
La storia della torta alla Nutella inizia negli anni ’40, quando il pasticcere italiano Pietro Ferrero creò una crema di nocciole utilizzando la scarsa quantità di cioccolato disponibile durante la Seconda Guerra Mondiale. La crema ottenne un grande successo e nel 1964 il figlio di Pietro, Michele Ferrero, lanciò sul mercato una nuova crema di nocciole e cioccolato, chiamata Nutella.
La Nutella divenne presto un’icona della cucina italiana e molti pasticcieri iniziarono ad utilizzarla come ingrediente per creare nuovi e deliziosi dolci. Uno dei primi a farlo fu il pasticcere piemontese Angelo Motta, che nel 1958 creò la torta alla Nutella.
La torta alla Nutella è un dolce a base di pasta frolla farcita con una generosa quantità di crema alla Nutella e cotta in forno. La ricetta originale prevede l’utilizzo di uova, burro, zucchero, farina e lievito per la pasta frolla, mentre la crema alla Nutella viene semplicemente spalmata sulla superficie della torta.
La torta alla Nutella divenne presto un grande successo e venne imitata da molti altri pasticcieri in tutto il mondo. Oggi, la torta alla Nutella è uno dei dolci più amati e diffusi al mondo, apprezzato per la sua semplicità e bontà. La ricetta originale è stata arricchita negli anni con l’aggiunta di altri ingredienti, come la panna, le nocciole tritate e il cioccolato fondente, ma la sua base rimane sempre la pasta frolla e la crema alla Nutella.
Ricetta torta alla nutella
Ingredienti:
– 200 g di farina 00
– 150 g di zucchero
– 100 g di burro
– 3 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– 200 g di Nutella
– 100 ml di latte
Preparazione:
1. Accendere il forno a 180 gradi.
2. In una ciotola, mescolare la farina con il lievito.
3. In un’altra ciotola, lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
4. Aggiungere le uova una alla volta, continuando a mescolare.
5. Aggiungere gradualmente la farina e il latte, mescolando con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
6. Rivestire una teglia da forno con carta forno e versare l’impasto.
7. Distribuire uniformemente la Nutella sulla superficie della torta.
8. Con una forchetta, creare dei vortici nella Nutella per creare un effetto a marmo.
9. Infornare per circa 35-40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e cotta al centro.
10. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.
Abbinamenti
La torta alla Nutella è un dolce delizioso e molto amato da tutti, che può essere accompagnato da una grande varietà di cibi e bevande per creare un’esperienza di gusto ancor più soddisfacente.
Tra i cibi che si sposano bene con la torta alla Nutella, possiamo citare la frutta fresca, come fragole, banane o kiwi. Questi ingredienti freschi e leggermente acidi, infatti, permettono di bilanciare la dolcezza della torta e rendono l’esperienza di gusto più equilibrata. Inoltre, si possono aggiungere anche dei frutti secchi, come noci o mandorle, che conferiscono un piacevole contrasto croccante alla morbidezza della torta.
Per quanto riguarda le bevande, la torta alla Nutella si sposa bene con il latte, sia caldo sia freddo, ma anche con il tè, soprattutto se aromatizzato con vaniglia o spezie come la cannella. Per chi preferisce le bevande alcoliche, la torta alla Nutella si abbina bene con vini dolci, come il passito o il moscato, oppure con dei liquori, come il Baileys o il Frangelico.
In conclusione, la torta alla Nutella è un dolce versatile che si presta ad essere accompagnato da una vasta gamma di cibi e bevande, a seconda dei gusti e delle preferenze personali. Che siate amanti della frutta fresca, del tè, del latte o del vino, c’è sempre un abbinamento perfetto per rendere ancora più golosa questa deliziosa torta al cioccolato.
Idee e Varianti
Ci sono diverse varianti della ricetta della torta alla Nutella, che possono rendere questo dessert ancora più delizioso e originale.
Una variante è quella di aggiungere dei pezzetti di banana o fragole alla base della torta, per dare un tocco di freschezza e un contrasto di sapori alla dolcezza della Nutella.
Un’altra opzione è quella di creare un ripieno di Nutella all’interno della torta, aggiungendo strati di crema di cioccolato tra le varie fette di torta. In questo modo, ogni boccone sarà un’esplosione di golosità al cioccolato.
Se amate i biscotti, potete anche arricchire la base della torta con dei biscotti tritati, che daranno consistenza e croccantezza alla torta.
Inoltre, potete anche utilizzare la Nutella per creare una glassa al cioccolato per coprire la torta, oppure aggiungere della granella di nocciole sulla superficie per creare un effetto croccante.
Insomma, le varianti per questa torta sono infinite e personalizzabili in base ai propri gusti e preferenze. L’importante è non privarsi mai di un dolce così delizioso e irresistibile!