biscotti alla cannella

La storia dei biscotti alla cannella risale a molto tempo fa, probabilmente in Europa, dove la cannella era una spezia molto preziosa e utilizzata solo in occasioni speciali.

Inizialmente, i biscotti alla cannella erano fatti solo durante le festività natalizie, come regalo per amici e parenti. La ricetta originale prevedeva farina, zucchero, burro e cannella, mescolati insieme e poi cotti in forno. I biscotti venivano spesso decorati con zucchero a velo o glassa, per renderli ancora più speciali.

Con il passare del tempo, i biscotti alla cannella sono diventati sempre più popolari e sono stati prodotti in massa dai pasticceri in tutta Europa. Negli Stati Uniti, i biscotti alla cannella sono diventati un classico dei biscotti natalizi, spesso associati alla festa di Natale e alle tradizioni culinarie di quella stagione.

Oggi, i biscotti alla cannella sono ancora molto amati in tutto il mondo e sono diventati una vera e propria delizia per molte persone. Le ricette sono state arricchite con ingredienti come noci, cioccolato o mirtilli, per renderli ancora più golosi.

In conclusione, la storia dei biscotti alla cannella è una storia di tradizione, innovazione e passione per la cucina. Questi biscotti sono diventati un piatto iconico che ha saputo resistere al passare del tempo e che continuerà ad essere apprezzato da molte persone in tutto il mondo.

Ricetta biscotti alla cannella

Ingredienti:
– 250 grammi di farina 00
– 100 grammi di burro a temperatura ambiente
– 100 grammi di zucchero semolato
– 1 uovo
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– una presa di sale

Preparazione:

1. In una ciotola, mescolare la farina, la cannella, il lievito e il sale.
2. Unire il burro a pezzetti e lavorarlo con la farina fino a formare un composto sabbioso.
3. Aggiungere lo zucchero e l’uovo e impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
4. Avvolgere la pasta nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Accendere il forno a 180 gradi.
6. Riprendere la pasta e stenderla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 1 centimetro.
7. Con un coppapasta o un coltello, ricavare dei biscotti della forma desiderata.
8. Disporre i biscotti su una teglia rivestita con carta forno.
9. Infornare i biscotti alla cannella per circa 15-20 minuti, finché saranno dorati.
10. Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare prima di servirli.

Abbinamenti

I biscotti alla cannella sono una vera delizia per il palato e si sposano alla perfezione con altri cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i biscotti alla cannella sono perfetti da gustare insieme ad una tazza di tè caldo speziato, come ad esempio il chai tea. Inoltre, questi biscotti si sposano bene anche con il latte, soprattutto se aggiunto un pizzico di cannella per esaltare il sapore.

Ma i biscotti alla cannella si possono anche abbinare a cibi salati come formaggi piccanti o stagionati, per creare un contrasto di sapori molto interessante. Un abbinamento particolarmente gustoso è quello con il formaggio gorgonzola, che con la sua cremosità si sposa perfettamente con la dolcezza della cannella.

Per quanto riguarda l’abbinamento con le bevande, oltre al tè e al latte, i biscotti alla cannella si possono gustare anche con una tazza di caffè o di cioccolata calda. Inoltre, se si vuole osare un po’ di più, si possono abbinare anche con un bicchiere di vino rosso non troppo tannico, come ad esempio un Chianti Rufina, che con il suo aroma fruttato si sposa bene con la dolcezza della cannella.

Insomma, i biscotti sono davvero versatili e si possono abbinare in moltissimi modi per creare esperienze gustative sempre diverse e sorprendenti.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta dei biscotti alla cannella, ognuna con il suo tocco personale. Alcune persone aggiungono gocce di cioccolato alla miscela, mentre altre usano la farina di avena al posto della farina bianca. Altri ancora aggiungono dello zenzero per una nota speziata. Alcune varianti includono l’utilizzo di burro di mandorle o di latte di mandorle per un sapore più ricco. Inoltre, ci sono anche le varianti senza glutine o senza lattosio per le persone che hanno specifiche esigenze alimentari. In ogni caso, la cannella è l’ingrediente principale che conferisce a questi biscotti il loro delizioso aroma speziato.