
La bresaola farcita è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione Lombardia. La sua origine risale al periodo della dominazione romana in Italia, quando veniva utilizzata come conserva di carne.
La bresaola è un salume di carne bovina essiccata e stagionata, tipico della Valtellina, che viene solitamente servita a fette sottili come antipasto o come ingrediente per insalate.
La bresaola farcita nasce dall’idea di farcire le fette di bresaola con formaggio cremoso e erbe aromatiche, per dare un tocco di freschezza e sapore al piatto.
La preparazione della bresaola farcita è abbastanza semplice: si prendono delle fette di bresaola e si farciscono con una crema di formaggio cremoso, erbe aromatiche e spezie a piacere. Si arrotolano poi le fette farcite e si servono come antipasto o come secondo piatto.
La bresaola farcita è un piatto leggero e gustoso, perfetto per un pranzo estivo o per un aperitivo con gli amici. La sua versatilità permette di abbinarla a diversi tipi di vino, dal rosso al bianco, a seconda del gusto personale.
Oggi la bresaola farcita è diventata un piatto diffuso in tutta Italia e viene preparata in molte varianti, utilizzando formaggi diversi e ingredienti stagionali. Tuttavia, la versione classica con formaggio cremoso e erbe aromatiche rimane la preferita da tutti gli amanti della bresaola.
Ricetta bresaola farcita
Ingredienti:
– 200 g di bresaola
– 200 g di formaggio cremoso
– 50 g di noci tritate
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– 1 cucchiaino di senape
– 1 cucchiaino di miele
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare il formaggio cremoso, le noci tritate, il prezzemolo tritato, la senape, il miele, il sale e il pepe fino a ottenere una crema omogenea.
2. Prendere la bresaola e stenderla su un piano da lavoro.
3. Con una spatola, spalmare la crema di formaggio sulla bresaola, facendo attenzione a distribuirla in modo uniforme.
4. Arrotolare la bresaola su se stessa, facendo attenzione a far aderire bene la crema di formaggio all’interno.
5. Chiudere le estremità della bresaola arrotolata, avvolgendole con della pellicola trasparente da cucina.
6. Mettere la bresaola farcita in frigo per almeno un’ora, in modo che si rapprenda.
7. Una volta che la bresaola farcita è ben compatta, toglierla dalla pellicola trasparente e tagliarla a fette sottili.
8. Servire la bresaola farcita come antipasto, accompagnandola con crostini di pane tostato o con verdure fresche.
Abbinamenti
La ricetta della bresaola farcita è un piatto molto gustoso e versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la bresaola farcita è ottima da servire come antipasto accompagnata da formaggi freschi come la ricotta o la mozzarella di bufala, oppure con verdure grigliate o insalate miste. Si può anche utilizzare come condimento per la pasta o come ripieno per torte salate.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la bresaola farcita si presta ad essere accompagnata da birre artigianali, dove il gusto fruttato e amaro della birra si sposa perfettamente con il sapore deciso della bresaola. Inoltre, si può scegliere di accompagnare la bresaola farcita con vini rossi o bianchi, a seconda della preferenza personale. In particolare, si consiglia di servire la bresaola farcita con un buon vino rosso come il Barolo o il Chianti Classico, che ben si sposano con il sapore intenso della bresaola. Se si preferisce un vino bianco, si può optare per un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio, che si abbinano perfettamente con la freschezza della farcitura.
Idee e Varianti
La ricetta della bresaola è una ricetta molto versatile che può essere personalizzata in molti modi diversi. Una variante può essere quella di farcire la bresaola con formaggio di capra e rucola, aggiungendo un pizzico di pepe nero per un tocco di piccantezza. Un’altra opzione potrebbe essere farcirla con formaggio spalmabile e olive nere, per un sapore più deciso e mediterraneo. Per una variante più fresca e leggera, si può farcire la bresaola con formaggio fresco, pomodorini e basilico, aggiungendo una spruzzata di limone per un tocco di acidità. Inoltre, si può variare anche la presentazione, ad esempio arrotolando la bresaola farcita su se stessa e tagliandola a rondelle per un antipasto sfizioso e colorato. Insomma, le possibilità sono molte e dipendono solo dal proprio gusto personale e dalla fantasia in cucina.