
Le stelle di Natale glassate sono un piatto tradizionale natalizio, originario della regione del Sud Italia.
La storia di questo piatto risale a molto tempo fa, quando le famiglie del Sud Italia preparavano il pane in casa, usando farina, acqua e lievito. Durante i giorni di festa, come il Natale, le famiglie aggiungevano alle preparazioni anche spezie e frutta secca, come uvetta e noci, per rendere il pane più saporito.
Con il passare del tempo, il pane delle stelle di Natale glassate è diventato sempre più elaborato e ricco di ingredienti. Oggi, la preparazione delle stelle di Natale glassate prevede l’aggiunta di zucchero, burro, uova e latte alla pasta del pane, oltre a frutta secca come mandorle, noci e uvetta.
Dopo la cottura, le stelle di Natale glassate vengono glassate con una glasse di zucchero fondente, che conferisce loro un aspetto lucido e ghiacciato. Questo piatto è spesso decorato con canditi e frutta secca, come mandorle o noci.
Le stelle di Natale glassate sono diventate un piatto tradizionale per le festività natalizie in Italia e sono spesso servite a colazione o come dolce di fine pasto. La loro forma a stella rappresenta la Stella di Betlemme, che, secondo la tradizione cristiana, guidò i Magi alla nascita di Gesù.
Ricetta stelle di natale glassate
Ingredienti:
– 500g di farina
– 200g di burro
– 150g di zucchero a velo
– 1 uovo
– 1 limone non trattato
– 1 arancia non trattata
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– zucchero a velo per decorare
– 1 albume d’uovo
– 100g di zucchero a velo
Preparazione:
1. In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. Aggiungi il burro tagliato a cubetti e lavora con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungi lo zucchero a velo, l’uovo e la scorza grattugiata del limone e dell’arancia. Lavora l’impasto fino a ottenere una palla compatta. Avvolgila nella pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto con il matterello su una superficie infarinata. Taglia le stelle con uno stampo a forma di stella e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.
4. Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, fino a quando le stelle saranno leggermente dorati in superficie.
5. Nel frattempo, prepara la glassa: monta l’albume a neve ferma e aggiungi lo zucchero a velo a poco a poco, continuando a mescolare fino a ottenere una glassa liscia e densa.
6. Quando le stelle saranno cotte, sfornale e lasciale raffreddare completamente. Spennellale con la glassa e lasciale asciugare per almeno un’ora.
7. Prima di servire, cospargi le stelle con un po’ di zucchero a velo, per creare un effetto nevoso. Le tue stelle di Natale glassate sono pronte per essere gustate!
Abbinamenti
Le stelle di Natale glassate sono un dolce tipico delle festività natalizie che si presta ad essere accompagnato da diversi cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, queste deliziose golosità si sposano perfettamente con biscotti e dolci secchi, come i cantucci o i panpepato. Inoltre, si possono servire con della crema chantilly o con del gelato alla vaniglia per un contrasto di consistenze e sapori.
Per quanto riguarda le bevande, le stelle di Natale glassate si prestano ad essere accompagnate da tè o tisane calde, come ad esempio una tisana alla cannella, che richiama il tipico profumo delle spezie utilizzate nella preparazione delle stelle di Natale. In alternativa, si possono servire con del vino dolce, come un Passito o un Moscato, che si sposano perfettamente con la dolcezza del dolce.
Inoltre, le stelle di Natale glassate possono essere utilizzate anche per decorare la tavola insieme ad altri dolci natalizi, come il panettone o il pandoro, creando così un’atmosfera natalizia e ospitale per i propri ospiti. In ogni caso, le stelle di Natale glassate sono un dolce che non mancherà di conquistare il palato di chiunque le assaggi, grazie alla loro consistenza friabile e al sapore dolce e speziato.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta delle stelle di Natale glassate, ma tutte utilizzano gli stessi ingredienti di base: farina, burro, zucchero, uova e lievito. La differenza sta nei dettagli, come l’aggiunta di spezie, frutta secca o cioccolato, o nella decorazione finale.
Una variante comune della ricetta prevede l’uso di mandorle tritate o scorze d’arancia per aggiungere un tocco di sapore e texture alle stelle. Altre varianti includono l’aggiunta di cannella o zenzero per un sapore più speziato.
Per la glassa, molte ricette utilizzano zucchero a velo e acqua, ma è possibile sostituire l’acqua con succo di limone o arancia per un sapore più fresco e fruttato. Altre varianti della glassa includono l’aggiunta di cacao in polvere per una glassa al cioccolato o la sostituzione dello zucchero a velo con zucchero di canna per una glassa più rustica.
La decorazione finale può includere l’uso di perline, zuccherini o confettini per aggiungere un tocco di colore alle stelle. Alcune ricette utilizzano anche foglie d’oro o d’argento per una presentazione più elegante.
In ogni caso, la ricetta delle stelle di Natale glassate è un classico delle festività, e le varianti permettono di personalizzare il dolce in base ai propri gusti e preferenze.