Site icon Leifoodie

Bigoli con sarde

bigoli con sarde

bigoli con sarde

La storia del piatto Bigoli con Sarde risale alla metà del XVIII secolo, quando la città di Venezia era uno dei principali porti del Mediterraneo. A quel tempo, il pesce era uno dei principali alimenti della dieta dei veneziani, e le sarde erano particolarmente apprezzate per il loro sapore delicato e la loro consistenza morbida.

Il piatto di Bigoli con Sarde è nato come una variante della classica pasta al sugo di pesce, ma con l’aggiunta di sardine fresche. Il Bigoli è una pasta lunga e spessa, simile a una spaghetti ma con un diametro maggiore, che viene cotta in abbondante acqua salata e condita con una salsa di sarde, olive nere, cipolle, pomodori e prezzemolo.

Il piatto divenne rapidamente popolare tra i pescatori e i marinai che lavoravano nella laguna di Venezia, che lo preparavano in grandi pentole di rame sui loro pescherecci. La pasta era semplice da preparare e forniva una buona fonte di energia per affrontare le lunghe ore di lavoro in mare aperto.

Con il tempo, Bigoli con Sarde divenne un piatto tradizionale della cucina veneziana e venne servito in molti dei ristoranti della città. Oggi, il piatto è ancora molto apprezzato per il suo sapore delicato e per la sua ricchezza di nutrienti, ed è considerato una delle specialità culinarie più importanti della regione Veneto.

Ricetta bigoli con sarde

Ingredienti:
– 400g di bigoli
– 300g di sarde fresche
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 1 peperoncino fresco
– 1 limone
– 50g di uvetta
– 50g di pinoli
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe qb

Preparazione:

1. Inizia pulendo le sarde, eliminando la testa, le interiora e le lische. Lavale e asciugale per bene.

2. Taglia la cipolla a fette sottili e l’aglio a pezzetti. Fai soffriggere la cipolla e l’aglio in una padella con olio extravergine di oliva.

3. Aggiungi le sarde e il peperoncino fresco tagliato a pezzettini. Fai cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti.

4. Aggiungi l’uvetta e i pinoli, quindi mescola bene. Lascia cuocere per altri 5 minuti.

5. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Cuoci i bigoli al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione.

6. Scola i bigoli e passali nella padella con le sarde. Mescola bene e profuma con la scorza di limone grattugiata.

7. Servi i bigoli con sarde caldi, guarniti con un po’ di prezzemolo fresco tritato e una spolverata di pepe nero.

Abbinamenti

La ricetta dei bigoli con sarde è un piatto tipico della tradizione veneta ed è perfetto da abbinare con altri ingredienti che valorizzano il sapore intenso delle sarde. Una possibile variante è quella di aggiungere pomodori secchi o pomodorini freschi a cubetti per dare un tocco di freschezza al piatto. In alternativa, si può scegliere di arricchirlo con olive nere, capperi e peperoncino per un sapore più deciso.

Per quanto riguarda le bevande, il vino ideale da abbinare a questo piatto è sicuramente un bianco secco e fresco come il Soave o il Pinot Grigio, che si sposa alla perfezione con il sapore delle sarde. In alternativa, si può optare per un rosé leggero come il Bardolino Chiaretto o un rosso giovane e fruttato come il Valpolicella.

Per completare il pasto, si può servire una crostata salata ai carciofi o una insalata di finocchi e arance come contorno. Se si vuole invece un secondo piatto, si può optare per una frittura di pesce misto o per una grigliata di calamari, che mantengono la linea di mare del piatto principale. In ogni caso, i bigoli con sarde rappresentano una deliziosa scoperta della cucina veneta che possono essere abbinati in diverse varianti per rendere il pasto ancora più gustoso e completo.

Idee e Varianti

La ricetta tradizionale veneta dei bigoli con le sarde prevede l’utilizzo di bigoli, una pasta fresca a base di farina, acqua e uova, accompagnati da un sugo di sarde, aglio, cipolla, uvetta e pinoli.

Tuttavia, esistono diverse varianti della ricetta. Alcune aggiungono alla preparazione dell’acciuga, altre sostituiscono gli ingredienti del sugo con pomodoro, altre ancora utilizzano i bigoli fatti in casa come base per un piatto di pesce più elaborato, come ad esempio i bigoli con le sarde e le vongole.

Inoltre, in alcune regioni la ricetta viene arricchita con l’aggiunta di spezie come il peperoncino o la curcuma, mentre in altre si utilizza un’alternativa vegetariana alle sarde, come ad esempio il tofu.

Insomma, le varianti della ricetta dei bigoli con le sarde sono molteplici e ognuna di esse rappresenta una rivisitazione del piatto tradizionale veneto, in base ai gusti e alle preferenze personali di chi lo prepara.

Exit mobile version