
Il piatto di pasta patate e provola al forno è una ricetta tradizionale della cucina campana. La sua origine risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando la maggior parte delle famiglie italiane aveva difficoltà a trovare ingredienti per cucinare.
In quegli anni, infatti, la pasta e le patate erano tra gli alimenti più comuni e abbondanti e venivano utilizzati in molte ricette. Un giorno, un cuoco campano decise di creare un piatto che unisse questi due ingredienti, aggiungendo poi la provola, un formaggio tipico della regione.
La ricetta era semplice: cuocere la pasta e le patate in acqua salata, poi condire il tutto con un sugo di pomodoro, basilico, aglio e cipolla. Infine, aggiungere la provola a cubetti e gratinare il tutto in forno.
La pasta patate e provola al forno divenne presto un piatto popolare in tutta la Campania e veniva spesso cucinato durante le feste e le occasioni speciali. Oggi è ancora una delle ricette più amate della cucina campana e viene preparata in molte varianti, con l’aggiunta di altri ingredienti come pancetta, funghi e peperoni.
Ricetta pasta patate e provola al forno
Ingredienti:
– 400g di pasta
– 500g di patate
– 200g di provola affumicata
– 500ml di latte intero
– 50g di burro
– 50g di farina
– 50g di Parmigiano grattugiato
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Tagliare le patate a rondelle sottili e farle cuocere in acqua salata per circa 10 minuti fino a quando saranno morbide.
2. Cuocere la pasta in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione.
3. Preparare la besciamella: sciogliere il burro in una pentola, aggiungere la farina e mescolare bene con una frusta. Aggiungere il latte poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuocere a fuoco medio fino a quando la besciamella diventa densa e liscia.
4. Tagliare la provola a cubetti.
5. In una pirofila, unire la pasta, le patate e la provola. Aggiungere la besciamella e mescolare bene.
6. Spolverare il parmigiano grattugiato sulla superficie.
7. Infornare a 180°C per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
8. Servire caldo.
Abbinamenti
La pasta patate e provola al forno è un piatto ricco e saporito, con una combinazione di ingredienti che si sposano perfettamente tra di loro. Se si vuole creare un pasto completo, è possibile abbinarlo con altri cibi e bevande.
Per esempio, se si vuole aggiungere un tocco di freschezza al piatto, si possono servire delle verdure grigliate o un’insalata mista come contorno. Un’alternativa può essere rappresentata dalle melanzane alla parmigiana, che condividono con la pasta patate e provola al forno l’uso della provola e che creano un piatto dal sapore intenso e corposo.
Per quanto riguarda le bevande, si può optare per un vino rosso corposo e strutturato come un Chianti Classico, un Barolo o un Amarone, in grado di bilanciare il sapore deciso del piatto. Se si preferisce il bianco, un Vermentino o un Greco di Tufo possono essere scelte eccellenti, in grado di offrire un gusto fresco e fruttato.
In alternativa, si può optare per una birra artigianale, preferendo una birra scura e corposa come una porter o una stout, che si abbinano perfettamente con i sapori intensi della pasta patate e provola al forno.
In conclusione, la pasta patate e provola al forno è un piatto versatile e gustoso che si presta a numerosi abbinamenti con altri cibi e bevande, in grado di soddisfare i palati più esigenti e di offrire un’esperienza culinaria indimenticabile.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta della pasta patate e provola al forno. Alcune persone aggiungono pancetta o guanciale per dare un sapore più deciso, mentre altre preferiscono utilizzare la scamorza affumicata al posto della provola per un tocco ancora più intenso. Alcune versioni prevedono l’uso di zucchine o peperoni per arricchire la preparazione, mentre altre ancora sostituiscono le patate con le melanzane per un piatto più leggero e vegetariano. In ogni caso, la pasta patate e provola al forno è sempre un piatto delizioso e sostanzioso, perfetto per la cena in famiglia o con gli amici.