vol au vent alla fonduta delicata di raschera

Il piatto vol au vent alla fonduta delicata di Raschera è un piatto tradizionale delle Alpi Piemontesi, che si è sviluppato nel corso dei secoli grazie alla creatività e all’abilità dei pastai locali.

La storia di questo piatto risale al Medioevo, quando i pastai piemontesi inventarono i vol-au-vent, cioè piccoli gusci di pasta sfoglia ripieni di carne, pesce o verdure. Questi piccoli bocconcini divennero subito molto popolari tra i nobili piemontesi, che li servivano come antipasti nelle loro sontuose tavole.

Con il passare dei secoli, i pastai piemontesi hanno continuato a sperimentare nuovi abbinamenti di sapori e ingredienti, fino a creare la versione attuale del vol-au-vent alla fonduta delicata. Questo piatto è una vera e propria delizia per il palato, grazie alla sua consistenza croccante della pasta sfoglia e alla cremosità della fonduta di Raschera, un formaggio tipico delle Alpi.

Il formaggio Raschera è stato inventato dai pastori piemontesi già nel Medioevo, e si distingue per il suo sapore delicato e leggermente piccante. Per preparare la fonduta di Raschera, i pastai piemontesi utilizzano una ricetta tradizionale che prevede l’utilizzo di latte, burro, farina e Raschera grattugiato. La fonduta viene poi versata sui vol-au-vent appena sfornati, creando un contrasto di sapori e consistenze davvero unico.

Oggi, il vol-au-vent alla fonduta delicata di Raschera è considerato uno dei piatti più raffinati della cucina piemontese, e viene servito in molti ristoranti della regione. La ricetta originale è stata tramandata di generazione in generazione, e continua a essere apprezzata per la sua semplicità e la sua bontà.

Ricetta vol au vent alla fonduta delicata di raschera

Ingredienti:
– 6 vol-au-vent
– 200g di formaggio raschera
– 50 ml di panna fresca
– 1 cucchiaio di burro
– sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. Inizia col preparare la fonduta: taglia il formaggio raschera a cubetti e mettili in un pentolino insieme alla panna fresca e al burro. Fai sciogliere il tutto a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi sale e pepe a piacere.
2. Scalda i vol-au-vent in forno per qualche minuto, seguendo le indicazioni sulla confezione.
3. Una volta che i vol-au-vent saranno caldi e croccanti, riempili con la fonduta di raschera ancora calda.
4. Servi i vol-au-vent alla fonduta delicata di raschera caldi e gustali subito. Puoi decorarli con foglioline di prezzemolo o di timo, se vuoi.

Abbinamenti

La ricetta del vol-au-vent è un piatto molto versatile che può essere abbinato a una vasta gamma di ingredienti e bevande. In particolare, l’abbinamento con la fonduta delicata di raschera crea una sinergia perfetta tra la croccantezza del vol-au-vent e la cremosità della fonduta.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il vol-au-vent alla fonduta delicata di raschera può essere servito come antipasto, piatto principale o finger food in occasioni informali come aperitivi o buffet. Può essere accompagnato da insalate miste o verdure grigliate per un piatto più leggero o da carni rosse, come il filetto di manzo, per un pasto più sostanzioso.

Per quanto riguarda le bevande, il vol-au-vent alla fonduta delicata si abbina perfettamente con vini bianchi secchi come il Gavi o il Vermentino, che hanno un leggero sentore di agrumi e una nota di freschezza che bilancia la cremosità della fonduta. In alternativa, si può optare per un vino rosso giovane e fruttato come il Barbera o il Dolcetto, che creano un contrasto piacevole con la dolcezza della fonduta.

In conclusione, il vol-au-vent alla fonduta delicata di raschera è un piatto versatile che può essere abbinato a una vasta gamma di ingredienti e bevande, rendendolo una scelta perfetta per ogni occasione, dal pranzo della domenica al buffet dell’aperitivo.

Idee e Varianti

La ricetta del vol au vent alla fonduta delicata di raschera ha diverse varianti che possono essere sperimentate in base ai propri gusti e alle esigenze del momento.

La prima variante può riguardare la forma dei vol au vent, che possono essere realizzati sia in versione piccola che grande. Inoltre, si può scegliere di farcirli con la fonduta di raschera oppure con altri ingredienti come funghi, prosciutto cotto, verdure o formaggi vari.

Un’altra variante può riguardare la fonduta di raschera stessa, che può essere arricchita con altre tipologie di formaggio, come il gorgonzola o il parmigiano, per rendere il sapore più intenso e gustoso.

Inoltre, si può decidere di servire i vol au vent con accompagnamenti diversi, come insalate miste, patate al forno o verdure grigliate.

Infine, per una versione più elegante e raffinata, si possono decorare i vol au vent con foglie di prezzemolo o di basilico, o con una spruzzata di pepe nero macinato al momento. In ogni caso, la ricetta del vol au vent alla fonduta delicata è sempre un’ottima scelta per un aperitivo o un antipasto originale e gustoso.