
La storia dei cannelloni di pesce è molto antica e risale ai tempi dei Romani, che amavano cucinare piatti a base di pesce. Questo piatto è nato come una variante del classico cannellone di carne, ma con il tempo ha assunto una sua identità.
L’origine dei cannelloni di pesce è legata alle tradizioni culinarie del Sud Italia, in particolare della Campania, dove il pesce fresco è sempre stato presente sulla tavola delle famiglie locali. Inizialmente, il ripieno era composto da una miscela di pesce azzurro e verdure, ma poi si è evoluto aggiungendo ingredienti come gamberi, calamari e molluschi.
La ricetta dei cannelloni di pesce prevede la preparazione di una pasta all’uovo, che viene poi farcita con il ripieno di pesce e cotto al forno con una deliziosa salsa di pomodoro.
Oggi, i cannelloni di pesce sono diventati un piatto molto popolare in tutto il mondo, e sono presenti nei menu dei ristoranti di ogni categoria. La loro versatilità li rende perfetti per qualsiasi occasione, dalla cena in famiglia al pranzo con gli amici. Inoltre, la presenza di pesce nel ripieno li rende un’altra opzione sana e gustosa per mangiare piatti di pesce.
Ricetta cannelloni di pesce
Gli ingredienti per i cannelloni di pesce sono:
– 12 cannelloni
– 500 g di filetti di pesce misto (salmone, merluzzo, sogliola)
– 200 g di ricotta
– 100 g di parmigiano grattugiato
– 1 uovo
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– sale e pepe q.b.
– 500 ml di salsa di pomodoro
La preparazione dei cannelloni di pesce prevede i seguenti passaggi:
1. Preparare la salsa di pomodoro e lasciarla in caldo.
2. Cuocere il pesce a vapore per 10-15 minuti, fino a quando risulta tenero.
3. Tritare grossolanamente il pesce cotto e metterlo in una ciotola.
4. Aggiungere la ricotta, il parmigiano grattugiato, l’uovo sbattuto, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescolare bene.
5. Riscaldare il forno a 180°C.
6. Riempire i cannelloni con il ripieno di pesce, aiutandosi con un cucchiaino.
7. Disporre i cannelloni su una teglia da forno leggermente unta con olio.
8. Coprire i cannelloni con la salsa di pomodoro.
9. Cuocere i cannelloni di pesce in forno per circa 30 minuti, fino a quando risulteranno dorati in superficie.
10. Servire i cannelloni di pesce caldi, accompagnati da un’insalata verde.
Abbinamenti
La ricetta dei cannelloni di pesce è un piatto delizioso e versatile che si presta ad essere abbinato con diversi cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, i cannelloni di pesce si possono servire con una semplice insalata verde o con verdure miste grigliate, come zucchine e peperoni. È possibile anche scegliere di servirli con un contorno di riso pilaf o di purè di patate, che donerà al piatto una consistenza più cremosa e morbida.
Inoltre, i cannelloni di pesce si sposano perfettamente con i sapori mediterranei, come le olive nere, i pomodorini secchi e i capperi. Questi ingredienti, infatti, arricchiscono il piatto con un gusto deciso e speziato, che ben si accompagna alla delicatezza del ripieno di pesce.
Per quanto riguarda le bevande, i cannelloni di pesce si abbinano bene con il vino bianco secco. Si possono scegliere vini a base di uva Chardonnay o Sauvignon, che hanno un aroma fresco e fruttato che si sposa perfettamente con il sapore del pesce. In alternativa, si può optare per birra chiara o per uno spritz, un cocktail leggero e frizzante che ben si adatta alla leggerezza del piatto.
In conclusione, la ricetta dei cannelloni di pesce è un piatto gustoso e versatile che si presta a diverse combinazioni di cibi e bevande, a seconda dei propri gusti e delle occasioni. Che si scelga di servirli con un contorno di verdure, di riso o di patate, o di abbinarli con un vino bianco secco o con uno spritz, i cannelloni sono sempre una scelta vincente per un pasto saporito e raffinato.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta dei cannelloni di pesce, a seconda dei gusti e delle preferenze culinarie. Ad esempio, si può sostituire il pesce con gamberi o calamari, oppure aggiungere verdure come zucchine, carote o peperoni per rendere la ricetta più colorata e saporita. Si può anche variare la salsa, utilizzando una salsa bianca o una salsa di pomodoro arricchita da erbe aromatiche come il basilico o il prezzemolo. In alcuni casi, è possibile farcire i cannelloni con formaggio grattugiato per renderli ancora più gustosi e cremosi. Insomma, le varianti della ricetta dei cannelloni sono infinite e dipendono solo dalla fantasia e dalla creatività di chi li prepara.