
Il pad thai è uno dei piatti più celebri e amati della cucina thailandese, come ci racconta anche quiquotidiano.it. La sua combinazione di sapori dolci, salati e piccanti, unita alla consistenza croccante dei germogli di soia e dei gamberi, lo rende davvero irresistibile. Oggi vi svelerò la mia ricetta personale per preparare un autentico e delizioso pad thai direttamente a casa vostra.
Per iniziare, procuratevi gli ingredienti necessari. Avrete bisogno di spaghetti di riso, gamberi sgusciati, uova, germogli di soia, scalogno, aglio, peperoncino, salsa di pesce, zucchero di canna, succo di lime, arachidi tostate tritate e foglioline di coriandolo fresco.
Prima di tutto, mettete a bagno gli spaghetti di riso in acqua fredda per circa 30 minuti, quindi scolateli e teneteli da parte. Nel frattempo, scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-alto e aggiungere un po’ di olio. Aggiungere gli scalogni tritati e l’aglio affettato finemente, facendoli rosolare per un paio di minuti fino a quando saranno leggermente dorati.
Aggiungere i gamberi sgusciati alla padella e cuocerli per circa 3-4 minuti, fino a quando saranno ben rosolati e completamente cotti. Rimuovere i gamberi dalla padella e metterli da parte.
Nella stessa padella, sbattere leggermente le uova e versarle. Mescolare delicatamente finché non si rapprendono e assumono una consistenza simile a quella di una frittata sottile. A questo punto, aggiungere gli spaghetti di riso precedentemente ammollati e scolati nella padella, insieme ai germogli di soia.
Preparare la salsa mescolando insieme la salsa di pesce, lo zucchero di canna e il succo di lime. Versare la salsa sopra gli spaghetti di riso e mescolare bene per distribuire uniformemente i sapori. Aggiungere anche i gamberi precedentemente cotti e continuare a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Aggiungere il peperoncino tritato, se si desidera un po’ di piccantezza extra. Continuare a cuocere per altri 2-3 minuti fino a quando gli spaghetti di riso saranno completamente cotti e avranno assorbito tutti i sapori della salsa.
A questo punto, è possibile aggiungere le arachidi tritate e le foglioline di coriandolo fresco per dare un tocco di croccantezza e freschezza al piatto. Mescolare bene per incorporare tutti gli ingredienti e assicurarsi che siano distribuiti uniformemente.
Il vostro pad thai è pronto per essere gustato! Servitelo caldo, magari guarnendolo con una fetta di lime fresco per spruzzare un po’ di succo aggiuntivo sul piatto.
Preparare il pad thai a casa può sembrare un compito impegnativo, ma con un po’ di pratica e pazienza, potrete ottenere un piatto autentico e delizioso che lascerà tutti a bocca aperta. Provate questa ricetta e lasciatevi trasportare dalle esplosioni di gusto della cucina thailandese. Buon appetito!