focaccine alla caprese

Le focaccine alla caprese sono un piatto tipico della cucina mediterranea, nato negli anni ’80 sull’isola di Capri. La loro origine è legata alla necessità di trovare un piatto leggero e gustoso da portare in spiaggia.

La prima versione delle focaccine alla caprese era semplice: una piccola focaccia condita con mozzarella fresca, pomodori freschi e basilico. Il successo fu immediato e in poco tempo la ricetta si diffuse in tutta Italia.

Con il passare degli anni, la ricetta delle focaccine alla caprese si è evoluta e arricchita di nuovi ingredienti. Oggi le focaccine alla caprese sono un piatto molto versatile, che si presta a molte varianti.

La preparazione delle focaccine alla caprese è molto semplice: si parte dalla base della focaccia, condita con olio evo e sale, a cui si aggiungono i pomodori freschi tagliati a cubetti e la mozzarella di bufala tagliata a pezzetti. Infine, si completa con il basilico fresco e si cuociono in forno fino a quando la mozzarella non si scioglie.

Le focaccine alla caprese sono un piatto perfetto per un aperitivo o un pranzo leggero, da gustare in compagnia di amici o in famiglia. La loro semplicità e versatilità le rendono un piatto sempre apprezzato, tanto da essere diventate un classico della cucina italiana.

Ricetta focaccine alla caprese

Ingredienti:
– 500 g di farina
– 1 bustina di lievito di birra secco
– 1 cucchiaino di zucchero
– 1 cucchiaino di sale
– 300 ml di acqua tiepida
– 50 ml di olio d’oliva
– 200 g di mozzarella di bufala
– 200 g di pomodorini ciliegia
– Foglie di basilico fresco
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare la farina, il lievito secco, lo zucchero e il sale.
2. Aggiungere l’acqua tiepida e l’olio d’oliva e iniziare a impastare fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso.
3. Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciarlo lievitare per circa 1 ora.
4. Trascorso il tempo di lievitazione, dividere l’impasto in piccole palline e stenderle con le mani formando delle focaccine.
5. Disporre le focaccine su una teglia rivestita di carta forno e farle lievitare per altri 30 minuti.
6. Nel frattempo, tagliare i pomodorini ciliegia a metà e la mozzarella di bufala a cubetti.
7. Distribuire i pomodorini e la mozzarella sulle focaccine, aggiustare di sale e pepe e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché le focaccine saranno dorate.
8. Servire le focaccine alla caprese calde, guarnite con foglie di basilico fresco.

Abbinamenti

Le focaccine alla caprese sono una scelta deliziosa per accompagnare molti piatti diversi, oltre che per essere gustate da sole come antipasto o spuntino. Una combinazione perfetta potrebbe essere quella di servirle con una zuppa di pomodoro calda e cremosa, oppure con un’insalata di pomodori e mozzarella per un piatto leggero e fresco.

Inoltre, le focaccine alla caprese possono essere abbinati a una vasta gamma di bevande, che vanno dallo champagne al birra artigianale. Se si desidera un abbinamento leggero, una birra leggera o un vino bianco secco potrebbero essere una scelta eccellente. D’altra parte, se si vuole un abbinamento più robusto, un bicchiere di vino rosso corposo potrebbe essere la scelta ideale.

In generale, le focaccine alla caprese sono così versatili che possono essere abbinati con una vasta gamma di cibi e bevande, a seconda del proprio gusto e delle proprie preferenze. Con la loro consistenza leggera e morbida e il sapore fresco e aromatico, queste focaccine sono sempre una scelta vincente, indipendentemente dal contesto in cui vengono servite.

Idee e Varianti

Quindi, le focaccine alla caprese sono un antipasto sfizioso e gustoso che si prepara in poco tempo. Esistono diverse varianti di questa ricetta, ad esempio si possono arricchire con ingredienti come olive, origano, peperoncino o prosciutto cotto. Inoltre, si può scegliere di cuocerle in padella o in forno, a seconda delle proprie preferenze. Alcune ricette prevedono l’utilizzo di farina di mais o di farro, per una versione più rustica e salutare. Infine, si possono personalizzare le focaccine alla caprese aggiungendo ingredienti diversi alla classica mozzarella e pomodoro, come ad esempio rucola, tonno o carciofi. Insomma, le varianti delle focaccine alla caprese sono molteplici e possono soddisfare ogni palato.