
Il piatto delle alici coperte ha origini antiche e leggende che si perdono nel tempo. Si dice che questo piatto fosse la specialità del re Alfonso II di Napoli, che nel XIV secolo era un grande appassionato di pesca e di cucina.
Si racconta che un giorno, mentre stava pescando, il re notò un gruppo di pescatori che si riuniva intorno ad una pentola di cipolle e alici. Curioso, chiese loro di assaggiare il piatto, e ne restò talmente colpito da decidere di portarlo in tavola nel suo palazzo reale.
Da quel momento, il piatto delle alici coperte divenne un must della cucina napoletana e fu tramandato di generazione in generazione.
La preparazione delle alici coperte è semplice ma richiede un’attenzione particolare. Le alici fresche vengono pulite e aperte a libro, poi riempite con un misto di prezzemolo, aglio, pangrattato e formaggio grattugiato. Infine, vengono richiuse e passate in padella con olio extravergine di oliva e cipolla.
Il piatto delle alici coperte è un’esplosione di sapori, una combinazione perfetta di pesce fresco e aromi mediterranei. Oggi, è uno dei piatti più apprezzati della cucina napoletana e campana, un’icona della tradizione culinaria della regione.
Le alici coperte sono un piatto ideale da servire come antipasto o secondo, accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco e leggero. Una vera delizia per il palato e una testimonianza della ricchezza della cucina italiana.
Ricetta alici coperte
Ingredienti:
– 600g di alici
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino (facoltativo)
– 1/2 bicchiere di vino bianco secco
– 3 cucchiai di prezzemolo tritato
– pangrattato q.b.
– olio extravergine d’oliva q.b.
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Pulire le alici eliminando la testa, le interiora e la lisca centrale. Sciacquarle sotto acqua corrente e asciugarle con un canovaccio.
2. Preparare una padella abbastanza grande da contenere tutte le alici. Versare un filo di olio e far dorare gli spicchi d’aglio e il peperoncino (se utilizzato).
3. Aggiungere le alici e farle cuocere per qualche minuto finché non diventano dorate e croccanti. Sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol.
4. Aggiungere il prezzemolo tritato e regolare di sale e pepe.
5. Preparare una teglia da forno e coprire con una leggera spolverata di pangrattato.
6. Disporre le alici sulla teglia, coprendole bene con il pangrattato e un filo d’olio.
7. Infornare a 180°C per circa 10-15 minuti finché il pangrattato non diventa dorato e croccante.
Servire caldo come antipasto o secondo piatto accompagnato da verdure fresche di stagione.
Abbinamenti
La ricetta delle alici coperte è un piatto tipico della cucina mediterranea, che può essere abbinato con diversi cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le alici coperte possono essere servite come antipasto, accompagnate da altre specialità della cucina marinara, come ad esempio il polpo alla gallega o la frittura di pesce. In alternativa, le alici coperte possono essere servite come secondo piatto, abbinandole con contorni a base di verdure, come ad esempio l’insalata di pomodori, cetrioli e olive o le patate al forno.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, le alici coperte si sposano bene con vini bianchi freschi e fruttati, come ad esempio il Vermentino o il Falanghina. In alternativa, si può optare per un bicchiere di birra chiara e fresca, che bilancia il sapore intenso delle alici. Per chi preferisce le bibite analcoliche, un bicchiere di limonata o di acqua tonica può rappresentare un’ottima scelta.
Idee e Varianti
La ricetta delle alici coperte può avere molte varianti. Una prima variazione riguarda la farcitura: si possono utilizzare ingredienti diversi come formaggio, pane grattugiato, prezzemolo, aglio e peperoncino.
Un’altra variante riguarda la cottura: le alici possono essere fritte in olio oppure cotte in forno. In questo caso, la farcitura può essere arricchita con pomodorini, olive taggiasche e capperi.
Anche la presentazione può essere diversa: le alici possono essere disposte su un letto di insalata o accompagnate da patate al forno.
Infine, la ricetta può essere adattata a specifiche esigenze alimentari, ad esempio utilizzando pane grattugiato senza glutine per farcire le alici.