
La storia del piatto Melone e Anguria all’Ubriaca risale ai tempi antichi, quando i romani celebravano le loro feste religiose e pagane con grandi banchetti e cibi prelibati.
Si dice che la ricetta sia stata creata per la prima volta durante una di queste feste, quando un cuoco ebbe l’idea di mescolare il melone e l’anguria con del vino rosso. Il risultato fu un piatto fresco e gustoso, perfetto per le calde giornate estive.
La ricetta divenne presto popolare tra la nobiltà romana, che iniziò a servirla ai loro ospiti durante i loro banchetti. Con il passare del tempo, la ricetta si diffuse in tutta l’Italia e divenne un piatto tradizionale durante le feste estive.
La preparazione del piatto è piuttosto semplice. Prima di tutto, si tagliano il melone e l’anguria a cubetti e si mettono in una ciotola. Poi, si aggiunge un po’ di zucchero e un bicchiere di vino rosso. Si mescola bene il tutto e si lascia marinare per alcune ore in frigorifero.
Quando il piatto è ben raffreddato, si serve come antipasto o come contorno per carne o pesce grigliato. Il sapore dolce del melone e dell’anguria si fonde perfettamente con il sapore fruttato del vino rosso, creando un’esplosione di sapori in bocca.
Oggi, il piatto Melone e Anguria all’Ubriaca è ancora molto popolare in tutta l’Italia e viene servito durante le feste estive e le sagre di paese. La sua storia millenaria e la sua semplice ma deliziosa preparazione lo rendono un piatto amato da tutti.
Ricetta melone e anguria all’ubriaca
Ingredienti:
– 1/2 melone
– 1/2 anguria
– 100 ml di vino rosso
– 1 cucchiaio di zucchero
– 1 rametto di menta fresca
Preparazione:
1. Tagliare a metà il melone e l’anguria, rimuovere i semi e tagliare la polpa a cubetti.
2. Mettere i cubetti di melone e anguria in una ciotola.
3. In un pentolino, versare il vino rosso e lo zucchero e far bollire per circa 5 minuti, fino a quando lo zucchero si è sciolto e il vino si è ridotto.
4. Versare il vino sui cubetti di frutta e mescolare bene.
5. Lasciare marinare la frutta all’ubriaca per almeno 30 minuti in frigorifero, coprendo la ciotola con della pellicola trasparente.
6. Servire la frutta all’ubriaca guarnendo con qualche foglia di menta fresca.
Abbinamenti
La ricetta del melone e dell’anguria all’ubriaca è una pietanza fresca e leggera, perfetta per l’estate. Questa preparazione prevede di marinare i frutti in un mix di vino bianco e liquore all’anice, che conferiscono un sapore dolce e aromatico.
Per completare il pasto, si possono abbinare vari cibi. Ad esempio, una buona opzione potrebbe essere quella di servire la frutta all’ubriaca con prosciutto crudo, per creare un contrasto di sapori tra il salato e il dolce.
In alternativa, si può optare per un piatto di formaggi freschi, come il caprino o la ricotta, per creare una combinazione di sapori leggeri e gustosi.
Per quanto riguarda le bevande, l’abbinamento ideale per il melone e l’anguria all’ubriaca sarebbe un vino bianco frizzante come il prosecco, che si sposa perfettamente con la dolcezza dei frutti e dell’aroma dell’anice.
Chi preferisce una bevanda analcolica, può optare per una limonata fatta in casa, magari arricchita con foglie di menta fresca o qualche cubetto di ghiaccio, per creare una bevanda rinfrescante e dissetante.
In generale, il melone e l’anguria all’ubriaca sono un’ottima scelta per chi cerca una pietanza leggera e ricca di sapore, che si presta ad essere abbinata con molte altre opzioni di cibo e bevande.
Idee e Varianti
La ricetta del melone e anguria all’ubriaca è una deliziosa preparazione estiva che si basa sull’utilizzo di frutta fresca e di un po’ di alcol. Esistono diverse varianti di questa ricetta, che possono prevedere l’utilizzo di ingredienti diversi a seconda dei gusti e delle disponibilità.
Una delle varianti più comuni prevede di tagliare a cubetti il melone e l’anguria, e di metterli a macerare in un bicchiere di vino bianco o rosso, insieme a una spruzzata di limoncello e a qualche foglia di menta fresca. La frutta va lasciata in infusione per almeno un’ora, in modo che possa assorbire tutti i sapori degli ingredienti.
Un’altra variante prevede l’utilizzo di un bicchiere di spumante al posto del vino, e di aggiungere alla preparazione un po’ di zucchero a velo per renderla ancora più dolce e gustosa. In questo caso, la frutta va lasciata a macerare per almeno due ore, in modo che possa assorbire tutti i sapori dell’alcol e dello zucchero.
Altre varianti possono prevedere l’utilizzo di liquori diversi, come l’amaretto o il limoncello, o l’aggiunta di altre spezie o erbe aromatiche, come la cannella o il basilico. In ogni caso, la ricetta del melone e anguria all’ubriaca è un piatto fresco e leggero, perfetto per le calde serate estive, che sa conquistare i palati di grandi e piccini.