Leifoodie

Polpette di lenticchie al forno

Polpette di lenticchie al forno

Polpette di lenticchie al forno

Le polpette di lenticchie al forno sono un piatto vegetariano molto amato in tutto il mondo. La storia di questo piatto risale a molti secoli fa, quando le lenticchie erano uno degli alimenti base della dieta delle popolazioni mediterranee.

Le polpette di lenticchie al forno hanno origine in India, dove le lenticchie sono sempre state un ingrediente importante della cucina. In India, questo piatto è conosciuto come “dal vada” e viene preparato con lenticchie gialle diventate farina, spezie e verdure tritate. Le polpette di lenticchie al forno sono una variante di questo piatto e sono diventate popolari in tutto il mondo grazie alla loro semplicità e alla loro bontà.

La ricetta delle polpette di lenticchie al forno consiste in una base di lenticchie rosse cotte e schiacciate, unite a pangrattato, formaggio grattugiato, uova e condimenti a piacere. Questa miscela viene poi formata in palline e messe in forno a cuocere fino a quando non sono croccanti e dorate.

Le polpette di lenticchie al forno sono un piatto molto versatile che può essere servito come piatto principale o come antipasto. Possono essere accompagnate da una varietà di salse e contorni, come salsa di pomodoro, hummus o insalata mista. Inoltre, questo piatto è adatto anche per coloro che seguono una dieta vegana o senza glutine.

Oggi, le polpette di sono diventate una delle ricette vegetariane più popolari in tutto il mondo, apprezzate non solo per il loro sapore delizioso, ma anche per la loro salubrità e semplicità di preparazione.

Ricetta polpette di lenticchie al forno

Ingredienti:
– 250g di lenticchie secche
– 1 cipolla tritata
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 1 cucchiaino di cumino in polvere
– 1 cucchiaino di paprika dolce
– 1 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di pepe nero
– 2 cucchiai di prezzemolo tritato
– 2 cucchiai di farina
– 50g di pangrattato
– olio extra vergine d’oliva

Preparazione:

1. Mettere le lenticchie in una pentola con acqua fredda e portare ad ebollizione. Cuocere per circa 20-25 minuti finché le lenticchie saranno morbide.

2. Scolare le lenticchie e trasferirle in una ciotola. Schiacciarle con una forchetta fino ad ottenere una consistenza grossolana.

3. Aggiungere la cipolla, l’aglio, il cumino, la paprika dolce, il sale, il pepe nero e il prezzemolo alle lenticchie. Mescolare bene.

4. Aggiungere la farina e il pangrattato alle lenticchie e mescolare fino a formare un composto omogeneo.

5. Formare delle polpette con le mani e disporle su una teglia foderata con carta da forno.

6. Spennellare le polpette con olio extra vergine d’oliva e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché le polpette saranno dorate.

7. Servire le polpette di lenticchie al forno calde, accompagnate con una salsa di pomodoro o una salsa allo yogurt.

Abbinamenti

Le polpette di lenticchie al forno sono un piatto vegetariano molto versatile che si sposa bene con numerosi abbinamenti. Ad esempio, si possono servire come contorno a un secondo piatto di carne o pesce, oppure come piatto principale accompagnate da una fresca insalata.

Per quanto riguarda le bevande, le polpette di lenticchie al forno si adattano bene ad una vasta gamma di vini. Si possono abbinare ad un bianco secco come un Vermentino o un Chardonnay, oppure ad un rosso giovane e fruttato come un Barbera o un Valpolicella. In alternativa, si può scegliere una birra artigianale leggera e fresca, o un cocktail a base di gin o vodka.

In ogni caso, sono un piatto sano e gustoso che si presta a molteplici interpretazioni, a seconda dei gusti e delle esigenze. Che si scelga un’accompagnamento tradizionale o più creativo, l’importante è godersi il piacere di una cucina genuina e salutare.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta! Una delle più semplici prevede di frullare le lenticchie cotte insieme a pan grattato, uova, aglio, cipolla e spezie a piacere, formare le polpette e cuocerle in forno. Altre varianti prevedono l’aggiunta di verdure come carote, zucchine o spinaci, oppure l’utilizzo di farina di ceci invece del pan grattato. Inoltre, si possono aggiungere formaggi come il pecorino o il parmigiano per rendere le polpette ancora più saporite. Infine, per un tocco di croccantezza, si possono passare le polpette nella farina di mais o nel sesamo prima di cuocerle in forno.

Exit mobile version