crostata di marmellata

La crostata di marmellata ha origini antiche. Si pensa che la sua ricetta risalga al Medioevo, quando le spezie erano un ingrediente comunemente usato in cucina. La crostata di marmellata era un modo semplice per utilizzare le spezie ed evitare lo spreco di frutta.

Nel corso dei secoli, la crostata di marmellata è diventata sempre più popolare in tutta Europa. Nel XVIII secolo, la crostata di marmellata era un dolce molto apprezzato in Inghilterra e in Francia. La ricetta era molto semplice: una pasta frolla ripiena di marmellata.

Nel XIX secolo, la crostata di marmellata diventò un dolce molto diffuso anche in Italia. La pasta frolla veniva arricchita con burro, uova e zucchero, e la marmellata veniva scelta con cura per garantire un sapore intenso e fruttato. La crostata di marmellata divenne così un simbolo della cucina italiana, tanto da essere presente in molti ristoranti e pasticcerie.

Oggi, la crostata di marmellata è ancora molto amata in tutto il mondo. La ricetta originale è stata rivisitata e arricchita con nuovi ingredienti, come la crema pasticcera, la cioccolata e le noci. Tuttavia, la crostata di marmellata rimane un dolce semplice e genuino, che sa conquistare il palato di grandi e piccini.

Ricetta crostata di marmellata

Ingredienti:
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro freddo
– 100 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
– marmellata q.b.

Preparazione:

1. In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero e il pizzico di sale.

2. Tagliare il burro a cubetti e aggiungerlo alla ciotola. Lavorare con le mani fino a formare un composto sabbioso.

3. Aggiungere l’uovo e amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

4. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

5. Prendere l’impasto dal frigorifero e stenderlo con un mattarello su una superficie infarinata.

6. Rivestire una tortiera con la pasta e bucherellare il fondo con una forchetta.

7. Riempire la crostata con la marmellata scelta. Livellare bene la superficie.

8. Con l’impasto avanzato, creare delle strisce per decorare la crostata.

9. Infornare la crostata a 180°C per circa 30-35 minuti.

10. Una volta cotta, lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.

Abbinamenti

La crostata di marmellata è un dolce classico e versatile che si abbina perfettamente a molti altri cibi e bevande. Ad esempio, può essere servita come dessert dopo un pasto a base di carne o pesce, oppure come colazione o spuntino insieme ad una tazza di tè o caffè.

Per arricchire ulteriormente la crostata di marmellata, si possono aggiungere frutta fresca o secca, come lamponi, fragole, albicocche o noci. Inoltre, se si preferisce un sapore più intenso, si possono utilizzare diverse varietà di marmellata, come quella di fichi o di arance amare.

Per quanto riguarda le bevande, la crostata di marmellata si sposa bene con vini dolci e fruttati, come il Moscato d’Asti o lo Chianti Rufina. In alternativa, si può optare per un bicchiere di birra artigianale o di sidro, che contrastano il sapore dolce della crostata con una nota più amara.

In conclusione, la crostata di marmellata è un dolce semplice ma versatile che si presta ad abbinamenti diversi, sia con altri cibi che con bevande e vini. La sua versatilità la rende un’ottima scelta per ogni occasione, dal brunch alla cena, e per accontentare il palato di ogni commensale.

Idee e Varianti

La crostata di marmellata è un dolce classico e versatile che può essere preparato in diverse varianti. Si può utilizzare la base di pasta frolla tradizionale e farcirla con la marmellata preferita, oppure si possono aggiungere ingredienti extra per un tocco di originalità.

Ad esempio, si può arricchire la pasta frolla con l’aggiunta di cacao o di mandorle tritate, oppure si può utilizzare una base di pasta brisée per una crostata più leggera. Si può anche variare la marmellata utilizzando quelle più insolite, come la marmellata di arance rosse o di fichi.

Per una crostata ancora più golosa, si può farcire la base con una crema pasticcera o una crema di formaggio, oppure si può aggiungere una croccantezza in più con l’aggiunta di granella di nocciole o di pistacchi. Infine, per un tocco di freschezza, si può decorare la crostata con frutta fresca di stagione, come fragole, lamponi o kiwi.