
La crostata di mandarini è un dolce tipico della Sicilia, che ha una lunga storia dietro di sé. La leggenda narra che la ricetta sia stata creata nel 1700 a Palermo, quando un pasticcere locale cercava di creare un dolce che esaltasse il sapore dei mandarini.
La crostata di mandarini è un dolce molto semplice, che si prepara con pochi ingredienti: farina, burro, zucchero, uova e mandarini. La pasta frolla viene preparata con farina, burro e zucchero, mentre la crema di mandarini viene fatta cuocere insieme a uova e zucchero.
La crostata di mandarini è diventata molto popolare negli anni ’70, grazie alla sua semplicità e al suo sapore dolce e fresco. Oggi, è uno dei dolci più amati in tutta Italia, e viene servita in molti ristoranti e pasticcerie.
La crostata di mandarini è diventata un classico della cucina siciliana, e viene preparata in molte varianti, con l’aggiunta di marmellata, noci, mandorle o altri ingredienti. In ogni caso, la sua dolcezza e il suo sapore intenso di mandarini la rendono un dolce irresistibile per gli amanti della pasticceria.
Ricetta crostata di mandarini
Gli ingredienti per la crostata di mandarini sono:
Per la pasta frolla:
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro freddo
– 100 g di zucchero semolato
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
Per la crema di mandarini:
– 6 mandarini
– 3 uova intere
– 150 g di zucchero semolato
– 20 g di farina 00
– 50 g di burro
Per la decorazione:
– 3 mandarini tagliati a fettine sottili
– Zucchero a velo q.b.
La preparazione della crostata di mandarini:
1. Iniziamo preparando la pasta frolla. In una ciotola, setacciate la farina e aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorate il burro con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, l’uovo e il pizzico di sale. Lavorate l’impasto fino a ottenere una palla omogenea, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Nel frattempo, prepariamo la crema di mandarini. Spremete il succo delle mandarini e mettetelo in una casseruola insieme al burro. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero e la farina. Aggiungete la miscela di uova alla casseruola con il succo di mandarini e il burro e mescolate bene. Cuocete a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addensa. Fate raffreddare la crema.
3. Prendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un matterello su una spianatoia infarinata. Foderate una tortiera da 22 cm di diametro con la pasta frolla e bucherellatela con una forchetta. Versate la crema di mandarini sulla pasta frolla.
4. Decorate la crostata con le fettine di mandarino. Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata. Fate raffreddare la crostata e spolverizzatela con lo zucchero a velo prima di servirla.
Abbinamenti
La crostata di mandarini è un dolce semplice ma dal sapore intenso e fresco grazie all’utilizzo della frutta di stagione. Questo dolce si presta ad essere abbinato con altri cibi e bevande in modo da creare un perfetto equilibrio di sapori.
Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, la crostata di mandarini può essere accompagnata da una crema di vaniglia o di limone, oppure da una dolce e soffice panna montata. In alternativa, si può servire con una pallina di gelato alla crema o al limone per creare un contrasto di temperature e sapori.
Per quanto riguarda le bevande, la crostata di mandarini si abbina perfettamente con un tè alla vaniglia o al limone, oppure con un caffè leggero e aromatico come il caffè Americano. Inoltre, si può degustare accompagnata da un bicchiere di spumante brut o di prosecco, oppure da un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
In conclusione, la crostata di mandarini è un dolce che si presta ad essere abbinato con una vasta gamma di cibi e bevande, permettendo di creare un perfetto equilibrio di sapori e rendendo ogni assaggio un’esperienza unica e indimenticabile.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta della crostata di mandarini, ognuna con un tocco personale e unico. Alcune persone preferiscono utilizzare una base di pasta frolla al cioccolato per un sapore ancora più delizioso, mentre altre preferiscono aggiungere della crema pasticcera alla base per un gusto più cremoso. Alcune varianti includono anche l’aggiunta di marmellata di mandarini o di altri frutti per un sapore ancora più intenso. Invece, alcune persone scelgono di decorare la crostata con mandarini freschi tagliati a cubetti o a fettine sottili, mentre altre preferiscono aggiungere una spruzzata di zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più. Qualunque sia la variante scelta, la crostata di mandarini è un dolce delizioso e perfetto per tutte le occasioni.