Il piatto salmone aromatico ha origini misteriose e incerte, ma si presume che sia nato in un antico villaggio di pescatori nella regione nordica dell’Europa. La leggenda vuole che un pescatore abbia catturato un’enorme trota salmonata durante una giornata di pesca e, non sapendo come cucinarla, abbia chiesto aiuto alla sua vicina di casa, famosa …
Secondi Piatti
Fagottini di crespella ripieni
La storia dei fagottini di crespella ripieni ha origini molto antiche e incerte, ma si sa che il piatto è molto diffuso in molte regioni italiane e viene preparato in diverse varianti a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. La ricetta prevede l’utilizzo di crespelle sottili, fatte con farina, uova, latte e burro, che …
Filetto di persico alla pizzaiola
Il filetto di persico alla pizzaiola è un piatto che ha radici nella cucina italiana, precisamente nella regione Campania. La storia di questo piatto risale a molti anni fa, quando i pescatori della zona avevano bisogno di trovare un modo creativo per cucinare il pesce fresco che avevano appena catturato. La tradizione di cucinare il …
Pollo ai carciofi
La storia del piatto pollo ai carciofi risale al periodo dell’antica Roma, quando i carciofi erano considerati una prelibatezza rara e costosa. Il piatto veniva preparato solo per le occasioni più importanti come banchetti e cerimonie. Con il passare dei secoli, il piatto si diffuse in tutta Italia, grazie all’abbondanza dei carciofi nella regione della …
Scaloppine di pollo
Le scaloppine di pollo hanno origini italiane e, come molte altre pietanze della cucina italiana, nascono dalla necessità di utilizzare gli ingredienti disponibili a disposizione. Il termine “scaloppine” deriva dal francese “escalope”, che significa “fetta sottile”, e indica proprio il taglio sottile di carne che viene utilizzato per la preparazione del piatto. La ricetta delle …
Tagliata di manzo al forno
La tagliata di manzo al forno ha origini antiche e incerte. Secondo alcune fonti, questo piatto sarebbe nato in Italia nella regione toscana, dove la carne bovina è sempre stata un ingrediente fondamentale della cucina locale. L’idea di tagliare il manzo a fette sottili e poi cuocerlo al forno è molto semplice e pratica, ma …
Arrosto di vitello in pentola a pressione
Il piatto dell’arrosto di vitello in pentola a pressione ha una lunga storia che risale alla fine del XIX secolo, quando il cuoco francese Denis Papin ha inventato la pentola a pressione. In quei tempi, le pentole a pressione erano molto diverse dalle moderne pentole in cui si cucina oggi. Erano fatte di un materiale …
Lingua in salmì
Il piatto della lingua in salmì ha origini antiche ed è considerato un piatto tipico della cucina italiana. La ricetta è tramandata di generazione in generazione e ha subito variazioni regionali. La lingua in salmì era inizialmente un piatto povero, poiché la lingua era considerata una parte del bovino poco pregiata ed era consumata solo …
Ciambella salata
La storia del piatto ciambella salata inizia in Italia nel XV secolo, quando le ciambelle dolci venivano preparate per le occasioni speciali come matrimoni, battesimi e feste. Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta e sono state create versioni salate della ciambella, che erano ideali per essere servite come antipasto o spuntino. …
Ossobuco di vitello con piselli
Il piatto ossobuco di vitello con piselli è un piatto tradizionale della cucina lombarda. La storia di questo piatto risale al XVIII secolo, quando i contadini della Lombardia usavano cucinare i tagli meno pregiati della carne, come l’ossobuco, per creare piatti gustosi e sostanziosi. L’ossobuco è un taglio di carne prelevato dalla parte inferiore della …