asparagi in camicia

Il piatto degli asparagi “in camicia” ha origini molto antiche. Gli asparagi sono infatti coltivati da secoli, e sin dall’antichità sono stati considerati un alimento pregiato e di grande valore.

La preparazione degli asparagi “in camicia” richiede pochi ingredienti, ma molta attenzione e precisione. Innanzitutto occorre scegliere gli asparagi più freschi e teneri, che poi andranno puliti e sbollentati per qualche minuto. Una volta cotti, gli asparagi vengono avvolti in una “camicia” di prosciutto crudo, che li farà diventare ancora più gustosi e apprezzati.

La storia di questo piatto è molto legata all’alta cucina francese, dove la preparazione degli asparagi “in camicia” era considerata una vera e propria opera d’arte culinaria. Ma anche in Italia questo piatto ha avuto grande successo, grazie alla sua semplicità e alla sua bontà.

Oggi gli asparagi “in camicia” rappresentano una delle ricette più amate e apprezzate nella cucina di tutto il mondo, grazie alla loro delicatezza e al loro sapore raffinato. Sono perfetti per un pranzo o una cena elegante, ma anche per una cena a casa in famiglia o con gli amici. Insomma, una ricetta che non può mancare nella lista dei piatti da provare almeno una volta nella vita.

Ricetta asparagi “in camicia”

Ingredienti:

– 1 mazzetto di asparagi
– 2 uova
– 2 cucchiai di aceto di vino bianco
– sale q.b.

Preparazione:

1. Pulire gli asparagi eliminando la parte dura del gambo e lavarli sotto acqua corrente.
2. Riempire una pentola con abbondante acqua fredda e portarla ad ebollizione.
3. Aggiungere l’aceto nell’acqua e salare.
4. Immergere gli asparagi nell’acqua bollente e cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno cotti ma ancora croccanti.
5. Scolare gli asparagi e metterli in un piatto da portata.
6. In una casseruola, portare ad ebollizione dell’acqua con un pizzico di sale e 2 cucchiai di aceto di vino bianco.
7. Rompere le uova in 2 ciotole separate e, una alla volta, farle scivolare delicatamente nell’acqua bollente.
8. Cuocere le uova per circa 3-4 minuti, fino a quando il tuorlo sarà ancora morbido ma la bianca sarà ben rappresa.
9. Con una schiumarola, prelevare le uova dall’acqua e adagiarle delicatamente sopra gli asparagi.
10. Servire gli asparagi “in camicia” caldi, eventualmente accompagnati da crostini di pane.

Abbinamenti

Gli asparagi “in camicia” sono un piatto versatile e possono essere abbinati a diversi cibi e bevande.

Per quanto riguarda i cibi, gli asparagi in camicia possono essere serviti come contorno per piatti a base di carne o pesce, come ad esempio un filetto di manzo o un’orata al cartoccio. Possono anche essere utilizzati come ingrediente principale di una deliziosa insalata primaverile arricchita con uova sode, prosciutto crudo e formaggio di capra.

Per quanto riguarda le bevande, gli asparagi in camicia si sposano perfettamente con i vini bianchi freschi e fruttati, come ad esempio un Vermentino o un Sauvignon Blanc. In alternativa, per un abbinamento più audace, si può optare per un rosso leggero come un Pinot Noir o un Bardolino.

Per chi preferisce le bevande analcoliche, gli asparagi in camicia si abbinano bene con una birra chiara e fresca o con un succo di frutta alla mela o all’arancia.

In ogni caso, gli asparagi in camicia sono un piatto che si presta a molteplici abbinamenti e che può essere servito in diverse occasioni, sia informali che più eleganti.

Idee e Varianti

La ricetta degli asparagi “in camicia” è una preparazione molto semplice che prevede di bollire gli asparagi in acqua salata fino a quando saranno cotti. Ci sono molte varianti di questa ricetta, che possono variare a seconda degli ingredienti e delle tecniche utilizzate.

Una delle varianti più comuni della ricetta prevede di avvolgere ogni asparago con una fetta di prosciutto cotto, prima di bollirli. In questo modo, gli asparagi saranno avvolti da un saporito strato di prosciutto che li renderà ancora più gustosi.

Un’altra variante della ricetta prevede di aromatizzare l’acqua di cottura degli asparagi con spezie come il pepe nero, l’alloro o il timo. In questo modo, gli asparagi assorbiranno gli aromi delle spezie e avranno un sapore più intenso e speziato.

Alcune versioni della ricetta prevedono di cuocere gli asparagi al vapore invece che bollirli. In questo modo, gli asparagi manterranno la loro consistenza croccante e avranno un sapore più delicato.

Infine, ci sono anche varianti della ricetta che prevedono di servire gli asparagi con una salsa o un condimento particolare, come ad esempio una salsa aioli o una salsa al limone. Questi condimenti renderanno gli asparagi ancora più gustosi e sfiziosi.