pappardelle alla lepre

La storia delle pappardelle alla lepre ha origine nella regione Toscana, in Italia. Questo piatto è nato come un piatto di caccia, poiché la lepre era un animale comune nella campagna toscana.

Le pappardelle sono una pasta larga e piatta, simile alle tagliatelle ma più larghe. La pasta viene preparata con farina, uova e acqua, ed è tradizionalmente fatta a mano.

La salsa per le pappardelle alla lepre viene preparata con carne di lepre, pomodori, carote, cipolle, sedano, aglio, vino rosso e spezie come rosmarino e salvia. La carne di lepre viene prima marinata in vino e spezie per alcune ore, poi viene cotta lentamente nella salsa per alcune ore finché non diventa morbidissima e si sfalda.

Le pappardelle vengono poi cotte in acqua salata e servite con la salsa di lepre e un po’ di parmigiano grattugiato. Questo piatto è molto gustoso e saporito, grazie alla carne di lepre che dona alla salsa un sapore intenso e deciso.

Oggi le pappardelle alla lepre sono diventate un piatto tipico della cucina toscana e sono apprezzate in tutto il mondo per il loro sapore unico. Anche se la caccia alla lepre è diventata meno comune, questo piatto continua a essere preparato con ingredienti di alta qualità e grande attenzione alla tradizione.

Ricetta pappardelle alla lepre

Ingredienti:
– 400g di pappardelle
– 600g di carne di lepre
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 1 spicchio d’aglio
– 1 bicchiere di vino rosso
– 400g di pomodori pelati
– 1 rametto di rosmarino
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe q.b.
– parmigiano grattugiato per servire

Preparazione:

1. Iniziate dalla preparazione del sugo di lepre. Pulite e tagliate a cubetti la cipolla, le carote e il sedano. Tritate l’aglio e il rosmarino.
2. In una pentola capiente, scaldate dell’olio extravergine di oliva e soffriggete le verdure per alcuni minuti. Aggiungete la carne di lepre a pezzi e fatela rosolare su tutti i lati.
3. Quando la carne sarà dorata, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol.
4. Aggiungete i pomodori pelati, il rosmarino tritato e un po’ di sale e pepe. Aggiungete acqua calda fino a coprire la carne e portate a ebollizione.
5. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere il sugo di lepre per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete acqua calda se necessario.
6. Quando il sugo di lepre sarà pronto, cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
7. Scolate le pappardelle al dente e conditele con il sugo di lepre. Servite calde, accompagnando con parmigiano grattugiato.

Abbinamenti

La pappardelle alla lepre è un piatto di pasta tradizionale della cucina toscana, che richiede pochi ingredienti ma una preparazione attenta e paziente. Si tratta di una pasta all’uovo condita con un sugo di carne di lepre, che viene cotta a fuoco lento per ore per garantire una consistenza morbida e gustosa.

Per accompagnare la pappardelle alla lepre, si possono scegliere diversi abbinamenti a seconda dei propri gusti e delle occasioni. Ad esempio, un primo piatto così saporito può essere preceduto da un antipasto leggero come crostini con paté di fegatini di pollo o con olive e formaggio pecorino, che possono bilanciare la ricchezza del sugo.

Anche come secondo piatto, la lepre si presta ad accostamenti interessanti, ad esempio con contorni di verdure di stagione come carciofi, asparagi o zucca, o con una croccante insalata di radicchio e noci.

Per quanto riguarda le bevande, la pappardelle alla lepre si sposa bene con vini rossi strutturati e intensi, come un Chianti Classico Riserva o un Brunello di Montalcino, che valorizzano il sapore della carne e del sugo. Chi preferisce le birre può invece optare per una birra scura e corposa, come una stout o una porter.

In sintesi, la pappardelle alla lepre è un piatto che offre molteplici possibilità di abbinamento, grazie alla sua versatilità e al suo gusto intenso e deciso. Che si decida di accompagnarlo con antipasti leggeri, contorni di verdure o bevande forti, la sua bontà è garantita.

Idee e Varianti

La ricetta delle pappardelle alla lepre può essere preparata in diverse varianti, a seconda dei gusti e delle tradizioni regionali.

In alcune zone d’Italia, ad esempio, si utilizza la carne di lepre marinata per alcune ore in vino rosso e aromi come aglio, rosmarino e salvia, prima di cuocerla con pomodoro e cipolla.

Altre varianti prevedono l’utilizzo di spezie come la cannella e il chiodo di garofano per insaporire la carne, oppure l’aggiunta di funghi porcini e pancetta affumicata per arricchire il sapore.

In alcune ricette, le pappardelle vengono condite con una salsa a base di pomodoro e cipolla, mentre in altre si preferisce utilizzare solo il sugo di cottura della carne di lepre.

In ogni caso, le pappardelle alla lepre sono un piatto ricco e saporito, ideale per le occasioni speciali o per gustare la cucina tradizionale italiana.