
La polenta pasticciata è un piatto tipico del nord Italia, originario della regione Lombardia. La sua storia risale al periodo dei contadini, quando la polenta era l’alimento principale della loro dieta. La polenta pasticciata nasce come piatto di recupero, ovvero per utilizzare gli avanzi della polenta avanzata.
La preparazione della polenta pasticciata è piuttosto semplice: si tratta di una sorta di lasagna, dove gli strati di pasta sono sostituiti con gli strati di polenta conditi con sugo di carne (di solito di maiale) e formaggio. La versione più tradizionale prevede l’aggiunta di funghi porcini, peperoni e prosciutto cotto.
La polenta pasticciata è diventata un piatto molto popolare negli ultimi anni, grazie alla sua semplicità e al suo sapore ricco e saporito. Inoltre, la polenta, essendo a base di farina di mais, è senza glutine e quindi adatta anche per le persone celiache.
Oggi, la polenta pasticciata è presente in molti menu di ristoranti e trattorie italiane, dove viene preparata e servita con tanta passione e cura. La sua storia è quella di un piatto povero, ma che ha saputo conquistare i palati di tanti italiani e non solo.
Ricetta polenta pasticciata
Ingredienti:
– 200 g di farina di mais per polenta
– 1 l di acqua
– 50 g di burro
– 100 g di formaggio grattugiato
– 500 g di sugo di carne
– 1 cipolla tritata
– 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una pentola, portare l’acqua a ebollizione e aggiungere un pizzico di sale.
2. Versare a pioggia la farina di mais, mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi e continuare a cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Quando la polenta è pronta, aggiungere il burro e il formaggio grattugiato, mescolare bene e lasciare raffreddare per qualche minuto.
4. In un’altra pentola, soffriggere la cipolla nell’olio extra vergine d’oliva fino a doratura.
5. Aggiungere il sugo di carne, salare e pepare a piacere e lasciare cuocere per circa 15 minuti.
6. Prendere una teglia da forno e versare metà della polenta, livellandola con una spatola.
7. Aggiungere il sugo di carne sulla polenta e livellare bene.
8. Coprire con il resto della polenta e livellare di nuovo.
9. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti, finché la superficie risulterà dorata.
10. Servire la polenta pasticciata calda, eventualmente guarnita con del prezzemolo tritato.
Abbinamenti
La polenta pasticciata è un piatto molto saporito e versatile, che può essere abbinato con una vasta gamma di alimenti, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, la polenta pasticciata si sposa perfettamente con i funghi, che possono essere aggiunti come ingrediente principale o come contorno. Inoltre, si può accompagnare con carni rosse come il cervo, il cinghiale o il manzo, oppure con carni bianche come il pollo o il tacchino.
Per quanto riguarda le bevande, la polenta pasticciata si sposa bene con le birre scure, come le stout o le porter, che si accostano perfettamente ai sapori forti del piatto. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino rosso robusto come un Chianti, un Barolo o un Brunello di Montalcino.
Inoltre, la polenta pasticciata è un piatto molto sostanzioso, quindi si consiglia di accompagnarlo con un contorno leggero, come una fresca insalata mista o con verdure cotte al vapore.
In conclusione, la polenta pasticciata è un piatto molto versatile che consente di avere molte opzioni di abbinamento sia con gli alimenti che con le bevande. Con un po’ di creatività e fantasia, si possono creare abbinamenti davvero deliziosi e sorprendenti.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta della polenta pasticciata, che è un piatto tipico della cucina italiana e delle regioni del nord in particolare. Una delle varianti più comuni prevede l’utilizzo di sugo di carne, formaggio e funghi, che vengono aggiunti alla polenta durante la cottura. In alcune versioni si utilizza invece il ragù di carne, mentre in altre si aggiungono verdure come zucchine, melanzane o peperoni.
Un’altra variante della polenta pasticciata prevede l’utilizzo di formaggio e pancetta, che vengono aggiunti alla polenta durante la cottura. In questo caso, la polenta viene preparata come per la ricetta tradizionale e poi viene cotta in forno con il formaggio e la pancetta.
Una terza variante della polenta pasticciata prevede l’utilizzo di salsiccia e pomodoro. In questo caso, si prepara una salsa di pomodoro con cipolla e aglio e si aggiunge la salsiccia cruda. Questa salsa viene poi versata sulla polenta durante la cottura e il tutto viene cotto in forno con abbondante formaggio.
Insomma, le varianti della polenta pasticciata sono tante e tutte deliziose. Si tratta di un piatto povero ma saporito che può essere personalizzato a seconda dei propri gusti e delle proprie preferenze. La polenta pasticciata è perfetta per un pranzo in famiglia o un’occasione speciale e si presta a molte varianti e personalizzazioni.