
Il piatto Buondì Cioccolato è una prelibatezza nata in Italia negli anni ’60. In quel periodo, la Federazione Italiana Pasticceri, in collaborazione con l’azienda alimentare Colussi, stava cercando di sviluppare un nuovo prodotto per il mercato dei dolci.
Dopo diverse sperimentazioni e prove, i pasticceri crearono un prodotto a base di biscotti sbriciolati e cioccolato fondente. Il risultato fu un dolce squisito e croccante, dal sapore intenso di cioccolato.
Il piatto Buondì Cioccolato fu subito molto amato dal pubblico italiano, tanto da diventare un’icona della cultura dolciaria del paese. Il suo successo fu tale che presto iniziarono a essere prodotte anche le versioni al latte e al cioccolato bianco.
Oggi, il piatto Buondì Cioccolato è uno dei dolci più conosciuti e amati in Italia e in molti altri paesi del mondo. La sua ricetta è rimasta praticamente immutata nel corso del tempo, conservando quel gusto autentico e inconfondibile che lo ha reso un simbolo della tradizione dolciaria italiana.
Ricetta buondì cioccolato
Ingredienti:
– 250 g di farina 00
– 100 g di burro
– 100 g di zucchero semolato
– 2 uova
– 1 bustina di vanillina
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– 50 g di cioccolato fondente
– 50 g di cioccolato al latte
– latte q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, mescola la farina, la vanillina, il lievito e il sale.
2. In un’altra ciotola, sbatti il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
3. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
4. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi alla crema di burro, mescolando bene con una spatola.
5. Aggiungi il cioccolato fondente e quello al latte tritato grossolanamente e mescola bene.
6. Aggiungi il latte poco alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo liquido.
7. Versa l’impasto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato, livellando bene la superficie.
8. Inforna il buondì cioccolato nel forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti, o finché la superficie risulta dorata e la torta è cotta al centro.
9. Lascia raffreddare completamente il buondì cioccolato prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Abbinamenti
La ricetta del Buondì Cioccolato è una deliziosa preparazione che può essere combinata con molti altri cibi e bevande per creare un’esperienza gustativa ancora più raffinata.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il Buondì Cioccolato si sposa perfettamente con la frutta fresca, come le fragole o le banane, che possono essere tagliate a cubetti e servite come guarnizione per la torta. Inoltre, il Buondì Cioccolato si abbina anche bene con creme e salse, come la panna montata o la crema al mascarpone, che possono essere utilizzate per decorare la torta.
Per quanto riguarda le bevande, il Buondì Cioccolato può essere gustato con un buon caffè espresso o una tazza di tè, preferibilmente nero o verde. In alternativa, si può optare per un bicchiere di latte caldo, da sorseggiare lentamente mentre si gusta la torta. Per un abbinamento più sofisticato, si può scegliere un bicchiere di vino rosso, come un Chianti o un Amarone, che si sposa perfettamente con i sapori intensi della cioccolata.
In definitiva, la ricetta del Buondì Cioccolato è estremamente versatile e si presta a molteplici abbinamenti con altri cibi e bevande, permettendo di creare un’esperienza gustativa unica e personalizzata.
Idee e Varianti
La ricetta del Buondì cioccolato ha diverse varianti, che possono essere realizzate utilizzando ingredienti diversi o modificando le quantità dei singoli elementi della preparazione. Una delle varianti più comuni consiste nell’utilizzo di cioccolato fondente al posto del cioccolato al latte, per ottenere un gusto più intenso e deciso. Inoltre, è possibile aggiungere alla preparazione frutta secca tritata, come noci o mandorle, oppure frutta disidratata, come uva passa o datteri, per arricchire la consistenza e il sapore dei biscotti. Alcune varianti prevedono anche l’uso di spezie, come cannella o zenzero, per conferire un tocco di piccantezza alla ricetta. Infine, è possibile utilizzare alternative alla farina di tipo 00, come quella di farro o quella di grano saraceno, per ottenere un prodotto più rustico e saporito. In ogni caso, la ricetta del Buondì cioccolato rimane sempre un’ottima scelta per una merenda golosa e nutriente.