necci

Il piatto necci è originario della regione toscana, e in particolare della Garfagnana, una zona montuosa situata a nord di Lucca. Si tratta di una sorta di pancake molto semplice, preparato con farina di castagne e acqua.

La storia del piatto necci risale a tempi antichi, quando la castagna rappresentava un’importante fonte di cibo per le popolazioni locali. Infatti, la Garfagnana è una zona molto boscosa, ricca di castagneti, e la farina di castagne era utilizzata per preparare una grande varietà di piatti, tra cui appunto i necci.

La preparazione dei necci è molto semplice: si mescola la farina di castagne con acqua e si forma una pastella liquida, che viene poi versata su una padella calda e unta con olio. Una volta che il neccio è cotto da entrambi i lati, si può farcire con ricotta, miele, o altri ingredienti a piacere, per renderlo ancora più gustoso.

I necci erano tradizionalmente consumati durante la stagione autunnale, quando la raccolta delle castagne era abbondante. Oggi sono ancora molto diffusi in tutta la Garfagnana, e anche in altre parti della Toscana, dove vengono spesso serviti come antipasto o come contorno per accompagnare i piatti principali.

Nonostante la loro semplicità, i necci rappresentano un pezzo importante della cultura gastronomica toscana, e sono un raro esempio di come un piatto povero possa diventare un simbolo della tradizione culinaria di una intera regione.

Ricetta necci

Gli ingredienti per la ricetta dei necci sono:

– 500 g di farina di castagne
– 500 ml di acqua (circa)
– Sale q.b.
– Olio extravergine di oliva q.b.

La preparazione dei necci prevede i seguenti passaggi:

1. In una ciotola, unire la farina di castagne con un pizzico di sale e aggiungere lentamente l’acqua, mescolando con una frusta o una forchetta, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2. Riscaldare una padella antiaderente e ungerla con un po’ di olio extravergine di oliva.
3. Versare un mestolo di impasto nella padella, distribuendolo uniformemente per coprire tutta la superficie.
4. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, finché la superficie dei necci risulta asciutta e dorata.
5. Con l’aiuto di una spatola, girare il neccio e cuocere l’altro lato per altri 5 minuti, finché diventa croccante.
6. Ripetere l’operazione fino a terminare tutto l’impasto e servire i necci caldi o tiepidi, eventualmente accompagnati da del formaggio, della pancetta o della verdura.

Abbinamenti

La ricetta dei necci, tipici della cucina toscana, si presta ad essere abbinata ad una serie di cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con i cibi, i necci si sposano bene sia con gusti dolci che salati. Ad esempio, potrebbero essere farciti con formaggi come il pecorino, la ricotta o il gorgonzola, oppure con salumi come la finocchiona o la pancetta.

In alternativa, si possono farcire con marmellate, confetture o crema di nocciole per un gusto dolce. Inoltre, i necci possono essere accompagnati da verdure grigliate o insalate per un pasto leggero e fresco.

Per quanto riguarda le bevande, i necci si accompagnano bene con un bicchiere di vino rosso toscano come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino. In alternativa, si possono gustare con una birra artigianale o con un bicchiere di vino bianco fresco e fruttato come un Vermentino o un Trebbiano.

Infine, i necci possono essere serviti come dessert accompagnati da un bicchiere di Vin Santo o da un caffè espresso per una nota di dolcezza finale. In conclusione, i necci si dimostrano essere un piatto versatile e accattivante, in grado di adattarsi a diversi gusti e occasioni.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta, ma la base rimane sempre la stessa: farina di castagne, acqua e un pizzico di sale. Alcune persone aggiungono anche un po’ di farina di grano o di mais per avere una consistenza più morbida. Si può anche aggiungere del latte o dell’olio per rendere i necci più saporiti. Inoltre, ci sono molte varianti regionali, come i necci con il miele in Toscana, quelli salati con il formaggio in Liguria, oppure quelli con la carne di maiale in Umbria. Insomma, la ricetta dei necci è molto versatile e può essere personalizzata in base ai gusti e alle tradizioni locali.