La storia dei biscotti alle nocciole risale al Medioevo, quando l’Italia era sconvolta dalla guerra. Durante quel periodo, i pasticceri iniziarono a cercare modi per creare prelibatezze a basso costo che potessero sostituire i dolci costosi. Fu così che nacquero i biscotti secchi, a base di farina, zucchero e uova. Tuttavia, fu solo nel XVIII …
Aprile 2023
Broccoli e patate
La storia del piatto broccoli e patate risale a molti anni fa, in un piccolo villaggio del sud Italia. In questo villaggio, la gente viveva principalmente di agricoltura e i prodotti della terra erano la base della loro dieta quotidiana. Un giorno, un contadino del villaggio decise di mescolare i suoi due ortaggi preferiti: i …
Crepes con ricotta e spinaci
La crepes con ricotta e spinaci è un piatto tipico della cucina francese che ha radici antiche. La preparazione della crepes ha origini nel XIII secolo, quando la sua forma piatta e sottile era ideale per essere ripiena con una vasta gamma di ingredienti. I primi piatti di crepes furono semplici e si preparavano utilizzando …
Lingua in salmì
Il piatto della lingua in salmì ha origini antiche ed è considerato un piatto tipico della cucina italiana. La ricetta è tramandata di generazione in generazione e ha subito variazioni regionali. La lingua in salmì era inizialmente un piatto povero, poiché la lingua era considerata una parte del bovino poco pregiata ed era consumata solo …
Orecchiette sprint
La storia del piatto Orecchiette Sprint risale al periodo medievale in Italia, quando i contadini della regione Puglia erano soliti preparare pasti semplici e gustosi con ingredienti locali. Tra questi, le orecchiette, una pasta a forma di piccole conchiglie che per la loro forma unica e caratteristica, diventarono ben presto un simbolo della cucina pugliese. …
Budino al cioccolato fondente
Il budino al cioccolato fondente è un dolce delizioso e amato da molte persone in tutto il mondo. La sua storia risale agli inizi del 1900 quando gli chef iniziarono a sperimentare nuovi dolci fatti con il cioccolato. Inizialmente, il budino al cioccolato era molto diverso da quello che conosciamo oggi. Era fatto con cioccolato …
Minestra al pomodoro
La minestra al pomodoro è un piatto di origine italiana, che risale almeno al XIX secolo. L’origine esatta della minestra al pomodoro non è nota con certezza, ma si sa che il pomodoro era stato introdotto in Italia dalla Spagna nel XVI secolo e che era stato inizialmente considerato una pianta ornamentale, piuttosto che un …
Ciambella salata
La storia del piatto ciambella salata inizia in Italia nel XV secolo, quando le ciambelle dolci venivano preparate per le occasioni speciali come matrimoni, battesimi e feste. Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta e sono state create versioni salate della ciambella, che erano ideali per essere servite come antipasto o spuntino. …
Ossobuco di vitello con piselli
Il piatto ossobuco di vitello con piselli è un piatto tradizionale della cucina lombarda. La storia di questo piatto risale al XVIII secolo, quando i contadini della Lombardia usavano cucinare i tagli meno pregiati della carne, come l’ossobuco, per creare piatti gustosi e sostanziosi. L’ossobuco è un taglio di carne prelevato dalla parte inferiore della …
Sedano in salsa tonnata con ragnetti
La storia del piatto sedano in Salsa Tonnata con Ragnetti inizia in Italia, dove la cucina è celebrata come un’arte. La salsa tonnata è una salsa cremosa a base di tonno, acciughe, capperi, uova sode, senape e maionese. È una tipica salsa italiana che viene comunemente utilizzata per accompagnare piatti di carne, pesce e verdure. …