
Le rotelline al prosciutto sono un piatto gustoso e semplice da preparare. La loro origine risale agli anni ’60, quando la cucina italiana stava vivendo un periodo di grande fermento e sperimentazione. In quel periodo, molti chef si misero alla ricerca di nuove ricette, che potessero soddisfare i palati sempre più esigenti dei commensali.
Fu proprio in questo contesto che nacquero le rotelline al prosciutto. La ricetta si diffuse rapidamente in tutta Italia, diventando uno dei piatti preferiti dalle famiglie.
La preparazione delle rotelline è molto semplice. Si inizia tagliando delle fette di prosciutto crudo sottili e senza grasso, che vanno poi arrotolate su se stesse, formando delle rotelline. A questo punto, si prepara una farcia con formaggio, erbe aromatiche e uova sbattute. Si stende la farcia sulle fette di prosciutto e si arrotolano le rotelline, chiudendole con uno stecchino di legno.
Le rotelline al prosciutto vanno poi cotte in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a quando non risultano dorate e croccanti. Si possono servire calde o fredde, accompagnate da una fresca insalata.
Oggi, le rotelline al prosciutto sono diventate un classico della cucina italiana, apprezzato per la sua bontà e la sua semplicità. La ricetta originale è stata arricchita nel corso degli anni da nuovi ingredienti e varianti, ma la sua base rimane sempre la stessa: prosciutto, formaggio e uova, per un piatto gustoso e salutare.
Ricetta rotelline al prosciutto
Ingredienti:
– 8 fette di prosciutto crudo
– 100 gr di formaggio fresco spalmabile
– 1 cucchiaino di senape
– 1 mazzetto di erba cipollina
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare il formaggio fresco spalmabile con la senape, l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e di pepe, fino ad ottenere un composto cremoso.
2. Prendere le fette di prosciutto crudo e stenderle su un tagliere. Spalmare il composto di formaggio sulla superficie di ogni fetta.
3. Arrotolare le fette di prosciutto su se stesse, partendo dal lato più corto, fino a formare dei rotolini. Avvolgere ogni rotolino in pellicola trasparente e metterli in frigo per almeno un’ora.
4. Trascorso il tempo di riposo, togliere la pellicola trasparente dai rotolini e tagliarli a fette di circa 1,5 cm di spessore, ottenendo così le rotelline al prosciutto.
Le rotelline al prosciutto sono pronte per essere servite come antipasto o come sfizioso finger food. Si conservano in frigorifero per 1-2 giorni.
Abbinamenti
Le rotelline al prosciutto, un antipasto semplice e saporito, possono essere abbinati con una vasta gamma di piatti e bevande. In primo luogo, si sposano bene con altri antipasti a base di salumi e formaggi come la coppa di testa, la mozzarella di bufala o i crostini di pane. In alternativa, possono essere serviti come contorno per accompagnare piatti di carne come arrosti o bolliti.
Per quanto riguarda le bevande, le rotelline si sposano bene con vini bianchi secchi come il Vermentino o il Gavi, che sono freschi e aromatici e aiutano a bilanciare il gusto salato del prosciutto. In alternativa, si possono abbinare con un vino rosso giovane e leggero come un Bardolino o un Dolcetto.
Se si preferisce una bevanda non alcolica, le rotelline al prosciutto possono essere accompagnati da un succo di pomodoro speziato o un tè verde freddo per un tocco di freschezza. In ogni caso, le rotelline al prosciutto sono un antipasto versatile che si adatta bene a qualsiasi menu.
Idee e Varianti
Ci sono diverse varianti della ricetta delle rotelline al prosciutto, a seconda dei gusti e delle esigenze. Una prima variante potrebbe essere quella di sostituire il prosciutto con la pancetta, oppure di aggiungere un ripieno di formaggio spalmabile o di verdure grigliate. Un’altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare il prosciutto crudo invece di quello cotto, oppure di utilizzare una salsa al formaggio o alle noci per condire le rotelline. Inoltre, si possono arricchire le rotelline con spezie come il rosmarino o il timo, o aggiungere un tocco di balsamico o di miele per dare un sapore più intenso. Infine, si può decidere di servire le rotelline calde o fredde, a seconda dei propri gusti e della stagione. Insomma, le varianti della ricetta delle rotelline sono molteplici e lasciano spazio alla creatività e all’immaginazione in cucina.