
Le crespelle al radicchio sono un piatto tipico della cucina del nord Italia. La loro origine risale al periodo medievale, quando le crespelle erano un piatto molto popolare tra i nobili.
Inizialmente, le crespelle venivano preparate con farina di grano e acqua, e poi riempite con verdure e formaggio. Con il passare del tempo, sono state introdotte varie varianti, tra cui quelle al radicchio.
Il radicchio, originario della regione veneta, è stato aggiunto alla ricetta delle crespelle per il suo sapore deciso e la sua consistenza croccante. Inoltre, il radicchio è una verdura molto versatile, che può essere utilizzata in molti piatti differenti, dalla pasta alla pizza.
Per preparare le crespelle al radicchio, si parte dalla preparazione della pasta delle crespelle. Si mescolano farina, uova e latte, fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi. Si fa riposare la pastella per circa un’ora, poi si scaldano due cucchiai di olio in una padella antiaderente.
Quando l’olio è caldo, si versa un mestolo di pastella nella padella e si fa cuocere la crespella per circa un minuto per lato, finché non diventa dorata. Si ripete questa operazione fino ad esaurimento della pastella.
A parte, si prepara il radicchio: si taglia a julienne e si fa saltare in padella con olio e aglio, finché non si ammorbidisce. Si aggiunge poi un pizzico di sale e pepe, e si lascia raffreddare.
Quando le crespelle sono pronte, si riempiono con il radicchio e con del formaggio grattugiato, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano. Si arrotolano le crespelle e si dispongono in una teglia da forno, che si mette in forno a 180 gradi per circa 10-15 minuti, finché il formaggio non si scioglie.
Le crespelle al radicchio sono un piatto ricco di sapore e molto versatile, perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici. Si possono personalizzare con altri ingredienti, come funghi, prosciutto cotto o speck, per ottenere un piatto ancora più gustoso.
Ricetta crespelle al radicchio
Ingredienti:
Per la pasta delle crespelle:
– 125g di farina 00
– 2 uova
– 250ml di latte
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Per il ripieno:
– 2 radicchi
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 50g di formaggio grattugiato
– 30g di burro
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina e le uova. Aggiungere il latte a poco a poco, continuando a mescolare con una frusta, fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi. Aggiungere il sale e l’olio extravergine d’oliva e mescolare ancora bene.
2. Lasciare riposare la pastella per circa 30 minuti.
3. Nel frattempo, pulire i radicchi eliminando le foglie esterne più dure e tagliandoli a listarelle. Tritare finemente la cipolla e lo spicchio d’aglio.
4. In una padella, far fondere il burro con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungere la cipolla e l’aglio e far rosolare per qualche minuto. Aggiungere poi il radicchio e far cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, fino a quando il radicchio sarà morbido. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
5. In una padella antiaderente, unta con un po’ di olio extravergine d’oliva, versare un mestolo di pastella e inclinare la padella in modo da farla distribuire uniformemente. Cuocere la crespella per circa 2-3 minuti su ogni lato, fino a quando sarà dorata. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pastella.
6. Distribuire sulle crespelle il ripieno di radicchio e formaggio grattugiato, piegare a metà e posizionare su una pirofila da forno.
7. Infornare a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando il formaggio sarà fuso e le crespelle saranno ben calde.
8. Servire le crespelle al radicchio ancora calde, accompagnate da una foglia di radicchio fresco e un filo di olio extravergine d’oliva. Buon appetito!
Abbinamenti
Le crespelle al radicchio sono un piatto gustoso e originale, che può essere abbinato a una grande varietà di cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le crespelle al radicchio si sposano perfettamente con formaggi come il gorgonzola, il taleggio o il pecorino, che ne esaltano il sapore intenso. Possono essere inoltre arricchite con funghi porcini o carciofi, o servite come contorno di carni alla griglia o arrosto come il pollo o l’agnello.
Per quanto riguarda le bevande, le crespelle al radicchio si sposano bene con vini rossi dal sapore deciso e corposo, come il Barbera, il Dolcetto o il Chianti. Tuttavia, se preferite i bianchi, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che grazie alla loro freschezza e leggerezza, si abbinano perfettamente alla delicatezza del radicchio.
Infine, le crespelle al radicchio possono essere accompagnate da birre artigianali scure o ambrate, che grazie al loro sapore intenso e complesso, ne esaltano il gusto. In alternativa, potete scegliere un cocktail a base di gin o vodka, magari arricchito con erbe aromatiche o spezie, che ne completano il sapore evocativo e intenso.
Idee e Varianti
Le crespelle al radicchio sono una variante gustosa delle classiche crespelle. Ci sono molte varianti della ricetta, ma la base prevede l’utilizzo di farina, uova e latte per preparare le crespelle.
Per la farcitura, si può utilizzare radicchio rosso tagliato a julienne e saltato in padella con olio e aglio, oppure si può utilizzare radicchio cotto al forno con pancetta e formaggio.
Per la crema, si possono utilizzare vari tipi di formaggio, come il gorgonzola, il taleggio o il parmigiano, a seconda dei gusti. Inoltre, si può aggiungere un pizzico di noce moscata per esaltare il sapore del radicchio.
Per una variante vegana, si possono utilizzare latte e uova vegetali al posto di quelli tradizionali e si può sostituire il formaggio con una crema di patate e carote.
Inoltre, si possono aggiungere altri ingredienti alla farcitura, come funghi, noci o speck, per renderle ancora più gustose e saporite.
In ogni caso, le crespelle al radicchio sono un piatto versatile e delizioso, perfetto per una cena in compagnia o per un pranzo veloce ma gustoso.