Bonet piemontese

Il Bonet è un dolce tradizionale piemontese che ha origini antiche e una storia affascinante. Il piatto consiste in una crema al caramello aromatizzata con amaretti e cioccolato, che viene cotta al forno e poi servita fredda.

La leggenda del Bonet risale all’epoca medievale, quando la ricetta veniva preparata da monaci che vivevano in un convento sulle colline del Piemonte. Si dice che il piatto venisse preparato con ingredienti semplici e facilmente reperibili, come il latte, le uova, lo zucchero e il cioccolato. Ma la vera magia del Bonet risiedeva nella sua capacità di rallegrare le giornate tristi e buie dell’inverno.

Negli anni successivi, la ricetta del Bonet si diffuse in tutto il Piemonte e divenne un piatto tradizionale della regione. Veniva spesso servito durante le feste e le celebrazioni, e molte famiglie si divertivano a creare le proprie versioni del piatto, aggiungendo ingredienti come il caffè o l’amaretto.

Oggi il Bonet è considerato uno dei dolci più rappresentativi del Piemonte e viene apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa. La ricetta originale è stata arricchita da molte varianti, ma il piatto rimane un simbolo della tradizione e della gastronomia di questa regione italiana.

Ricetta bonet

Gli ingredienti per la ricetta del bonet sono:

– 6 uova
– 150 grammi di cioccolato fondente
– 100 grammi di amaretti
– 50 grammi di cacao amaro in polvere
– 100 grammi di zucchero
– 500 ml di latte intero
– 50 ml di rum

Per la preparazione del bonet, segui i passaggi:

1. Inizia tritando gli amaretti finemente e mettili da parte.

2. Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.

3. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.

4. Aggiungi il cacao amaro e continua a mescolare.

5. Unisci il latte a filo e mescola bene per evitare grumi.

6. Aggiungi il rum e il cioccolato fondente fuso, mescolando sempre.

7. Aggiungi infine gli amaretti tritati e mescola tutti gli ingredienti.

8. Versa il composto in uno stampo da budino imburrato e infarinato.

9. Cuoci il bonet in forno a 180 gradi per circa un’ora.

10. Sforna il bonet e lascialo raffreddare completamente.

11. Una volta raffreddato, capovolgi il bonet su un piatto da portata e decora con cioccolato fuso o con amaretti interi.

Il bonet è pronto per essere gustato! Conservalo in frigorifero fino al momento di servirlo.

Abbinamenti

La ricetta del bonet è un classico della tradizione culinaria piemontese, un dolce al cucchiaio a base di cioccolato, amaretti, cacao e liquore, che si presta ad essere abbinato con diversi cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il bonet può essere servito come dessert a fine pasto, oppure come dolce per una merenda o uno spuntino pomeridiano. Si presta ad essere accompagnato da frutta fresca, come fragole, lamponi o frutti di bosco, che conferiscono un tocco di freschezza e contrastano la dolcezza del bonet. In alternativa, si può servire con una salsa al caramello o alla vaniglia, che esalta il suo sapore intenso e avvolgente.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, il bonet si sposa a perfezione con il vino passito, come il moscato d’Asti o il marsala, che ne accentuano le note dolci e speziate. In alternativa, si può abbinare con un bicchiere di rum o di cognac, che ne esalta i sapori intensi e aromatici. Per chi preferisce le bevande analcoliche, si può abbinare con un tè nero o con una tazza di cioccolata calda, che ne esaltano il sapore intenso e cremoso.

Idee e Varianti

Il bonet è un dolce tipico del Piemonte, composto da uova, zucchero, cioccolato fondente, amaretti, latte e caffè. Esistono alcune varianti della ricetta originale, che prevedono l’aggiunta di ingredienti come il cacao in polvere, la farina di mais, il Marsala o il rhum.

Una delle varianti più comuni è quella che sostituisce gli amaretti con i savoiardi, dando al dolce una consistenza più morbida e delicata.

In altre versioni, invece, viene aggiunto del cioccolato bianco alla ricetta originale, per un sapore ancora più intenso e gustoso.

Inoltre, alcune ricette prevedono l’aggiunta di frutta secca come noci, mandorle o pistacchi, che conferiscono al bonet un sapore ancora più ricco e nutriente.

Infine, esistono anche varianti vegan del bonet, dove gli ingredienti base vengono sostituiti con alternative vegetali come il latte di soia e la panna di cocco.

In ogni caso, il bonet resta un dolce tradizionale e irresistibile, perfetto per concludere in bellezza qualsiasi pasto.