Site icon Leifoodie

Mele al forno

mele al forno

mele al forno

Il piatto di mele al forno ha origini antiche e risale al periodo medievale. In quei tempi, le mele venivano cotte in forno insieme ad altri ingredienti come zucchero, cannella e uvetta, per creare un dolce semplice ma gustoso.

Col passare del tempo, la ricetta si è evoluta e si sono aggiunti nuovi ingredienti come noci, burro e miele per rendere il piatto ancora più ricco e saporito. La preparazione consiste nel tagliare le mele a spicchi e condire con gli ingredienti scelti, quindi cuocere in forno fino a quando le mele diventano morbide e dorate.

Il piatto è diventato un classico della cucina tradizionale, soprattutto durante le festività autunnali e invernali, quando le mele sono in stagione. È un dessert semplice ma delizioso, che si presta anche a varianti più creative, come l’aggiunta di cioccolato o caramello.

Oggi, il piatto di mele al forno è ancora amato e apprezzato in tutto il mondo, sia per la sua bontà che per la sua semplicità. È un piatto ideale da gustare in famiglia o con gli amici, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco di freschezza.

Ricetta mele al forno

Ingredienti:
– 4 mele
– 40 g di burro
– 40 g di zucchero
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– Succo di limone
– Acqua

Preparazione:

1. Preriscalda il forno a 180°C.

2. Sbuccia le mele e tagliale a metà, eliminando il torsolo e i semi.

3. Metti le mele in una teglia da forno.

4. Spennella il burro sulle mele, quindi cospargi lo zucchero e la cannella in polvere su ogni mela.

5. Aggiungi un po’ di succo di limone su ogni mela, quindi versa un po’ d’acqua nella teglia.

6. Cuoci le mele al forno per circa 30-35 minuti, finché non risulteranno morbide e dolci.

7. Togli le mele dal forno e lasciale intiepidire per qualche minuto.

8. Servi le mele al forno con un po’ di yogurt greco o gelato alla vaniglia, se preferisci.

Abbinamenti

La ricetta delle mele al forno è un classico della cucina autunnale e invernale, che può essere accompagnato da diversi cibi e bevande per creare un abbinamento perfetto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, sono ottime servite con una crema o una gelatina di formaggio, per creare un contrasto di sapore tra il dolce delle mele e il salato del formaggio. In alternativa, si possono servire con una pallina di gelato alla vaniglia, per creare un abbinamento classico e goloso.

Per quanto riguarda le bevande, le mele al forno si sposano bene con il vino bianco dolce, come ad esempio un Moscato d’Asti o un Riesling. In alternativa, si possono accompagnare con una tazza di tè caldo o una tisana alla cannella, per creare un abbinamento aromatico e speziato.

In ogni caso, la versatilità delle mele al forno permette di creare infinite combinazioni di abbinamenti con altri cibi e bevande, a seconda dei gusti personali e delle occasioni.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta, che possono essere personalizzate in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Una delle varianti più semplici prevede di tagliare le mele a metà, rimuovere il torsolo e farcire la cavità con cannella, zucchero e burro, quindi cuocere in forno per circa 20-25 minuti. Tuttavia, si possono aggiungere anche altri ingredienti come uvetta, noci o mandorle tritate, miele o sciroppo d’acero, zenzero o vaniglia.

Un’altra variante prevede di tagliare le mele in pezzi e condire con zucchero, cannella, miele e succo di limone, quindi cuocere in forno fino a quando diventano morbide e croccanti. Si possono anche aggiungere altri frutti come pera o ananas per una nota di freschezza e varietà.

Una terza variante prevede di farcire le mele con una crema di formaggio dolce, come philadelphia, e decorare con noci tritate e sciroppo d’acero. Questa versione è ideale per un dessert più sostanzioso e goloso.

Infine, si possono utilizzare le mele al forno come base per una torta o un crumble, aggiungendo una croccante copertura di farina, burro e zucchero, o una morbida base di pasta frolla. Queste opzioni sono perfette per un’occasione speciale o per sorprendere gli ospiti con un dolce casalingo e originale.

Exit mobile version