crostata vegana di mele

La crostata vegana di mele è un dolce delizioso e salutare che è diventato molto popolare negli ultimi anni. La storia di questa crostata ha origini antiche poiché le crostate sono un dolce tradizionale italiano che risale al Medioevo.

Tuttavia, la versione vegana di questo dolce è stata creata solo di recente, quando le persone hanno iniziato a cercare alternative salutari ai dolci tradizionali. Grazie alla crescente consapevolezza sul benessere e l’alimentazione sana, è stato possibile trovare nuovi modi di preparare i cibi, e il dolce vegano di mele è uno dei risultati.

La crostata vegana di mele è un dolce che non contiene prodotti di origine animale, come burro, uova, latte e panna. Al loro posto, vengono utilizzati ingredienti vegetali, come l’olio di cocco o di oliva, il latte di soia o di mandorla, e la farina integrale.

Per preparare la crostata vegana di mele, è necessario preparare la base della crostata con un impasto di farina integrale, olio di cocco, acqua e sale. Una volta pronto, l’impasto viene steso nella teglia e cotto in forno per circa 10-15 minuti.

Mentre la base della crostata cuoce, si prepara la farcitura con le mele. Si sbucciano e si tagliano le mele a fette, e si mescolano con cannella, zucchero di canna e una piccola quantità di fecola di patate o amido di mais. Una volta che la base della crostata è cotta, si aggiunge la farcitura di mele e si cuoce in forno per altri 25-30 minuti.

La crostata vegana di mele è un dolce delizioso e salutare che può essere gustato come dessert o come spuntino a metà pomeriggio. È anche un’ottima alternativa per coloro che non mangiano prodotti di origine animale o che vogliono ridurre il consumo di grassi e zuccheri raffinati.

Ricetta crostata vegana di mele

Ingredienti:

Per la pasta frolla:
– 250 g di farina di frumento integrale
– 60 g di zucchero di canna
– 70 g di olio di semi di girasole
– 50 ml di acqua

Per la farcia:
– 4 mele
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– succo di 1/2 limone
– 2 cucchiai di farina di mais

Preparazione:

1. In una ciotola, mescolare la farina integrale con lo zucchero di canna e l’olio di semi di girasole. Aggiungere l’acqua e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

2. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e metterlo in frigorifero per almeno 30 minuti.

3. Nel frattempo, sbucciare le mele e tagliarle a cubetti. Metterle in una ciotola e aggiungere lo zucchero di canna, la cannella, il succo di limone e la farina di mais. Mescolare bene.

4. Prendere l’impasto dalla pellicola trasparente e stenderlo con un mattarello su una superficie infarinata. Rivestire la base di una tortiera con l’impasto, bucherellare la base con una forchetta e versare le mele sulla pasta.

5. Aggiungere anche i pezzetti di pasta rimasti sulla superficie della crostata.

6. Cuocere in forno a 180°C per circa 45 minuti, fino a che la crostata è dorata in superficie.

7. Lasciar raffreddare la crostata vegana di mele e servirla a temperatura ambiente.

Abbinamenti

La crostata vegana di mele è un dolce delizioso e versatile che può essere abbinato in molti modi. Per esempio, può essere servita come dessert dopo un pasto a base di cibi salati come una zuppa o una minestra. In questo caso, la crostata dolce aiuta a bilanciare i sapori del pasto precedente e a soddisfare il palato con una nota dolce.

Inoltre, la crostata vegana di mele può essere abbinata a una tazza di tè o caffè per una pausa dolce durante il pomeriggio. Questo abbinamento è perfetto per chi ama snackare un pezzo di dolce insieme ad una bevanda calda per una coccola rilassante.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande alcoliche, la crostata vegana di mele si sposa bene con vini bianchi secchi o spumanti. Questi vini aiutano a bilanciare la dolcezza della crostata e ad esaltare i sapori delle mele. Inoltre, la crostata può essere accompagnata da un bicchiere di sidro o birra artigianale per un abbinamento più rustico e informale.

In generale, la crostata vegana di mele è un dessert versatile che può essere abbinato a molti cibi e bevande. La sua dolcezza delicata la rende perfetta per un pomeriggio di relax o per un pasto a base di cibi salati. In ogni caso, la crostata di mele è un dolce che soddisferà sicuramente il palato di chiunque.

Idee e Varianti

La crostata vegana di mele è una deliziosa alternativa alla tradizionale crostata di frutta e può essere preparata in diverse varianti per accontentare tutti i gusti.

La prima variante consiste nell’utilizzare la farina di mandorle e la farina di avena al posto della farina di frumento per la base della crostata, che diventerà così senza glutine. Inoltre, si può sostituire lo zucchero bianco con sciroppo d’acero o di agave per renderla ancora più salutare.

Un’altra variante consiste nell’aggiungere alla base della crostata un pizzico di cannella o di zenzero in polvere, per conferire un sapore speziato alle mele.

In alternativa, si può preparare una crostata con mele e mandorle, aggiungendo alla base della pasta frolla vegana una generosa quantità di mandorle tritate e decorando la superficie con mandorle intere.

Per una variante più golosa, si può preparare una crostata ripiena di crema di mandorle o di marmellata di mele, che renderà la crostata ancora più morbida e saporita.

Infine, per una crostata vegana di mele ancora più originale, si può sostituire le classiche fette di mele con mele a cubetti, che daranno alla crostata un aspetto rustico e casalingo.