Carpaccio di polpo

La storia del piatto carpaccio di polpo ha origine nella città di Venezia, all’inizio degli anni ’50. Si racconta che un celebre pittore veneziano di nome Vittore Carpaccio fosse solito utilizzare tonalità di colore molto vivaci nei suoi quadri, in particolare il rosso e il bianco.

Un giorno, il proprietario dell’Harry’s Bar, un locale molto frequentato dagli artisti dell’epoca, chiese al cuoco di creare un piatto che richiamasse i colori utilizzati da Carpaccio nei suoi quadri. Il cuoco, Giuseppe Cipriani, pensò subito al polpo, un ingrediente molto comune nella cucina veneziana.

Cipriani tagliò il polpo a fettine molto sottili, come se fosse una tela da dipingere, e lo presentò al cliente con una salsa a base di limone, olio evo, sale e pepe.

Il piatto ebbe un grande successo e presto divenne una specialità dell’Harry’s Bar, diventando noto come “Carpaccio di Polpo”. Nel corso degli anni, la ricetta si è diffusa in tutto il mondo, diventando un piatto molto apprezzato anche al di fuori dell’Italia.

Oggi, il Carpaccio di Polpo viene preparato in molte varianti, utilizzando diverse salse e accompagnamenti, ma la sua origine veneziana rimane indiscutibile.

Ricetta carpaccio di polpo

Ingredienti:

– 1 polpo fresco (circa 1 kg)
– 1 limone
– 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco tritato q.b.

Preparazione:

1. Iniziamo la preparazione del carpaccio di polpo lavando bene il polpo fresco sotto acqua corrente fredda.

2. Immergiamo il polpo in una pentola di acqua dell’altezza giusta per coprirlo completamente, aggiungiamo qualche foglia di alloro e portiamo a bollore.

3. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere il polpo per circa 30 minuti (il tempo dipende dalla grandezza del polpo). Per verificare la cottura, possiamo fare la prova dello stuzzicadenti: se entra e esce facilmente, il polpo è cotto.

4. Scoliamo il polpo e lasciamolo intiepidire. Nel frattempo, prepariamo la marinatura: in una ciotola mescoliamo il succo di un limone, l’olio extra vergine di oliva, il sale e il pepe.

5. Quando il polpo si è raffreddato, lo tagliamo a fettine sottili, cercando di mantenerle tutte della stessa spessore.

6. Distribuiamo le fettine di polpo su un piatto da portata e condiamo con la marinatura. Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora, in modo che si insaporisca bene.

7. Prima di servire il carpaccio di polpo, spolverizziamo con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Il carpaccio di polpo è pronto per essere gustato. Buon appetito!

Abbinamenti

Il carpaccio di polpo è un piatto gustoso e versatile che si presta ad abbinamenti con diverse portate. Una possibile accoppiata potrebbe essere con una tartare di tonno, in cui la freschezza del pesce crudo si sposa perfettamente con la delicatezza del polpo tagliato sottilissimo.

In alternativa, il carpaccio di polpo può essere servito come antipasto accompagnato da una selezione di salumi, formaggi e olive per creare un piatto ricco e variegato. In questo caso, è consigliabile scegliere vini bianchi secchi o rosati, come un Vermentino o un rosato di Syrah, che siano in grado di bilanciare i sapori intensi dei salumi e dei formaggi.

Se invece si preferisce un abbinamento più leggero, si può optare per una insalata mista o una caprese, dove il carpaccio di polpo aggiunge una nota di sapore fresco e marino. In questo caso, si consiglia di accompagnare il piatto con un vino bianco fresco e fruttato, come un Chardonnay o un Sauvignon Blanc.

Infine, se si vuole sperimentare un abbinamento più audace, si può provare a servire il carpaccio di polpo con una salsa piccante o una maionese al limone, accompagnato da un bicchiere di birra artigianale dal sapore amaro e deciso, come una IPA o una Stout. Questo accostamento darà vita ad un’esperienza gustativa unica e sorprendente, esaltando i sapori del polpo e della birra.

Idee e Varianti

Carpaccio di polpo è un piatto fresco e delizioso che può essere preparato in molte varianti deliziose. Una delle più semplici consiste nel tagliare il polpo bollito a fette sottili e condirlo con olio d’oliva, sale, pepe e succo di limone. Altre varianti includono l’aggiunta di aglio, capperi, prezzemolo, pomodorini, rucola, carciofi, olive o altri ingredienti a piacere. Alcune ricette prevedono anche l’uso di aceto balsamico o di salsa di soia per un tocco di sapore extra. In ogni caso, il carpaccio di polpo è un’ottima scelta per un antipasto leggero e appetitoso o una cena estiva fresca.