
I crostini viennesi sono un piatto tipico della cucina austriaca che ha le sue origini nella Vienna del XIX secolo. La loro storia inizia con la nascita della pasticceria viennese, che ha portato all’introduzione di dolci e prodotti da forno ricchi e prelibati.
I crostini viennesi sono costituiti da pane tostato, spesso di tipo bianco o di segale, guarnito con una vasta gamma di ingredienti, tra cui prosciutto, formaggio, uova, pomodori, cetrioli, erbe aromatiche e salse.
Il piatto è stato introdotto per la prima volta all’inizio del XX secolo, quando i caffè della città hanno iniziato a offrire una vasta gamma di snack salati per accompagnare il loro caffè e il tè. I crostini viennesi sono diventati presto un must-have nei caffè della città, diventando un’alternativa gustosa ai dolci tradizionali.
Negli anni ’20, il piatto è diventato ancora più popolare, grazie al crescente numero di turisti che visitavano Vienna, attratti dalla sua cultura, la sua architettura e la sua cucina. I crostini viennesi sono stati una delle specialità locali più amate e presto è diventato un piatto famoso in tutta Europa.
Oggi, i crostini viennesi sono ancora un piatto popolare in Austria e in molti altri paesi europei, dove sono serviti come antipasto o come snack leggero. La loro semplicità e la loro versatilità li rendono un piatto perfetto per ogni occasione, sia che si tratti di una cena in famiglia o di un evento formale.
Ricetta crostini viennesi
Ingredienti:
– 12 fette di pane bianco
– 6 fette di prosciutto cotto
– 50g di formaggio grattugiato
– 1 uovo
– 100ml di latte
– 1 pizzico di sale
– 1 pizzico di pepe nero
Preparazione:
1. Prendete il pane bianco e tagliatelo a fette spesse circa 1 cm.
2. In una ciotola sbattete l’uovo con il latte, il sale e il pepe nero fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Prendete le fette di pane e immergetele nel composto di uova e latte.
4. In una padella antiaderente, scaldate un po’ di olio d’oliva e adagiate le fette di pane.
5. Cuocete i crostini viennesi da entrambi i lati fino a quando saranno dorati e croccanti.
6. Tagliate il prosciutto cotto a cubetti e adagiatelo sopra i crostini viennesi.
7. Cospargete il formaggio grattugiato sopra il prosciutto cotto e mettete i crostini in forno a 180°C per circa 5 minuti, fino a quando il formaggio sarà fuso e dorato.
8. Servite caldi i vostri crostini viennesi con prosciutto cotto e formaggio grattugiato. Buon appetito!
Abbinamenti
I crostini viennesi sono un antipasto delizioso e versatile che si sposa bene con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i crostini viennesi sono ottimi serviti con insalate fresche o zuppe cremose per un pasto leggero e bilanciato. Possono anche essere serviti come antipasto insieme a formaggi morbidi come la ricotta o il brie, oppure con prosciutto crudo o salmone affumicato per un tocco di sapore più intenso.
Per quanto riguarda le bevande, i crostini viennesi si sposano bene con vini bianchi leggeri e fruttati come il Pinot Grigio o il Sauvignon Blanc. Possono anche essere accompagnati da un bicchiere di birra chiara per un abbinamento più informale e gustoso.
Inoltre, i crostini viennesi si sposano perfettamente con bevande analcoliche come l’acqua frizzante o la limonata, ideali per rinfrescare il palato durante una giornata calda.
In sintesi, i crostini viennesi sono un antipasto versatile che si sposa bene con molte altre delizie gastronomiche e bevande, sia per un pasto formale che per un aperitivo informale con gli amici.
Idee e Varianti
La ricetta dei crostini viennesi è una preparazione gustosa e versatile che può essere variata in diversi modi per soddisfare i gusti di ogni commensale.
Una variante della ricetta prevede l’utilizzo di pane integrale o di segale al posto del pane bianco tradizionale, per un sapore più rustico e deciso.
Un’altra variante prevede l’aggiunta di formaggio grattugiato o di una crema di formaggio spalmabile sulla fetta di pane, per un sapore più ricco e cremoso.
Inoltre, i crostini possono essere arricchiti con l’aggiunta di spezie come pepe nero, paprika o timo, per un tocco di personalità in più.
Infine, per una versione più leggera e salutare, si possono utilizzare ingredienti freschi e leggeri come pomodori, cetrioli e avocado, per un’alternativa più fresca e adatta alla stagione estiva.