
Le lasagne con pesto, ricotta e pomodori sono un piatto tipico della cucina italiana, che nasce dalla fusione di tre ingredienti molto amati nella tradizione culinaria del nostro paese.
La storia di questo piatto risale a molti anni fa, quando i primi pesti furono realizzati con ingredienti semplici come il basilico, l’olio, l’aglio e il parmigiano. Questa salsa fu poi utilizzata per condire la pasta e creare piatti molto saporiti e gustosi.
Con il passare del tempo, la ricotta e i pomodori furono poi aggiunti alla preparazione, creando così una variante molto originale e gustosa delle classiche lasagne al ragù.
Le lasagne con pesto, ricotta e pomodori sono un piatto molto facile da preparare, che richiede pochissimi ingredienti ma che garantisce un risultato dal sapore intenso e deciso.
Per preparare questo piatto, si parte dalla preparazione del pesto, che viene realizzato con foglie di basilico fresco, olio extravergine di oliva, aglio e parmigiano grattugiato. Il tutto viene poi miscelato fino ad ottenere una salsa cremosa e omogenea.
In seguito, si procede alla preparazione della ricotta, che viene mescolata con un po’ di sale e pepe nero macinato fresco, fino ad ottenere una crema morbida e gustosa.
Infine, si passa alla preparazione delle lasagne, che vengono cotte in acqua bollente e poi condite con il pesto e la ricotta. Si aggiungono poi dei pomodori tagliati a cubetti e si inforna il tutto per qualche minuto, fino a che il formaggio non si sia sciolto e il piatto non sia ben caldo e dorato.
Le lasagne con pesto, ricotta e pomodori sono un piatto perfetto per una cena in compagnia, un pranzo con la famiglia o un’occasione speciale. Sono molto versatili e possono essere personalizzate a piacimento, aggiungendo ad esempio altre verdure o spezie a seconda dei gusti personali.
Ricetta lasagne con pesto, ricotta e pomodori
Ingredienti:
– 500 g di lasagne
– 500 g di ricotta
– 400 g di pomodori pelati
– 200 g di pesto
– 200 g di mozzarella
– 50 g di burro
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– 50 g di formaggio grattugiato
– sale
– pepe
Preparazione:
1. Inizia preparando la salsa bianca. In una pentola sciogli il burro e aggiungi la farina. Mescola bene e aggiungi il latte a filo, continuando a mescolare con una frusta. Continua a mescolare finché la salsa non si addensa. Aggiungi sale e pepe a piacere e metti da parte.
2. In un tegame, cuoci i pomodori pelati con un pizzico di sale e pepe per 10-15 minuti fino a quando non si addensano.
3. Prepara le lasagne. Metti un po’ di salsa bianca sul fondo di una teglia quadrata. Aggiungi uno strato di lasagne, seguito da una generosa quantità di ricotta. Aggiungi un po’ di salsa bianca e un po’ di pesto.
4. Aggiungi un altro strato di lasagne, poi la salsa di pomodoro e un po’ di formaggio grattugiato. Continua a creare strati fino a raggiungere la cima della teglia.
5. Aggiungi la mozzarella a fette sulla cima delle lasagne e cospargi con il formaggio grattugiato.
6. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o finché la superficie non è dorata e croccante.
7. Togli dal forno e fai riposare per 10-15 minuti prima di servire.
Abbinamenti
La ricetta delle lasagne con pesto, ricotta e pomodori è un piatto gustoso e versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le lasagne con pesto, ricotta e pomodori si sposano bene con una fresca insalata mista o con verdure grigliate. Si può anche optare per contorni a base di legumi, come i fagioli all’olio, oppure per del pane fresco o croccante, perfetto per fare la scarpetta nella salsa.
Per quanto riguarda le bevande, le lasagne con pesto, ricotta e pomodori si sposano bene con vini bianchi freschi come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, ma anche con un rosato leggero e fruttato come il Bardolino Chiaretto. Se si preferisce il rosso, si può optare per un Chianti giovane e fruttato o per un Valpolicella classico.
Per i non amanti del vino, si può optare per delle bevande analcoliche come la limonata fresca o il tè freddo aromatizzato alle erbe. In alternativa, si può scegliere una birra leggera e fresca, come una Pils o una Blanche.
In ogni caso, le lasagne con pesto, ricotta e pomodori sono un piatto perfetto per condividere con amici e familiari, e possono essere accompagnate da una vasta scelta di abbinamenti per soddisfare i gusti di tutti.
Idee e Varianti
La lasagna con pesto, ricotta e pomodori è un piatto estremamente versatile che consente di sperimentare diverse varianti. Ad esempio, si possono utilizzare diversi tipi di pesto, come quello alla genovese o quello al basilico e mandorle, per dare al piatto un sapore ancora più intenso. Inoltre, la ricotta può essere sostituita con altri formaggi, come la mozzarella o il gorgonzola, per un gusto ancora più deciso.
Per quanto riguarda i pomodori, invece, si possono utilizzare quelli freschi o quelli secchi, a seconda dei gusti. Se si sceglie di utilizzare i pomodori secchi, è possibile aggiungerli direttamente al pesto per creare una salsa ancora più corposa e saporita.
Inoltre, per rendere la lasagna ancora più sfiziosa, si possono aggiungere altri ingredienti come olive, carciofi o zucchine. In questo caso, basterà tagliare gli ingredienti a cubetti e aggiungerli tra uno strato di lasagne e l’altro.
Insomma, la lasagna con pesto, ricotta e pomodori è un piatto estremamente flessibile che consente di sperimentare diverse varianti e di adattarlo ai propri gusti e alle proprie esigenze.