
La storia del piatto formaggi in carrozza risale al periodo dell’Italia meridionale del XVIII secolo, quando gli agricoltori e le loro famiglie utilizzavano quello che avevano a disposizione per creare piatti sostanziosi. In particolare, i contadini del sud Italia avevano la consuetudine di utilizzare il pane raffermo per creare piatti saporiti, come le polpette di pane o le frittelle.
Un giorno, un agricoltore decise di aggiungere un tocco di formaggio al suo pane raffermo, creando così una variante gustosa delle frittelle di pane. Questo piatto divenne presto popolare tra i contadini e si diffuse rapidamente in tutta l’Italia meridionale.
In seguito, gli abitanti delle campagne iniziarono ad utilizzare il pane raffermo come base per creare deliziosi panini farciti con formaggi e altri ingredienti. Questi panini furono chiamati “carrozze”, dal momento che l’aspetto del pane farcito assomigliava a un carro.
Negli anni ’50, la ricetta delle carrozze venne rivisitata da alcuni cuochi, che sostituirono il pane raffermo con il pane bianco e aggiunsero il formaggio come ingrediente principale. Il piatto divenne così noto come “formaggi in carrozza”.
Da allora, questo piatto è diventato uno dei piatti più amati della cucina italiana. Oggi, la ricetta originale è stata arricchita da nuovi ingredienti come salumi, verdure e salse, ma il formaggio rimane l’ingrediente principale e la base del piatto è ancora costituita dal pane bianco tostato.
Ricetta formaggi in carrozza
Ingredienti:
– 8 fette di pane casereccio o in cassetta
– 8 fette di formaggio (preferibilmente mozzarella o provola)
– 2 uova
– 100 ml di latte
– 50 g di farina
– 50 g di pangrattato
– Olio di semi di girasole
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Prendere le fette di pane e farcirle con le fette di formaggio.
2. In una ciotola, sbattere le uova con il latte e aggiungere il sale e il pepe a piacere.
3. Passare le fette farcite nell’uovo sbattuto, poi nella farina e infine nel pangrattato.
4. In una padella, scaldare l’olio di semi di girasole e friggere le fette di pane finché non risultano dorate e croccanti su entrambi i lati.
5. Scolare le formaggi in carrozza su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servirle calde.
Buon appetito con le formaggi in carrozza!
Abbinamenti
La ricetta di formaggi in carrozza è una specialità della cucina italiana, molto amata dai gourmet di tutto il mondo. Si tratta di una pietanza semplice e gustosa, a base di pane, formaggio e uova, che può essere abbinata a diversi cibi e bevande per creare un pasto completo e delizioso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i formaggi in carrozza possono essere serviti come antipasto o piatto unico, accompagnati da una fresca insalata mista o da una zuppa di pomodoro. Si possono anche aggiungere altri ingredienti alla preparazione, come prosciutto cotto o crudo, salame, olive, pomodori secchi o peperoni grigliati, per arricchire il sapore e la consistenza della pietanza.
Inoltre, i formaggi in carrozza possono essere serviti come contorno a un secondo piatto di carne o pesce, come pollo alla griglia, filetto di manzo o branzino al forno. In questo caso, si consiglia di scegliere un formaggio dal sapore delicato, come il mozzarella o la scamorza affumicata, per non coprire il gusto del piatto principale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, i formaggi in carrozza si sposano bene con vini bianchi secchi e fruttati, come il Vermentino, il Sauvignon Blanc o il Pinot Grigio. In alternativa, si possono scegliere vini rossi leggeri e fruttati, come il Bardolino o il Valpolicella, che si abbinano bene al sapore del formaggio.
Inoltre, i formaggi in carrozza possono essere accompagnati da birre artigianali, soprattutto quelle di tipo pilsner o ale, che esaltano il sapore della croccante panatura e del formaggio fuso. Infine, si possono scegliere bevande analcoliche come limonata o tè freddo, per spezzare la sapidità della pietanza e rinfrescarsi durante i giorni estivi.
Idee e Varianti
La ricetta di formaggi in carrozza è un classico della cucina italiana, che prevede l’utilizzo di formaggi a pasta filata e pane per creare un gustoso finger food. Esistono diverse varianti di questa ricetta, che possono prevedere l’aggiunta di ingredienti come prosciutto cotto, salame, olive, pomodoro e peperoncino.
L’utilizzo di mozzarella e prosciutto cotto, tagliati a cubetti e disposti sul pane insieme ad una fetta di pomodoro e qualche foglia di basilico, è una delle varianti più comuni.
Un’altra variante prevede l’utilizzo di formaggio scamorza, che viene tagliato a cubetti e disposto sul pane insieme ad una fetta di prosciutto crudo e qualche foglia di rucola. Anche in questo caso, il tutto viene chiuso a sandwich e passato nella pastella prima di essere fritto in olio bollente.
Una terza variante prevede l’utilizzo di formaggio gorgonzola, che viene tagliato a cubetti e disposto sul pane insieme ad una fetta di salame piccante e qualche foglia di radicchio. Anche in questo caso, il tutto viene chiuso a sandwich e passato nella pastella prima di essere fritto in olio bollente.
Insomma, le varianti della ricetta di formaggi in carrozza sono molte e si possono personalizzare a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili in cucina. Che si tratti di una cena informale con gli amici o di un antipasto sfizioso per una cena a base di pizza, i formaggi in carrozza sono sempre un’ottima scelta per accontentare tutti i palati.