Battuta di fassona al coltello

Il piatto della carne cruda di fassone battuta al coltello ha una storia antica e radicata nella tradizione culinaria del Piemonte.

La carne cruda di fassone, una razza bovina autoctona del Piemonte, è stata apprezzata da secoli per la sua particolare tenerezza e sapore. Un tempo, la carne cruda veniva mangiata solo cruda o al massimo leggermente scottata, poiché si credeva che la cottura avrebbe rovinato il sapore e la delicatezza della carne.

La battitura della carne con un coltello è un’altra tecnica piemontese antica che risale al XIX secolo, utilizzata per ammorbidire le fibre della carne e renderla ancor più tenera. La carne viene tagliata a mano con un coltello appuntito e affilato, fino a ridurla in piccoli pezzi, finemente tritati.

Il piatto di carne cruda di fassone battuta al coltello diventò sempre più popolare in Piemonte, dove veniva servito come antipasto o come piatto principale. Nel corso del tempo, la ricetta si è arricchita di nuovi ingredienti, come l’olio extravergine di oliva, il sale, il limone e la cipolla.

Oggi la carne cruda di fassone battuta al coltello è un simbolo della cucina piemontese, apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza, il suo sapore unico e la sua semplicità. È un piatto che richiede grande attenzione nella scelta degli ingredienti, nella preparazione e nella presentazione, ma che premia sempre con un’esperienza culinaria indimenticabile.

Ricetta carne cruda di fassone battuta al coltello

Ingredienti:

– 500g di carne di fassone battuta al coltello
– 1/2 cipolla tritata
– 2 filetti d’acciuga sminuzzati
– 1 cucchiaio di senape di Digione
– 2 tuorli d’uovo
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe nero q.b.
– crostini di pane per accompagnare

Preparazione:

1. In una ciotola grande, unisci la carne di fassone battuta al coltello, la cipolla tritata e gli acciughe sminuzzati. Mescola bene gli ingredienti per amalgamarli.

2. In un’altra ciotola, sbatti i tuorli d’uovo assieme alla senape di Digione e aggiungi gradualmente l’olio extravergine di oliva. Continua a mescolare fino a quando l’emulsione si addensa.

3. Versa la salsa sull’impasto di carne e continua a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati bene.

4. Aggiungi sale e pepe nero a piacere.

5. Copri la ciotola con la carne cruda e mettila in frigo per un’ora (oppure anche più a lungo) per farla riposare e permettere ai sapori di insaporirsi.

6. Prima di servire, prendi l’impasto di carne dal frigo e forma delle palline di carne (o la forma che preferisci) con le mani.

7. Metti le palline di carne su un piatto da portata e accompagna con crostini di pane fresco.

8. Buon appetito!

Abbinamenti

La carne cruda di fassone battuta al coltello è un piatto molto versatile e può essere abbinata con molti altri cibi. Una delle opzioni più comuni è quella di servirla con crostini di pane tostato e un filo d’olio extravergine d’oliva per aggiungere un tocco di croccantezza e un sapore più deciso. In alternativa, si può anche accompagnare la carne cruda con un’insalata di rucola o un mix di verdure fresche per creare un piatto completo dal sapore fresco e leggero.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, la carne cruda di fassone battuta al coltello si sposa perfettamente con un bicchiere di vino rosso fresco e giovane. Ad esempio, un Barbera o un Dolcetto sono ottimi abbinamenti per esaltare il sapore della carne cruda. In alternativa, se si preferisce un vino bianco, si può optare per un Gavi o un Pinot Grigio, che donano freschezza al piatto e bilanciano il sapore intenso della carne cruda.

Chi ama le birre artigianali può provare una birra ambrata o una birra IPA, che grazie alla loro complessità aromatica, si sposano perfettamente con la carne cruda di fassone.

Idee e Varianti

La ricetta della carne cruda di fassone battuta al coltello si presta a molte varianti, a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. Una delle varianti più comuni prevede l’aggiunta di capperi, acciughe e un po’ di senape, per rendere la preparazione più saporita e speziata.

Altre varianti prevedono l’uso di formaggio grattugiato, come il parmigiano o il pecorino, o di erbe aromatiche fresche come il prezzemolo o la menta. In alcune zone della Liguria, invece, si utilizzano le olive taggiasche e il basilico al posto dei capperi e delle acciughe.

In ogni caso, la carne cruda di fassone battuta al coltello è un piatto molto versatile e semplice da preparare, che si presta a molte interpretazioni e personalizzazioni.