crema di asparagi

La storia del piatto crema di asparagi risale all’antichità romana, dove gli asparagi erano considerati un prelibato alimento dalle proprietà benefiche per il corpo. Gli asparagi erano coltivati soprattutto nella regione dell’Umbria, dove era molto apprezzato il loro sapore delicato e la loro consistenza croccante.

Nel Medioevo, gli asparagi divennero un alimento molto popolare in tutta Europa, e furono spesso consumati durante i banchetti reali e nobiliari. In questo periodo, gli asparagi venivano cotti in brodo e serviti con salse ricche e speziati.

Durante il Rinascimento, la cucina italiana sviluppò la tecnica di utilizzare gli asparagi per creare una delicata crema, che veniva spesso servita come primo piatto nelle cene nobiliari. La crema di asparagi divenne presto un piatto classico della cucina italiana, e venne adottato anche in Francia e in altre parti d’Europa.

Nel corso del XIX secolo, gli asparagi divennero un ingrediente comune nella cucina americana, grazie alla loro disponibilità e al loro sapore delicato. La crema di asparagi divenne un piatto molto popolare negli Stati Uniti, dove veniva spesso servita come primo piatto in occasioni speciali, come matrimoni e feste di compleanno.

Oggi, la crema di asparagi è ancora un piatto molto apprezzato in tutto il mondo, grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza cremosa. Viene spesso arricchita con altri ingredienti, come patate, pancetta, panna e formaggio, per creare una versione ancora più saporita e nutriente.

Ricetta crema di asparagi

Gli ingredienti per la crema di asparagi sono:

– 500g di asparagi freschi
– 1 cipolla
– 1 patata
– 500ml di brodo vegetale
– 100ml di panna fresca
– sale e pepe q.b.
– olio di oliva q.b.

La preparazione della crema di asparagi è la seguente:

1. Lavare gli asparagi, tagliare le parti dure e tagliarli a pezzetti.
2. Sbucciare e tritare la cipolla e la patata.
3. In una pentola, far soffriggere la cipolla in un po’ di olio di oliva fino a farla dorare.
4. Aggiungere gli asparagi e la patata e far cuocere per alcuni minuti.
5. Aggiungere il brodo vegetale, coprire con un coperchio e far cuocere per circa 20 minuti, finché le verdure non saranno morbide.
6. Utilizzando un frullatore a immersione o un mixer, frullare le verdure fino ad ottenere una crema liscia.
7. Aggiungere la panna e mescolare fino a rendere la crema liscia e omogenea.
8. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
9. Servire la crema di asparagi calda, guarnita con qualche punta di asparago e crostini di pane tostato.

Abbinamenti

La crema di asparagi è un piatto versatile che si presta ad essere abbinato con diversi cibi e bevande, sia come piatto principale che come antipasto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la crema di asparagi si sposa bene con del pane tostato o grissini, che possono essere utilizzati per intingere nella crema. Inoltre, si può aggiungere all’interno della crema qualche crostino di pane abbrustolito per dare un po’ di croccantezza al piatto. Come alternativa, si possono aggiungere dei cubetti di formaggio fresco o feta per arricchire il sapore della crema.

La crema di asparagi può essere anche utilizzata come condimento per la pasta: basta aggiungere la crema alla pasta cotta e saltata in padella per ottenere un piatto saporito e veloce da preparare.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la crema di asparagi si sposa bene con un buon bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Altri abbinamenti possibili sono la birra chiara o un bicchiere di spumante. In alternativa, si può optare per un bicchiere di acqua frizzante aromatizzata con qualche goccia di limone o arancia per un’alternativa più leggera.

In conclusione, la crema di asparagi è un piatto gustoso e versatile che si presta ad essere abbinato con diversi cibi e bevande, a seconda del proprio gusto e delle proprie preferenze.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta della crema di asparagi, a seconda dei gusti personali e degli ingredienti a disposizione. Una delle varianti più comuni è quella che prevede l’aggiunta di patate per rendere la crema più consistente e cremosa, mentre altre varianti prevedono l’uso di latte o panna per aggiungere ulteriore morbidezza. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di formaggio grattugiato o di prosciutto crudo a dadini per un sapore più intenso, mentre altre varianti sono arricchite con spezie come il timo o il pepe nero per un tocco di piccantezza. In ogni caso, la crema di asparagi è un piatto delizioso e versatile, perfetto sia come antipasto che come piatto principale.