Befanini

La storia dei befanini risale a secoli fa, quando nel centro Italia, in particolare nelle Marche e in Umbria, si celebrava l’Epifania. In questo giorno, si credeva che la Befana, una vecchia donna vestita di stracci che volava su una scopa, portasse dolci e regali ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.

In questo contesto, i befanini divennero un simbolo della festa dell’Epifania. Si trattava di piccoli dolci a base di farina, uova e zucchero, con una forma particolare a stella a otto punte. I befanini venivano decorati con zuccherini colorati e spolverati con zucchero a velo.

La ricetta dei befanini è stata tramandata di generazione in generazione e varia leggermente a seconda della regione. Ad esempio, nella zona di Ascoli Piceno, si aggiungeva anche del liquore all’anice all’impasto.

Oggi, i befanini sono ancora molto popolari durante le festività natalizie e vengono consumati in tutta Italia. La loro forma a stella rappresenta ancora il simbolo della Befana e si ritiene che portino fortuna e felicità a chi li mangia.

Ricetta befanini

Ingredienti:
– 250g di farina 00
– 100g di zucchero
– 100g di burro
– 2 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– Scorza grattugiata di 1 limone
– Zucchero a velo per decorare

Preparazione:

1. In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza del limone grattugiata.
2. Aggiungere il burro morbido e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato.
3. Aggiungere le uova e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
4. Formare una palla con l’impasto, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Stendere l’impasto con il mattarello su una superficie infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.
6. Con un tagliapasta a forma di stella, ritagliare i biscotti e disporli su una teglia rivestita di carta forno.
7. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti o fino a quando i biscotti non saranno dorati.
8. Sfornare i biscotti e farli raffreddare completamente.
9. Spolverizzare i befanini con lo zucchero a velo prima di servirli.

Abbinamenti

I befanini sono dei dolcetti tipici della tradizione italiana, perfetti da gustare durante le festività natalizie. Questi biscotti sono realizzati con farina, zucchero, burro e uova, arricchiti dal profumo e dal gusto della scorza di limone e dell’anice.

Grazie alla loro consistenza friabile e al loro sapore delicato, i befanini si prestano ad essere accompagnati da una vasta gamma di cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i befanini si sposano perfettamente con il gusto deciso del caffè, sia espresso che all’americana. In alternativa, si possono gustare con una tazza di cioccolata calda, per un abbinamento da veri golosi.

Inoltre, i befanini possono essere serviti come dessert a fine pasto, accompagnati da una crema alla vaniglia o al cioccolato, o anche insieme a una coppa di gelato alla crema o ai frutti di bosco.

Passando ai vini, i befanini si sposano perfettamente con i vini dolci, come il passito o il moscato. Questi vini sono caratterizzati da una dolcezza delicata che si sposa perfettamente con il gusto dei biscotti.

In alternativa, si possono accompagnare i befanini con un bicchiere di spumante dolce, per un abbinamento elegante e raffinato.

In conclusione, i befanini sono un dolce versatile e adatto ad ogni momento della giornata, che si presta ad essere accompagnato da una vasta gamma di cibi e bevande, dalla colazione al dopo cena.

Idee e Varianti

La ricetta dei befanini è un classico della tradizione italiana, soprattutto in Toscana. Tuttavia, esistono diverse varianti della ricetta che cambiano leggermente gli ingredienti o il metodo di preparazione.

La prima variante riguarda gli ingredienti: invece di utilizzare il burro, si può usare l’olio d’oliva. In questo modo i biscotti saranno più leggeri e adatti anche a chi segue una dieta vegana.

Un’altra variante consiste nell’aggiungere alla frolla un po’ di scorza di limone grattugiata per conferire al dolce un sapore più fresco.

Un’altra variante ancora prevede di utilizzare il miele al posto dello zucchero in una quantità uguale o inferiore. In questo modo si otterranno dei biscotti più morbidi, dal gusto intenso e aromatico.

Infine, c’è la variante con il cioccolato: si possono aggiungere dei pezzetti di cioccolato fondente nell’impasto, in modo che si sciolgano leggermente durante la cottura e donino ai befanini un sapore ancora più goloso.

In ogni caso, la ricetta dei befanini resta sempre un’ottima idea per preparare dei biscotti gustosi e semplici, perfetti da servire a colazione o a merenda.