
Il plumcake di noci ha una storia antica e affascinante che affonda le sue radici nel Regno Unito del XIX secolo.
Nel corso del tempo, la ricetta si è evoluta e si è diffusa in tutto il mondo, diventando uno dei dolci più amati e apprezzati.
La sua origine risale al periodo vittoriano, quando le famiglie benestanti britanniche erano solite consumare dolci a base di frutta secca e spezie.
Le prime versioni di plumcake erano fatte con uvetta, prugne secche e noci, e venivano servite durante le feste di Natale e di Capodanno.
Col passare del tempo, la ricetta si è evoluta, e si sono aggiunti nuovi ingredienti come il cioccolato, la vaniglia e il limone.
Il plumcake ha conquistato il palato di molte persone, grazie al suo sapore ricco e intenso, e alla sua consistenza morbida e soffice.
Oggi, questo dolce è presente in molte cucine del mondo, e viene servito per compleanni, matrimoni e altre occasioni speciali.
La ricetta del plumcake di noci è molto semplice, e richiede pochi ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, latte e, ovviamente, noci tritate.
Per ottenere un risultato perfetto, è importante seguire la ricetta con attenzione, e cuocere il dolce per il giusto tempo, in modo da garantirne la giusta consistenza.
In ogni caso, il plumcake di noci rimane un dolce dal sapore unico e inconfondibile, che ha saputo conquistare il mondo intero.
Ricetta plumcake di noci
Ingredienti:
– 250g di farina
– 150g di zucchero
– 150g di noci tritate
– 3 uova
– 100g di burro
– 1 bustina di lievito per dolci
– 120ml di latte
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 180°C e imburrare uno stampo per plumcake.
2. In una ciotola, mescolare la farina, il lievito e il sale.
3. In un’altra ciotola, sbattere il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e chiaro.
4. Aggiungere le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
5. Aggiungere le noci tritate e mescolare.
6. Aggiungere a poco a poco gli ingredienti secchi alla miscela di burro, alternando con il latte.
7. Versare il composto nello stampo per plumcake e livellare la superficie con una spatola.
8. Cuocere nel forno per circa 50-60 minuti, finché il plumcake non risulta dorato e cotto al centro.
9. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.
Abbinamenti
Il plumcake è un dolce goloso e nutriente, perfetto per la colazione o per una merenda gustosa. La delicatezza delle noci si sposa alla perfezione con altri ingredienti dolci come cioccolato, miele, frutti di bosco e fragole. Un’ottima idea per accompagnare il plumcake di noci è quella di preparare una glassa di cioccolato fondente, da spalmare sulla superficie del dolce, oppure di servirlo con una salsa di frutti di bosco freschi.
In alternativa, si abbina molto bene con alcuni formaggi a pasta morbida, come il brie o la robiola, che creano un contrasto di sapori e consistenze molto interessante. Una fetta di plumcake di noci accompagnata da un pezzetto di formaggio cremoso è un’idea gustosa e originale per un aperitivo o una merenda salata.
Per quanto riguarda le bevande, il plumcake si sposa alla perfezione con il tè, soprattutto se accompagnato da una nuvola di latte caldo e aromatizzato con spezie come la cannella o la vaniglia. Anche il caffè è un’ottima scelta, soprattutto se servito con una goccia di latte caldo per ammorbidire il gusto intenso del caffè.
Per chi preferisce un abbinamento con il vino, il plumcake di noci si abbina molto bene con alcuni vini liquorosi e dolci, come il passito o lo sherry, che creano un contrasto di sapori molto interessante. Un’idea originale è quella di servire il plumcake di noci con un bicchiere di vino rosso, come il Chianti o il Merlot, che donano al dolce un sapore deciso e avvolgente.
Idee e Varianti
Ciao! Esistono molte varianti della ricetta del plumcake alle noci. Io ti elenco le principali:
1. Plumcake alle noci e cioccolato: basta aggiungere del cioccolato fondente tritato grossolanamente all’impasto base e mescolare bene. Il risultato sarà un plumcake con un gusto intenso e goloso.
2. Plumcake alle noci e uvetta: in questo caso aggiungiamo dell’uvetta ammollata in acqua tiepida all’impasto insieme alle noci. Questa variante rende il plumcake più dolce e morbido.
3. Plumcake alle noci e miele: per questa versione, sostituiamo parte dello zucchero della ricetta originale con del miele. Il sapore del miele si sposa perfettamente con quello delle noci, dando vita a un plumcake dal gusto delicato e profumato.
4. Plumcake alle noci e limone: aggiungiamo la scorza grattugiata di un limone all’impasto base e mescoliamo bene. Il risultato sarà un plumcake profumato e fresco.
5. Plumcake alle noci e cannella: aggiungiamo una punta di cannella in polvere all’impasto base e mescoliamo bene. La cannella dona al plumcake un gusto caldo e speziato.
Spero di esserti stata utile! Buona preparazione del plumcake alle noci 😉