carpaccio mari e monti

Il carpaccio mari e monti è un piatto che combina sapientemente due mondi gastronomici differenti: quello del mare e quello della montagna.

La sua origine risale agli anni ’50, quando Giuseppe Cipriani, proprietario del celebre ristorante veneziano Harry’s Bar, decise di creare un nuovo antipasto che potesse stupire i suoi clienti.

Ispirato alla pittura del noto pittore veneto Vittore Carpaccio, Cipriani pensò di tagliare a fette molto sottili la carne cruda di manzo e di condirla con una salsa a base di maionese, succo di limone, senape di Digione, sale e pepe.

Il piatto ebbe un grande successo e fu subito imitato da molti altri ristoranti. Successivamente, però, iniziarono a sperimentare varianti del carpaccio originale, aggiungendo nuovi ingredienti e dando vita a nuove combinazioni di sapori.

È così che nacque il carpaccio mari e monti: la carne cruda di manzo venne abbinata ai gamberi, ai calamari e alle vongole, creando un mix di sapori e consistenze davvero unico.

Per completare il piatto, si aggiunsero anche alcune verdure, come rucola e pomodorini, e un filo di olio extravergine d’oliva.

Il carpaccio mari e monti si è affermato come un vero e proprio classico della cucina italiana, apprezzato sia per il suo gusto raffinato che per la sua elegante presentazione a piatto.

Oggi, è possibile gustare il carpaccio mari e monti in molti ristoranti e trattorie, ma la sua origine e la sua storia rimangono legate indissolubilmente alla tradizione gastronomica veneziana e alla creatività del suo inventore, Giuseppe Cipriani.

Ricetta carpaccio mari e monti

Ingredienti:
– 200 g di filetto di manzo
– 100 g di gamberi freschi
– 50 g di rucola
– 50 g di funghi champignon
– 1 limone
– Olio extra vergine di oliva
– Sale e pepe nero

Preparazione:

1. Inizia pulendo i gamberi e i funghi champignon: rimuovi le teste e le code dei gamberi e spunta le estremità dei funghi, poi puliscili delicatamente con un panno umido.

2. Metti i gamberi in una ciotolina con il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e un filo di olio. Mescola e lascia marinare per circa 10 minuti.

3. Taglia il filetto di manzo a fettine sottili con un coltello affilato e disponile su un piatto da portata.

4. Scolare i gamberi dalla marinata e disponili sulle fettine di carne.

5. Aggiungi la rucola lavata e asciugata, i funghi champignon tagliati sottili e un filo di olio extra vergine di oliva.

6. Condisci con il succo del limone rimanente, sale e pepe nero macinato fresco.

7. Servi il carpaccio mari e monti come antipasto o secondo piatto. Buon appetito!

Abbinamenti

Il Carpaccio Mari e Monti è un piatto che unisce sapientemente il mare e la montagna, creando un’esplosione di sapori e contrasti. Questa pietanza a base di carpaccio di tonno, funghi porcini, rucola e scaglie di Parmigiano Reggiano è perfetta per essere abbinata a molti altri cibi e bevande.

In primo luogo, il Carpaccio Mari e Monti può essere accompagnato da una buona insalata verde o da una porzione di patate arrosto, per creare un pasto completo e bilanciato. Inoltre, si può aggiungere un po’ di pane tostato o una focaccia calda per impreziosire ulteriormente il piatto.

Per quanto riguarda le bevande, il Carpaccio Mari e Monti si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco secco e fresco, come un Vermentino o un Greco di Tufo. In alternativa, si può optare per una birra chiara e amara, che contrasta con la dolcezza del tonno. Per chi preferisce le bevande analcoliche, si può optare per un bicchiere di succo di frutta fresco, come arancia o limone.

In conclusione, il Carpaccio Mari e Monti è un piatto versatile che si presta ad abbinamenti gastronomici molto diversi. La sua capacità di mescolare sapientemente sapori sia di mare che di montagna lo rende una pietanza unica ed apprezzata da tutti, che si può gustare in compagnia di un buon bicchiere di vino o di una fresca birra.

Idee e Varianti

Il carpaccio mari e monti è un piatto gustoso e versatile che si presta a molte varianti. In generale, la base è costituita da fettine sottili di carne cruda, solitamente manzo o tonno, accompagnate da ingredienti di mare e di montagna.

Una variante classica del carpaccio mari e monti prevede l’aggiunta di gamberetti e funghi champignon, oltre a rucola e scaglie di parmigiano. Un’altra variante comune consiste nell’utilizzo di tartufo, sia fresco che in crema, insieme a gamberi o calamari e fettine di carne di manzo o di cervo.

Per una versione più fresca e leggera, si possono sostituire i funghi con i pomodorini e aggiungere cetrioli e carote tagliati a julienne, insieme a noci e scaglie di pecorino. Se si preferisce il pesce, si può optare per una variante con filetti di salmone o di spigola, insieme a rucola, agrumi e pistacchi.

In ogni caso, la chiave per un ottimo carpaccio mari e monti è quella di utilizzare ingredienti di altissima qualità e di servire il piatto ben freddo, magari accompagnato da uno spumante fresco o un vino bianco aromatico. Buon appetito!