panino alla piemontese

La storia del piatto Panino alla Piemontese risale al XIX secolo, quando in Piemonte si stava sviluppando l’industria tessile e molte persone si trasferivano dalla campagna alle città per lavorare nei mulini.

Durante la pausa pranzo, infatti, queste persone avevano bisogno di un pasto veloce e sostanzioso, ma non avevano tempo per sedersi in un ristorante. Fu così che nacque l’idea di creare un panino tipicamente piemontese, con ingredienti locali e di stagione.

Il panino alla Piemontese è composto da una focaccia morbida e croccante, farcita con carne di vitello bollita, insalata di peperoni, tonno, capperi e maionese. La carne di vitello è bollita con carote, cipolle, sedano e spezie per renderla morbida e saporita.

Il peperone, invece, tipico ortaggio della zona, è tagliato a strisce e cotto in padella con olio, aglio e peperoncino. Il tonno è scolato dall’olio e mescolato con i capperi, per dare al panino un gusto fresco e speziato.

La maionese è preparata con uova, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, senape e sale, per dare al panino un tocco cremoso e gustoso.

Il Panino alla Piemontese è diventato un piatto molto popolare nella regione, grazie alla sua semplicità e alla qualità degli ingredienti utilizzati. Oggi è possibile trovarlo in molti bar e paninoteche della zona, ma anche in alcuni ristoranti che offrono cucina tradizionale piemontese.

Ricetta panino alla piemontese

Ingredienti:
– 2 fette di pane integrale
– 2 fette di prosciutto cotto
– 2 fette di formaggio toma
– 2 fette di pomodoro
– 4 foglie di lattuga
– 4 cucchiai di maionese
– 1 cucchiaino di senape

Preparazione:
1. Tagliare le fette di pane a metà e tostarle leggermente.
2. Mescolare la maionese e la senape in una ciotola.
3. Applicare la maionese aromatizzata su una metà di ogni fetta di pane.
4. Adagiare una fetta di prosciutto cotto, una fetta di formaggio toma, due foglie di lattuga e una fetta di pomodoro su una metà di ogni fetta di pane.
5. Chiudere il panino con l’altra metà di pane tostato.
6. Servire il panino alla piemontese e godersi il gusto delizioso.

Abbinamenti

Il panino alla piemontese è un piatto gustoso e versatile che può essere abbinato con una vasta gamma di cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il panino alla piemontese si sposa alla perfezione con i formaggi, soprattutto quelli a pasta dura, come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. Inoltre, può essere accompagnato da un’insalata mista o da una porzione di patatine fritte per un pasto completo e soddisfacente.

Per quanto riguarda le bevande, il panino alla piemontese si presta bene all’abbinamento con le bibite gassate, come la cola o la limonata, per un’esperienza gustativa fresca e frizzante. In alternativa, si può scegliere una bevanda analcolica a base di frutta, come una spremuta d’arancia o un frullato di frutta, per un abbinamento più salutare.

Per quanto riguarda i vini, invece, il panino alla piemontese si sposa bene con quelli a base di uve rosse, come il Barbera o il Nebbiolo, che sono caratterizzati da una buona struttura e da un aroma intenso. In alternativa, si può optare per un vino bianco secco e fruttato, come il Gavi o il Cortese di Gavi, che si adatta perfettamente al gusto delicato del pane.

In sintesi, il panino alla piemontese è un piatto estremamente versatile che si presta a molteplici abbinamenti con altri cibi, bevande e vini. La scelta dipende principalmente dai propri gusti personali e dalla disponibilità dei prodotti locali.

Idee e Varianti

Il panino alla piemontese è un’ottima specialità che deriva dalla cucina tradizionale del Piemonte. Tuttavia, ci sono molte varianti di questa ricetta che possono essere fatte a seconda del gusto personale. Alcune delle varianti più popolari sono:

Panino alla piemontese con carne cruda: la versione classica di questo panino prevede l’utilizzo della carne cruda di manzo o di fassona, condita con olio, sale e pepe. Il panino viene farcito con la carne cruda, rucola e grana padano.

Panino alla piemontese con salsiccia: in questa variante, la carne cruda è sostituita dalla salsiccia piemontese, che viene cotta e tagliata a pezzi. Il panino è farcito con la salsiccia, formaggio fuso e insalata.

Panino alla piemontese con vitello tonnato: un’altra variante prevede l’utilizzo del vitello tonnato come condimento per il panino. Il vitello viene bollito e poi tagliato a fette sottili, poi viene condito con salsa tonnata e insalata. Il panino viene farcito con il vitello tonnato, insalata e pomodoro.

Panino alla piemontese vegetariano: per chi non mangia carne, invece, c’è la possibilità di realizzare una variante vegetariana di questo panino. Il panino viene farcito con pomodori secchi, zucchine grigliate, melanzane e formaggio di capra.

Insomma, ci sono molte varianti del panino alla piemontese tra cui scegliere, ognuna delle quali rappresenta un’ottima scelta per un pranzo veloce ma gustoso.