
La storia dei biscotti alle nocciole risale al Medioevo, quando l’Italia era sconvolta dalla guerra. Durante quel periodo, i pasticceri iniziarono a cercare modi per creare prelibatezze a basso costo che potessero sostituire i dolci costosi. Fu così che nacquero i biscotti secchi, a base di farina, zucchero e uova.
Tuttavia, fu solo nel XVIII secolo che i biscotti alle nocciole furono inventati. In quel periodo, il Piemonte era una regione in cui le nocciole erano molto diffuse. I pasticceri piemontesi iniziarono a sperimentare per creare un biscotto croccante e gustoso utilizzando le nocciole locali.
Dopo numerosi tentativi, i pasticceri piemontesi riuscirono a creare il biscotto alle nocciole perfetto, che divenne rapidamente uno dei dolci più amati della regione. Questi biscotti erano croccanti all’esterno e morbidi all’interno, con un sapore delicato di nocciole.
Negli anni successivi, i biscotti alle nocciole si diffusero in tutta Italia e divennero un simbolo della pasticceria italiana. Oggi, questi biscotti sono ancora molto popolari e vengono spesso serviti con il caffè dopo i pasti.
La ricetta originale dei biscotti alle nocciole è rimasta invariata nel corso dei secoli, anche se ci sono molte varianti regionali. Tuttavia, il segreto per ottenere i veri e propri biscotti alle nocciole perfetti è quello di utilizzare nocciole di alta qualità e di seguire con attenzione la ricetta tradizionale.
Ricetta biscotti alle nocciole
Ingredienti:
– 200g di farina 00
– 120g di burro
– 100g di zucchero semolato
– 80g di nocciole tritate finemente
– 1 uovo
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
1. In una ciotola, unire la farina, il lievito, il sale e le nocciole tritate. Mescolare bene.
2. In un’altra ciotola, lavorare il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
3. Aggiungere l’uovo al composto di burro e zucchero, e mescolare bene.
4. Unire il composto di farina e nocciole al composto di burro e uovo, e impastare fino a formare una palla. Avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Prendere l’impasto dal frigorifero e stenderlo su una superficie infarinata con uno spessore di circa 1 cm.
6. Con un tagliapasta o un bicchiere, ricavare dei biscotti e disporli su una teglia rivestita di carta forno.
7. Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando sono dorati.
8. Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente prima di servirli.
Abbinamenti
La ricetta dei biscotti alle nocciole è un classico della pasticceria che si presta a diverse combinazioni con altri cibi e bevande. Ad esempio, questi biscotti sono deliziosi accompagnati da una tazza di tè caldo, soprattutto se si sceglie un té nero dal sapore intenso e speziato come il Darjeeling o il Chai.
Ma i biscotti alle nocciole si abbinano bene anche con il caffè, soprattutto se si sceglie un caffè forte e aromatico come un espresso o un ristretto. In questo caso, i biscotti diventano il dolce perfetto per la pausa caffè, da gustare lentamente accompagnati dalla bevanda fumante.
Per quanto riguarda i vini, i biscotti alle nocciole si sposano bene con i vini liquorosi e dolci come lo sherry o il porto. In particolare, lo sherry si presta molto bene come abbinamento, grazie al suo sapore intenso e alcolico che si sposa alla perfezione con la dolcezza dei biscotti.
Ma i biscotti alle nocciole possono essere anche serviti come dessert, magari accompagnati da una crema alla vaniglia o da una pallina di gelato alla nocciola. In questo caso, gli abbinamenti possono essere più sfiziosi e creativi, e si possono scegliere anche altre bevande come il prosecco o lo champagne per un abbinamento più raffinato.
Insomma, la ricetta dei biscotti alle nocciole è molto versatile e si presta a molteplici abbinamenti con altri cibi e bevande, a seconda delle preferenze e dell’occasione. E se volete sperimentare nuovi abbinamenti, lasciatevi ispirare dalla fantasia e provate nuove combinazioni per gustare al meglio questi deliziosi biscotti.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della classica ricetta dei biscotti alle nocciole. Alcune aggiungono cioccolato, altre utilizzano farina senza glutine per renderli adatti a chi ha intolleranze, altre ancora aggiungono spezie come la cannella per dare un tocco in più alla ricetta.
Una variante molto comune è quella di aggiungere del cioccolato fondente tritato grossolanamente all’impasto prima di formare i biscotti. In questo modo si otterranno dei biscotti al cioccolato e nocciole che saranno ancora più golosi.
Se si ha l’esigenza di creare una versione senza glutine, è possibile utilizzare farina di riso o di mais al posto della farina di grano. In questo modo la ricetta sarà adatta anche a chi ha intolleranze.
Per chi ama le spezie, invece, è possibile aggiungere alla ricetta un cucchiaino di cannella in polvere. Questo darà ai biscotti un sapore più intenso e aromatico.
In ogni caso, la ricetta di base dei biscotti alle nocciole è molto versatile e può essere facilmente personalizzata in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.