Fagottini di peperoni

I fagottini di peperoni sono un piatto originario del Sud Italia. La storia di questo piatto risale a molti anni fa, quando i contadini locali si trovavano con un surplus di peperoni alla fine della stagione estiva.

Per non sprecare questi frutti deliziosi, hanno creato una ricetta semplice ma gustosa che prevedeva l’uso di pochi ingredienti: peperoni, formaggio, pane e olio d’oliva.

I peperoni venivano tagliati a metà e privati dei semi e della polpa bianca. Quindi venivano farciti con cubetti di formaggio, pane raffermo sbriciolato e olio d’oliva. Infine, venivano avvolti in un involucro di pasta sfoglia e cotti in forno fino a quando la pasta sfoglia diventava dorata e croccante.

Il piatto veniva servito caldo, appena uscito dal forno, e i sapori forti dei peperoni, del formaggio e dell’olio d’oliva si mescolavano per creare un’esplosione di gusto in bocca.

Oggi, i fagottini di peperoni sono un piatto tradizionale che viene preparato in molte cucine italiane. La ricetta originale è stata modificata e arricchita con l’aggiunta di altri ingredienti come le acciughe, le olive, i pomodori e le erbe aromatiche, creando varianti sempre nuove e gustose.

I fagottini di peperoni sono diventati un piatto simbolo dell’ospitalità italiana, un’opzione perfetta per cene informali con amici e familiari. La loro storia e la loro semplicità li rendono un piatto che rappresenta l’essenza della cucina italiana e il legame profondo tra le persone e la loro terra.

Ricetta fagottini di peperoni

Ingredienti:
– 2 peperoni rossi
– 100 g di ricotta
– 50 g di formaggio grattugiato
– 1 uovo
– 1 spicchio d’aglio
– Sale e pepe q.b.
– 6 fogli di pasta sfoglia

Preparazione:
1. Lavare i peperoni, tagliarli a metà e rimuovere i semi e i filamenti interni.
2. Posizionarli su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando la pelle sarà morbida e facilmente staccabile.
3. Pelare i peperoni e tagliarli a striscioline sottili.
4. In una ciotola mescolare la ricotta, il formaggio grattugiato, l’uovo, l’aglio tritato, il sale e il pepe.
5. Stendere la pasta sfoglia e tagliarla in 6 quadrati.
6. Dividere le striscioline di peperoni su ogni quadrato di pasta sfoglia e posizionare una cucchiaiata di ripieno sopra di esse.
7. Piegate la pasta sfoglia a metà, sigillando bene i bordi.
8. Ripetere l’operazione con gli altri peperoni e gli altri quadrati di pasta sfoglia.
9. Posizionare i fagottini di peperoni su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli in forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti.
10. Servire i fagottini di peperoni caldi o tiepidi.

Abbinamenti

I fagottini di peperoni sono un’ottima idea per un antipasto leggero ma gustoso, ma possono anche essere serviti come contorno o piatto principale se accompagnati da altri alimenti.

Per esempio, un’idea per un piatto principale è quella di servire i fagottini di peperoni con una insalata mista, magari arricchita con olive nere, feta e pomodorini. In questo modo si ottiene un piatto completo e bilanciato, con verdure fresche e proteine vegetali.

In alternativa, i fagottini di peperoni possono essere abbinati a un secondo piatto a base di carne bianca, come un petto di pollo alla griglia o una fettina di vitello. Questo contrasto di sapori e consistenze crea un piatto sfizioso e completo.

Per quanto riguarda le bevande, i fagottini di peperoni si sposano bene con vini bianchi leggeri e freschi, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Se si preferisce una bevanda analcolica, un’acqua frizzante con qualche goccia di limone o un tè glacé alla pesca sono ideali per accompagnare questo antipasto.

In generale, i fagottini di peperoni si prestano ad essere accompagnati da alimenti freschi e leggeri, che ne esaltano il sapore e la consistenza. L’importante è scegliere abbinamenti equilibrati e di gusto, per godere al meglio di questa deliziosa preparazione.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta dei fagottini di peperoni, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Una delle varianti più comuni prevede l’utilizzo di peperoni rossi e gialli tagliati a cubetti e cotti in padella con aglio e olio. Successivamente si aggiunge la mozzarella tagliata a cubetti e il basilico fresco, e si mescola il tutto. Si stende poi la pasta sfoglia, si taglia in quadrati e si ripone al centro di ciascuno un cucchiaio abbondante di ripieno. Si chiudono i quadrati a fagottino e si cuociono in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.

Un’altra variante prevede l’utilizzo di peperoni verdi e rossi, cotti in padella con cipolla e spezie come paprika e cumino. Si aggiunge poi la carne macinata e si cuoce il tutto fino a quando la carne è ben cotta. Si stende la pasta sfoglia, si taglia in quadrati e si ripone al centro di ciascuno un cucchiaio abbondante di ripieno. Si chiudono i quadrati a fagottino e si cuociono in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.

Infine, una variante vegetariana prevede l’utilizzo di peperoni tagliati a cubetti e cotti in padella con cipolla, zucchine e melanzane. Si aggiunge poi la feta tagliata a cubetti e si mescola il tutto. Si stende la pasta sfoglia, si taglia in quadrati e si ripone al centro di ciascuno un cucchiaio abbondante di ripieno. Si chiudono i quadrati a fagottino e si cuociono in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.