ananas flambé

L’ananas flambé è un piatto che ha origini francesi ed è diventato famoso in tutto il mondo per il suo gusto unico e la sua presentazione spettacolare. La storia di questo piatto risale al XIX secolo, quando il celebre chef Auguste Escoffier preparò per la prima volta questa delizia in un ristorante di Parigi.

La leggenda narra che Escoffier creò accidentalmente questo piatto mentre preparava un dessert per il re Edoardo VII del Regno Unito. Mentre stava preparando una ricetta di ananas, accidentalmente versò sopra del rum caldo e lo accese con un fiammifero. Il risultato fu spettacolare, con il liquore che crepitava in fiamme e l’ananas che diventava dorato e croccante. Il re fu così colpito dal piatto che lo chiamò “ananas flambé” e da quel momento il piatto divenne un classico della cucina francese.

La preparazione dell’ananas flambé è molto semplice, ma richiede molta attenzione e abilità. L’ananas viene tagliato in pezzi e posto in una padella insieme a zucchero e burro. Una volta che l’ananas si è riscaldato e il burro si è sciolto, viene aggiunto del rum o del cognac e acceso con un fiammifero. Le fiamme sprigionate dal liquore caramellizzano lo zucchero e l’ananas, creando una crosticina croccante e dorata. Il piatto viene poi servito caldo, accompagnato da una panna montata leggera o gelato alla vaniglia.

Oggi l’ananas flambé è considerato un piatto gourmet e viene servito in molti ristoranti di alta cucina in tutto il mondo. La sua presentazione spettacolare e il suo gusto unico lo rendono un dessert perfetto per occasioni speciali e cene eleganti. Grazie alla creatività e all’abilità di chef come Escoffier, il piatto è diventato una vera e propria icona della cucina francese e continua ad essere apprezzato in tutto il mondo.

Ricetta ananas flambé

Ingredienti:
– 1 ananas maturo
– 50g di zucchero di canna
– 50g di burro
– 1 bicchierino di rum
– Gelato alla vaniglia (facoltativo)

Preparazione:

1. Inizia tagliando l’ananas a fette spesse, eliminando la buccia e il torsolo centrale.

2. In una padella antiaderente, fai sciogliere il burro e lo zucchero di canna fino a quando diventa dorato.

3. Aggiungi le fette di ananas e cuocile per circa 5-7 minuti su entrambi i lati, finché diventano morbide e leggermente caramellate.

4. Aggiungi il rum alla padella e accendi una fiamma per farlo evaporare rapidamente (oppure usa un fiammifero lungo), creando un effetto flambé spettacolare.

5. Mescola bene per far amalgamare i sapori e lascia raffreddare per qualche minuto.

6. Servi le fette di ananas flambé calde, aggiungendo una pallina di gelato alla vaniglia (se lo desideri) e guarnendo con una foglia di menta fresca.

7. Buon appetito!

Abbinamenti

La ricetta dell’ananas flambé è una preparazione molto gustosa e versatile che si presta ad essere abbinata in molti modi diversi. In particolare, gli abbinamenti più comuni per questa ricetta sono con altri cibi dolci e con alcune bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi dolci, l’ananas flambé si sposa perfettamente con la panna montata, il gelato alla vaniglia, la crema pasticcera e la mousse al cioccolato. Inoltre, è possibile servirlo come guarnizione per una torta o una crostata di frutta, o come accompagnamento per dei biscotti o dei dolcetti.

Per quanto riguarda le bevande, l’ananas flambé si abbina bene con il prosecco o lo champagne, che esaltano il sapore dolce e fresco del frutto. In alternativa, si può optare per un vino bianco frizzante, come il Moscato d’Asti, oppure per un vino liquoroso, come il vin santo o il marsala.

In generale, l’ananas flambé è una preparazione molto versatile che può essere abbinata in molti modi diversi, a seconda dei gusti personali e dell’occasione. Si presta bene sia come dessert per una cena elegante, sia come guarnizione per un piatto di frutta o un dolce al cucchiaio. In ogni caso, la sua dolcezza esotica saprà conquistare il palato di tutti gli ospiti.

Idee e Varianti

Le varianti della ricetta ananas flambé possono includere l’aggiunta di spezie come cannella, zenzero o noce moscata per dare un tocco in più di aromi. Inoltre, alcuni cuochi preferiscono utilizzare liquori diversi da quelli tradizionali come il rum, come il Grand Marnier o il Cognac, per conferire al piatto un sapore più raffinato. Alcune varianti possono prevedere l’aggiunta di miele o zucchero di canna per rendere il dessert più dolce e appagante. Infine, per una presentazione più creativa, si può servire l’ananas flambé con una quenelle di gelato alla vaniglia o alla cannella.