
La storia del piatto penne alla norcina risale alle origini della città di Norcia, in Umbria. Norcia è stata a lungo associata alla produzione di salumi, in particolare di salsicce, grazie alla presenza di una vasta area di pascoli e boschi di quercia che permettevano di nutrire i maiali.
La ricetta delle penne alla norcina è nata proprio come una variante della classica pasta alla carbonara, ma con l’aggiunta di salsiccia norcina. La salsiccia viene cotta insieme alla panna per dare un sapore ricco e intenso alla salsa.
Negli anni ’80, il piatto ha iniziato a diffondersi in tutta Italia, diventando uno dei piatti più popolari della cucina umbra. Oggi, le penne alla norcina sono un piatto tipico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore deciso e cremoso.
La preparazione delle penne alla norcina è piuttosto semplice: si inizia cuocendo le penne in abbondante acqua salata. Nel frattempo, si fa rosolare la salsiccia in una padella con un po’ di olio d’oliva e aglio tritato. Si aggiunge poi la panna e si fa cuocere fino a quando la salsa si addensa. Infine, si aggiungono le penne scolate e si mescola bene, servendo il piatto ben caldo.
Le penne alla norcina sono un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per le fredde serate invernali. Grazie alla sua origine storica e alla sua deliziosa bontà, è diventato un’icona della cucina umbra e italiana, apprezzato da tutti gli amanti della buona tavola.
Ricetta penne alla norcina
Ingredienti:
– 400 g di penne
– 200 g di salsiccia
– 200 ml di panna fresca
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
– sale q.b.
– pepe q.b.
Preparazione:
1. In una padella antiaderente, scaldare l’olio extravergine di oliva, poi aggiungere la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio schiacciati e farli dorare.
2. Aggiungere la salsiccia privata del budello e farla rosolare per qualche minuto, sfumare con un po’ di vino bianco e lasciar evaporare l’alcool.
3. Aggiungere la panna fresca e far restringere il sugo a fiamma bassa.
4. Nel frattempo, cuocere le penne in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione.
5. Una volta cotte, scolare le penne e trasferirle nella padella con il sugo di salsiccia e panna, amalgamare bene il tutto.
6. Aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e mescolare finché si fonde completamente.
7. Servire le penne alla norcina ben calde, aggiustando di sale e pepe a piacere.
Abbinamenti
Le penne alla norcina sono un piatto gustoso e saporito, perfetto per accompagnare una vasta gamma di cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le penne alla norcina si sposano bene con verdure come broccoli e spinaci, che possono essere saltati in padella insieme alla salsiccia e al burro. Oppure, si possono aggiungere funghi porcini freschi o secchi per aumentare il sapore terroso del piatto. Inoltre, le penne alla norcina possono essere servite con un’insalata mista o un contorno di patate arrosto per completare un pasto delizioso.
Per quanto riguarda le bevande, le penne alla norcina si abbinano bene con un vino rosso robusto come il Barbera d’Alba o il Montepulciano d’Abruzzo. Questi vini hanno un sapore intenso e tannico che si sposa bene con la salsiccia e il formaggio. Inoltre, se si preferisce una bevanda più leggera, si può optare per una birra artigianale o un bicchiere di vino bianco fruttato come il Vermentino o la Falanghina.
In sintesi, le penne alla norcina sono un piatto versatile e gustoso, che si può accompagnare con verdure, insalate, patate arrosto o una vasta gamma di bevande, dal vino rosso al bianco fruttato.
Idee e Varianti
Le penne alla norcina sono un piatto tipico della cucina umbra, preparato con una salsa a base di salsiccia, panna e tartufo nero. Esistono molte varianti della ricetta, a seconda delle preferenze personali o degli ingredienti disponibili.
Una variante è quella che sostituisce la salsiccia con il prosciutto crudo, tagliato a cubetti e saltato in padella insieme a cipolla e aglio. Si aggiunge poi la panna e il tartufo nero grattugiato, e si cuoce il tutto per qualche minuto.
Un’altra variante prevede l’utilizzo di funghi porcini freschi, tagliati a pezzi e saltati in padella con aglio e prezzemolo. Si aggiunge poi la salsiccia, la panna e il tartufo nero grattugiato, e si cuoce il tutto per 10-15 minuti.
Una terza variante prevede l’aggiunta di pomodorini tagliati a metà alla salsa di salsiccia e panna, per dare un tocco di freschezza al piatto. Si cuoce il tutto per qualche minuto, finché i pomodorini non si sono ammorbiditi.
Infine, esiste una variante vegetariana delle penne alla norcina, che prevede l’utilizzo di funghi porcini e noci tritate al posto della salsiccia. Si prepara una salsa a base di funghi, noci, panna e tartufo nero grattugiato, e si cuoce il tutto per qualche minuto. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, perfetto per i non carnivori.