Gli spaghetti al ragù sono uno dei piatti più amati e conosciuti della tradizione culinaria italiana. La combinazione di pasta e salsa di carne è un vero e proprio inno al sapore, capace di conquistare i palati di chiunque. Oggi, ispirandomi alla preparazione di Gustissimo, vi svelerò la ricetta tradizionale degli spaghetti al ragù, per permettervi di preparare questo piatto delizioso direttamente a casa vostra.
Per iniziare, procuratevi gli ingredienti necessari: 500 grammi di spaghetti, 300 grammi di carne macinata, 1 cipolla, 2 spicchi di aglio, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 lattina di pomodori pelati, 1 bicchiere di vino rosso, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
La preparazione degli spaghetti al ragù richiede tempo e dedizione, ma il risultato sarà sicuramente all’altezza delle vostre aspettative. Iniziate tritando finemente la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano e metteteli da parte. In una pentola capiente, versate un filo di olio extravergine di oliva e lasciatelo scaldare a fuoco medio. Aggiungete la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tritati e lasciate soffriggere il tutto finché le verdure non diventano morbide e trasparenti.
A questo punto è il momento di aggiungere la carne macinata alla pentola e di farla rosolare, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formino grumi. Quando la carne è ben dorata, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol a fuoco vivo. Aggiungete quindi i pomodori pelati, precedentemente passati al mixer o schiacciati con una forchetta, insieme al concentrato di pomodoro. Mescolate bene il tutto e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora, aggiustando di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Durante la cottura del ragù, riempite una pentola di acqua salata e portatela ad ebollizione. Aggiungete gli spaghetti e fateli cuocere al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotti, scolateli e trasferiteli nella pentola con il ragù, mescolando delicatamente per far amalgamare bene i sapori.
A questo punto, i vostri spaghetti al ragù sono pronti per essere serviti. Potete guarnirli con una spolverata di formaggio grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva per esaltarne ulteriormente il gusto. Accompagnateli con un buon bicchiere di vino rosso e gustateli in compagnia dei vostri cari.
Preparare gli spaghetti al ragù richiede pazienza e cura, ma il risultato sarà sicuramente appagante. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o per una serata con gli amici, in cui si desidera coccolarsi con un classico della cucina italiana. Spero che la mia ricetta vi sia stata utile e vi auguro buon appetito!