
Il piatto beignets ai funghi ha radici antiche nella cucina francese. Beignet significa “ciambella” in francese e tradizionalmente si riferisce a dolci fritti. Tuttavia, questa variante salata è una specialità che si è sviluppata nel tempo.
La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di funghi porcini freschi, farina, uova, latte, burro e olio per friggere. Tuttavia, col passare degli anni, sono state introdotte alcune variazioni alla ricetta originale.
La storia del piatto beignets ai funghi racconta di come un cuoco francese abbia cercato di creare un piatto innovativo e gustoso per il suo ristorante. La cucina francese è famosa per la sua raffinatezza e lo chef voleva creare un piatto che fosse al tempo stesso gustoso e sofisticato.
Dopo molti tentativi, lo chef decise di unire la consistenza morbida dei funghi con la croccantezza dell’impasto fritto. La ricetta originale era fatta solo di funghi, ma nel tempo sono state aggiunte altre verdure come carote e patate.
Il piatto fu subito un successo e si diffuse rapidamente in tutta la Francia. Negli anni successivi, la ricetta si evolse ulteriormente e vennero introdotte nuove varianti con l’aggiunta di formaggio, spezie e salse.
Oggi i beignets ai funghi sono diventati un piatto molto popolare in tutto il mondo e sono serviti in molti ristoranti di alta cucina. La ricetta originale è stata perfezionata nel tempo e ci sono molte varianti da provare, ma il gusto originale dei funghi porcini con l’impasto fritto rimane ancora oggi il preferito di molti.
Ricetta beignets ai funghi
Ingredienti:
– 250g di funghi misti (porcini, champignon, shiitake, etc.)
– 200g di farina 00
– 1 uovo
– 1/2 bicchiere di latte
– 1/2 bicchiere di birra
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– 1 pizzico di sale
– Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
1. Pulire i funghi con un panno umido e tagliarli a pezzetti.
2. In una ciotola, mescolare la farina, il lievito e il sale.
3. Aggiungere l’uovo e mescolare.
4. Aggiungere il latte e la birra e mescolare fino ad ottenere una pastella liscia.
5. Aggiungere i funghi alla pastella e mescolare delicatamente.
6. Scaladare l’olio in una padella.
7. Con l’aiuto di due cucchiai, prelevare porzioni di pastella e friggerle in olio caldo fino a doratura.
8. Scolare i beignets su carta assorbente da cucina.
9. Servire caldi come antipasto o accompagnamento.
Abbinamenti
La ricetta dei beignets ai funghi può essere accompagnata da molti cibi e bevande differenti, a seconda dei gusti personali e delle occasioni. Ad esempio, per un aperitivo informale, si possono servire i beignets con salsa di pomodoro e guacamole, oppure con una salsa di yogurt e menta. Se invece si vuole preparare un antipasto più ricco e sofisticato, si possono abbinare i beignets ai funghi con del salmone affumicato o del prosciutto crudo, accompagnati da una salsa di aceto balsamico e miele.
Per quanto riguarda le bevande, i beignets ai funghi si sposano bene con vini bianchi freschi e fruttati, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino. Per chi preferisce le bollicine, un Prosecco può essere una scelta vincente. Se invece si preferiscono le birre, si possono scegliere birre chiare e fresche, come una Pilsner o una Witbier.
Inoltre, i beignets ai funghi sono un antipasto perfetto per un brunch o una colazione salata, abbinati a uova strapazzate o fritte, bacon e pomodori arrostiti. In questo caso, una bevanda adatta sarebbe un Bloody Mary, un cocktail a base di vodka, succo di pomodoro, spezie e salsa Worcestershire, oppure un succo di pomodoro speziato.
Insomma, i beignets ai funghi sono un piatto versatile che si presta a molte varianti e abbinamenti, a seconda delle occasioni e dei gusti personali. L’importante è sperimentare e divertirsi in cucina!
Idee e Varianti
Esistono numerose varianti della ricetta dei beignets ai funghi a seconda della regione o del gusti personali. Una delle versioni più comuni prevede la preparazione di una pastella a base di farina e uova, che viene poi arricchita con i funghi finemente tritati e spezie come il pepe nero, il prezzemolo e l’aglio. La pastella viene poi fritta in olio bollente fino a raggiungere una consistenza croccante e dorata.
Altre varianti prevedono l’aggiunta di formaggio grattugiato o di pancetta affumicata per conferire un sapore più deciso al piatto. Alcune ricette prevedono la sostituzione della farina con la polenta o l’utilizzo di farina di mais per conferire una consistenza più rustica ai beignets.
In alcune regioni del Sud degli Stati Uniti, i beignets ai funghi vengono preparati con il mais e il peperoncino, mentre in Francia vengono serviti come antipasto o accompagnamento a piatti di carne o pesce. In ogni caso, i beignets ai funghi sono un piatto delizioso e versatile che può essere consumato in molte occasioni diverse.