
Il piatto di zucchine alla scapece ha origini antiche che risalgono alla cucina mediterranea del Sud Italia.
La parola “scapece” deriva dal latino “sapa”, che indica il mosto cotto, un ingrediente utilizzato per conservare il cibo in tempi antichi.
In passato, i pescatori utilizzavano questo metodo per conservare il pesce fresco durante lunghe traversate in mare. Dopo aver fritto il pesce, lo marinavano in aceto e salsa di pomodoro con spezie come pepe nero, prezzemolo e aglio. Questo processo di marinatura avrebbe prolungato la durata del pesce, rendendolo commestibile anche a distanza di giorni.
Con il passare del tempo, questa tecnica di conservazione è stata applicata anche alle zucchine, diventando un piatto tipico della cucina povera meridionale.
Per preparare le zucchine alla scapece, si tagliano le zucchine a fettine sottili e si friggono in olio d’oliva fino a farle dorare. Si dispongono poi le fettine di zucchine in un piatto, creando uno strato. Si aggiunge poi una salsa a base di aceto bianco, aglio, peperoncino, prezzemolo e menta fresca. Le zucchine devono essere ben coperte dalla salsa e lasciate marinare per alcune ore, anche durante la notte.
Il piatto di zucchine alla scapece può essere servito come antipasto o come contorno. È una ricetta semplice ma gustosa, che unisce sapori mediterranei e tradizioni culinarie antiche. Oggi, le zucchine alla scapece sono un piatto tipico della cucina casereccia e della gastronomia italiana.
Ricetta zucchine alla scapece
Ingredienti:
– 500g di zucchine
– 1 spicchio d’aglio
– 1 ciuffo di prezzemolo
– 1 peperoncino
– Olio extravergine d’oliva
– Aceto bianco
– Sale q.b.
Preparazione:
1. Lavare e tagliare le zucchine a fette sottili, quindi adagiarle su un piatto e salarle leggermente.
2. In una padella antiaderente, scaldare l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio intero e il peperoncino.
3. Aggiungere le zucchine nella padella e farle cuocere per pochi minuti fino a quando saranno morbide.
4. Scolare le zucchine dall’olio e disporle in un piatto da portata.
5. In una ciotola, unire l’aceto bianco e una presa di sale e mescolare bene.
6. Versare il condimento ottenuto sulle zucchine e cospargerle con un ciuffo di prezzemolo tritato.
7. Lasciare riposare per qualche ora in frigorifero affinché assorbano il sapore del condimento.
8. Le zucchine alla scapece sono pronte per essere servite come antipasto o contorno. Buon appetito!
Abbinamenti
La ricetta delle zucchine alla scapece può essere abbinata in molti modi diversi, sia con altri cibi che con bevande e vini. Per esempio, le zucchine alla scapece sono un contorno perfetto per la carne alla griglia, come il pollo o il maiale. Inoltre, possono essere servite come antipasto, insieme ad altri piatti a base di verdure come le melanzane alla parmigiana.
Per quanto riguarda le bevande, si consiglia di abbinare le zucchine alla scapece con un vino bianco secco e leggero, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Tuttavia, se si preferisce una bevanda analcolica, si può optare per una birra chiara e fresca.
In generale, le zucchine alla scapece sono un piatto estivo e fresco, quindi si consiglia di abbinarle con cibi e bevande che rispecchino la stessa freschezza e leggerezza.
Idee e Varianti
Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico della cucina campana, ma esistono diverse varianti in base alla zona geografica e alle preferenze personali. Una delle varianti più comuni prevede l’utilizzo di aceto bianco invece di quello rosso e di aggiungere alle zucchine anche peperoni tagliati a strisce e cipolle affettate. Alcuni preferiscono anche aggiungere del prezzemolo o dell’aglio per insaporire ulteriormente il piatto. In alternativa, si possono friggere le zucchine e poi immergerle in una marinatura di aceto, limone, aglio e prezzemolo. In questo caso, si otterrà una consistenza più croccante e un sapore più deciso. Infine, c’è la variante che prevede di arricchire le zucchine con acciughe dissalate e capperi, per un mix di sapori ancora più intenso e mediterraneo. In ogni caso, le zucchine alla scapece sono un piatto semplice e gustoso da preparare per un antipasto o un contorno leggero.