Mostra: 1 - 10 of 12 RISULTATI
Conchiglioni ripieni al forno

Conchiglioni ripieni al forno

Il piatto dei conchiglioni ripieni al forno ha origini antiche, risalenti al periodo dell’antica Roma. In quel periodo, il piatto era conosciuto come “conchiglie farcite”, e consisteva in una pasta ripiena di formaggio, uova e erbe aromatiche. Durante il Rinascimento, il piatto divenne popolare in Italia, dove veniva preparato con una varietà di ingredienti tra …

baccalà alla pizzaiola

Baccalà alla pizzaiola

Il baccalà alla pizzaiola è un piatto tipico della cucina napoletana. La storia di questo piatto risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando il baccalà era un alimento economico e molto diffuso tra le famiglie più povere. La ricetta del baccalà alla pizzaiola è stata ideata dai pizzaioli napoletani, che volevano creare un piatto …

fettuccine salmone e vodka

Fettuccine salmone e vodka

La storia del piatto Fettuccine Salmone e Vodka inizia negli anni ’70, quando il celebre chef italiano Gianfranco Verga decise di creare un piatto che combinasse la dolcezza del salmone e la piccantezza della vodka. Inizialmente, il piatto era molto semplice, costituito solo da fettuccine con una salsa di panna e salmone affumicato. Tuttavia, Verga …

insalata al carpaccio

Insalata al carpaccio

L’insalata al carpaccio è un piatto fresco e gustoso che ha avuto origine nella cucina italiana negli anni ’50. La sua storia risale al celebre piatto di carne cruda chiamato “carpaccio”, inventato dallo chef Giuseppe Cipriani nel 1950 al ristorante Harry’s Bar di Venezia. La leggenda narra che il piatto fu creato per la contessa …

antipasto di polpa di granseola

Antipasto di polpa di granseola

L’antipasto di polpa di granseola ha origini nella cucina tradizionale della Liguria, regione del nord Italia famosa per la sua costa rocciosa e per la pesca del granchio. La granseola, conosciuta anche come granchio reale, è un crostaceo di dimensioni notevoli che vive nelle acque del Mediterraneo. La sua polpa, pregiata e delicata, è l’ingrediente …

budino al cioccolato fondente

Budino al cioccolato fondente

Il budino al cioccolato fondente è un dolce delizioso e amato da molte persone in tutto il mondo. La sua storia risale agli inizi del 1900 quando gli chef iniziarono a sperimentare nuovi dolci fatti con il cioccolato. Inizialmente, il budino al cioccolato era molto diverso da quello che conosciamo oggi. Era fatto con cioccolato …

carciofi alla giudìa

Carciofi alla giudìa

La storia dei carciofi alla giudìa si perde nella tradizione gastronomica ebraica. Questo piatto, originario del ghetto ebraico di Roma, risale al XVI secolo ed è diventato uno dei piatti più famosi e rappresentativi della cucina romana. La preparazione dei carciofi alla giudìa è piuttosto semplice: si tratta di carciofi interi, puliti e tagliati a …

rognone al vino

Rognone al vino

Il piatto di rognone al vino ha origini antiche e risale al Medioevo. Si dice che fosse un piatto molto popolare tra i nobili e i re. La ricetta prevede l’utilizzo di rognone di vitello o di manzo, tagliato a cubetti e cotto in una salsa a base di vino rosso. Nel corso degli anni, …

biscotti al mascarpone

Biscotti al mascarpone

Il piatto di biscotti al mascarpone è un dolce Italiano che ha le sue origini nel Nord Italia. La ricetta è stata creata molti anni fa da una famiglia di pasticcieri nel cuore della Lombardia, come alternativa al tradizionale tiramisù. La storia racconta che la famiglia iniziò a sperimentare con l’uso del mascarpone fresco, una …

crema delicata all’inglese

Crema delicata all’inglese

La crema delicata all’inglese è un piatto tradizionale britannico che risale al XVIII secolo. Si dice che sia stato creato per la prima volta da uno chef della corte reale inglese come dessert per il re Giorgio III. La base della crema delicata all’inglese è una crema pasticcera, a cui vengono aggiunti latte, panna, zucchero …