torta mars

La torta Mars è un dolce delizioso e molto amato in tutto il mondo. La sua origine risale agli anni ’30, quando l’azienda dolciaria Mars Inc. decise di creare un dolce ispirandosi alla famosa barretta di cioccolato Mars.

La ricetta originale prevedeva un impasto morbido e soffice, arricchito da un ripieno cremoso al cioccolato e da una copertura di glassa al cioccolato fondente. La torta Mars divenne subito un successo grazie al suo sapore intenso e avvolgente, in grado di soddisfare i palati più esigenti.

Negli anni successivi la ricetta venne arricchita con l’aggiunta di ingredienti come nocciole, caramello e biscotti, creando varianti sempre più golose e sfiziose.

La torta Mars divenne presto un simbolo della cultura dolciaria americana, conquistando anche l’Europa e il resto del mondo. Oggi è possibile trovare questa delizia in ogni pasticceria e supermercato, ma la sua fama e la sua storia restano sempre legate all’azienda dolciaria che l’ha creata.

Ricetta torta mars

Gli ingredienti per la torta Mars sono:

Per la base:
– 200 g di biscotti secchi (tipo digestive)
– 100 g di burro fuso
– 50 g di cioccolato fondente

Per la crema:
– 200 g di formaggio fresco spalmabile
– 250 g di mascarpone
– 200 ml di panna fresca
– 200 g di cioccolato Mars
– 3 cucchiai di zucchero a velo
– Una bustina di vanillina

Per la copertura:
– 100 g di cioccolato fondente
– 50 ml di panna fresca
– 50 g di cioccolato Mars

Preparazione:

1. Tritare finemente i biscotti secchi e unirli al burro fuso e al cioccolato fondente, precedentemente sciolto a bagnomaria. Mescolare bene e versare il composto in una tortiera foderata di carta forno. Livellare bene e mettere in frigorifero a rassodare per almeno 30 minuti.

2. In una ciotola, montare con una frusta elettrica il formaggio fresco spalmabile con il mascarpone, la panna fresca, lo zucchero a velo e la vanillina, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

3. Tritare grossolanamente il cioccolato Mars e aggiungerlo alla crema, mescolando delicatamente.

4. Versare la crema sulla base di biscotti e livellare bene. Mettere in frigorifero e far rassodare per almeno 3 ore.

5. Preparare la copertura facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme alla panna fresca. Una volta sciolto, aggiungere il cioccolato Mars tritato grossolanamente e mescolare bene.

6. Versare la copertura sulla torta e fare raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.

7. Decorare la torta con cioccolato Mars tritato a piacere e servire freddo.

Abbinamenti

La torta Mars è un dolce al cioccolato molto gustoso e versatile, che può essere abbinato con diversi cibi e bevande per creare un’esperienza gastronomica completa.

Tra i cibi che si possono abbinare alla torta Mars ci sono le creme al latte o alla vaniglia, le salse al cioccolato o alla frutta, le noci o le mandorle tostate e gli agrumi canditi. Questi accostamenti permettono di creare un contrasto di sapori e consistenze che rende ancora più interessante il gusto della torta.

Per quanto riguarda le bevande, la torta Mars può essere accompagnata da caffè o tè nero, per esempio un Earl Grey o un Darjeeling, per esaltare il sapore del cioccolato. In alternativa, si può scegliere un vino liquoroso, come il Porto o il Marsala, che ben si sposa con il gusto intenso della torta.

Un altro abbinamento molto apprezzato è quello con la birra scura, che ha note di torrefazione e cioccolato che ben si armonizzano con la torta Mars. In particolare, si consiglia di scegliere una stout o una porter, che hanno una maggior intensità aromatica.

Insomma, la torta Mars è un dolce che si presta ad abbinamenti originali e gustosi, che permettono di esaltare il suo sapore intenso e avvolgente. Sperimentare nuovi accostamenti è sempre un’ottima idea per scoprire nuovi piaceri gastronomici.

Idee e Varianti

La torta Mars è un dolce originario degli Stati Uniti, preparato con una base di biscotti al cioccolato e una crema al burro e latte condensato arricchita con pezzi di cioccolato Mars.

Esistono molte varianti della ricetta della torta Mars, adattate ai gusti e alle esigenze di ogni goloso. Ad esempio, è possibile sostituire i biscotti al cioccolato con biscotti secchi o con un impasto di pasta frolla, oppure aggiungere alla crema al burro della panna montata, della ricotta o del mascarpone per renderla più soffice.

In alternativa, si può decorare la torta Mars con della ganache al cioccolato fondente o con della glassa alla vaniglia, oppure arricchirla con della frutta fresca come lamponi, fragole o banana. Inoltre, è possibile utilizzare cioccolatini diversi da quelli Mars, come Snickers o Twix, per creare varianti personalizzate della torta.

Insomma, le varianti della ricetta della torta Mars sono infinite e dipendono dalla fantasia e dalla creatività di chi la prepara. L’importante è seguire la base della ricetta e personalizzarla in base ai propri gusti!