Arancini bianchi

La storia degli arancini bianchi ha origine in Sicilia, nell’Italia meridionale, dove la cucina è caratterizzata da una miscela di influenze culinarie romane, arabe, normanne e spagnole. L’arancino è un piatto tipico della cucina siciliana, composto da riso condito con sugo di pomodoro, formaggio e altri ingredienti, che viene poi arrotolato a forma di sfera, impanato e fritto.

La varietà bianca degli arancini è nata a Palermo, la città che ha dato i natali a questo delizioso piatto. La leggenda narra che un giovane cuoco palermitano, di nome Giuseppe Cipolla, volle creare una variante degli arancini che fosse diversa dal solito. Egli decise di eliminare il sugo di pomodoro e di utilizzare invece del brodo di carne, mescolato con formaggio e burro, per rendere il riso cremoso e saporito.

Per distinguere la sua creazione dagli arancini tradizionali, Cipolla decise di non impanarli con il classico pangrattato dorato, ma con un impasto bianco a base di farina e latte. Il risultato fu un arancino bianco, morbido e cremoso, che divenne subito molto popolare tra i palermitani.

L’arancino bianco di Cipolla divenne presto un’icona della cucina siciliana e si diffuse rapidamente in tutta l’isola. Oggi, gli arancini bianchi sono un must della gastronomia siciliana, serviti come antipasto o come piatto principale, a seconda delle varianti.

Grazie alla creatività e all’innovazione di cuochi come Giuseppe Cipolla, la cucina siciliana vanta una grande varietà di piatti deliziosi e originali, che continuano ad affascinare e deliziare i palati di tutto il mondo.

Ricetta arancini bianchi

Ingredienti:

– 500 g di riso Arborio
– 1 litro di brodo vegetale o di pollo
– 50 g di burro
– 50 g di formaggio grattugiato
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 2 uova
– 100 g di mozzarella
– sale q.b.
– pepe q.b.
– pangrattato q.b.
– olio di semi di girasole per friggere

Preparazione:

1. In una pentola, portare a ebollizione il brodo e poi abbassare la fiamma per mantenerlo caldo.

2. In una padella, sciogliere il burro a fuoco medio-basso e aggiungere il riso. Mescolare continuamente fino a quando il riso diventa trasparente.

3. Aggiungere gradualmente il brodo bollente al riso, mescolando continuamente e attendendo che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuare fino a quando il riso è al dente.

4. Togliere dal fuoco e aggiungere il formaggio grattugiato, il parmigiano, le uova, il sale e il pepe. Mescolare bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.

5. Lasciare raffreddare completamente.

6. Tagliare la mozzarella a cubetti.

7. Prendere una porzione di riso, formare una palla e farcirlo con un pezzo di mozzarella. Ripetere finché tutto il riso è stato utilizzato.

8. Passare le palle di riso nel pangrattato e friggerle in olio caldo fino a quando sono dorate.

9. Scolare l’olio in eccesso su carta assorbente e servire gli arancini bianchi caldi.

Abbinamenti

Gli arancini bianchi sono un piatto sfizioso e gustoso, che si presta ad essere accompagnato con molti cibi e bevande differenti. Una tra le combinazioni più classiche è quella con un’insalata mista fresca e croccante, che si sposa perfettamente con la consistenza cremosa degli arancini. In alternativa, si può optare per una porzione di verdure grigliate, come zucchine e peperoni, che donano un sapore intenso e leggermente affumicato.

Per quanto riguarda le bevande, la scelta dipende soprattutto dal gusto personale. Chi preferisce una bevanda frizzante e dissetante, può optare per una birra chiara e fresca, mentre chi ama i sapori più decisi può scegliere un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Falanghina. Inoltre, gli arancini bianchi si sposano anche perfettamente con un bicchiere di vino rosso leggero, come il Bardolino o il Chianti, che dona al piatto un sapore più intenso e rotondo.

In generale, la regola da seguire per abbinare gli arancini bianchi con cibi e bevande è quella di privilegiare i sapori freschi e leggeri, che non sovrastino il gusto delicato degli arancini. In questo modo, si potrà creare un perfetto equilibrio di sapori e aromi, che renderà il pasto ancora più gustoso e soddisfacente.

Idee e Varianti

Gli arancini bianchi sono una variante dei più noti arancini siciliani, caratterizzati dalla presenza del ragù di carne e del formaggio, e si distinguono per l’assenza di questi ingredienti. Esistono diverse varianti della ricetta degli arancini bianchi, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di zafferano, piselli, carne di pollo o tonno, a seconda della tradizione culinaria della zona di provenienza.

Una delle varianti più comuni prevede la preparazione di un ripieno a base di prosciutto cotto e mozzarella, mentre altre varianti includono l’utilizzo di formaggi come il gorgonzola o il pecorino, o di verdure come i carciofi o gli asparagi. Alcune ricette prevedono la presenza di patate lessate all’interno della massa di riso, per renderla più cremosa e morbida.

Per la preparazione degli arancini bianchi è fondamentale utilizzare un riso di buona qualità, come il Carnaroli o l’Arborio, che garantisce una buona tenuta della forma durante la frittura. La panatura degli arancini può essere effettuata con il pangrattato o con la farina di riso, a seconda delle preferenze personali.

In ogni caso, gli arancini bianchi rappresentano una squisita alternativa agli arancini tradizionali, perfetti per un aperitivo o un pranzo leggero, e possono essere serviti caldi o freddi a seconda delle esigenze.