
La storia degli spaghetti alla puttanesca risale agli anni ’50, quando il piatto veniva preparato nei bordelli di Napoli per le prostitute e i loro clienti. Si dice che il sapore forte e piccante del sugo abbia fatto innamorare molti dei clienti, che tornavano regolarmente per gustare il piatto.
La leggenda vuole che il nome “puttanesca” derivi proprio dalla sua origine nei bordelli, ma ci sono molte altre teorie sul nome del piatto. Alcuni dicono che si riferisca al fatto che la salsa sia veloce e facile da preparare, come se fosse creata da una donna che deve fare in fretta per andare a lavorare. Altri invece sostengono che sia una versione abbreviata di “alla puttanesca”, ovvero “alla maniera delle prostitute”.
Indipendentemente dall’origine del nome, la ricetta degli spaghetti alla puttanesca prevede l’utilizzo di pomodori, capperi, olive, aglio, peperoncino e acciughe. Tutti questi ingredienti si combinano per creare un sugo saporito e piccante che si sposa perfettamente con gli spaghetti.
Il piatto divenne popolare in tutto il mondo negli anni ’60, quando il boom del turismo in Italia portò molti stranieri a scoprire la cucina locale. Oggi, gli spaghetti alla puttanesca sono uno dei piatti più amati della cucina italiana, e sono disponibili in molti ristoranti e trattorie in tutto il mondo. E non solo: il piatto è diventato talmente famoso che sono nate numerose varianti, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di tonno o di altre verdure. Ma alla fine, la versione classica degli spaghetti alla puttanesca rimane ancora la preferita da molti.
Ricetta spaghetti alla puttanesca
Ingredienti:
– 400 g di spaghetti
– 500 g di pomodori pelati
– 4 filetti di acciughe sott’olio
– 1 spicchio d’aglio
– 1 peperoncino fresco
– 50 g di olive nere snocciolate
– 1 cucchiaio di capperi sotto sale
– Olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.
Preparazione:
1. Iniziate portando a bollore una pentola piena d’acqua salata, quindi cuocete gli spaghetti per circa 8-10 minuti o fino a quando saranno al dente.
2. Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate soffriggere l’aglio e il peperoncino tritati insieme alle acciughe sminuzzate e un po’ di olio extravergine d’oliva.
3. Aggiungete i pomodori pelati spezzettati con le mani, le olive nere snocciolate e i capperi sciacquati per eliminare il sale in eccesso. Mescolate bene il tutto e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, finché il sugo non si sarà addensato.
4. Scolate gli spaghetti, conservando un po’ di acqua di cottura, e versateli nella padella con la salsa. Saltate bene gli spaghetti in padella per amalgamare il sugo, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
5. Servite gli spaghetti alla puttanesca ben caldi, guarnendo con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo tritato fresco. Buon appetito!
Abbinamenti
La ricetta degli spaghetti alla puttanesca è un piatto di pasta saporito e gustoso, caratterizzato dal sapore intenso dei pomodori, dell’aglio, delle olive, dei capperi e del peperoncino. Grazie alla sua versatilità, gli spaghetti alla puttanesca si prestano ad essere accompagnati da diversi cibi e bevande per completare un pasto equilibrato e gustoso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, gli spaghetti alla puttanesca possono essere serviti con una varietà di contorni. Una buona opzione potrebbe essere una fresca insalata mista, servita con pomodori, cetrioli e lattuga. In alternativa, si può optare per un contorno di verdure grigliate o alla griglia, come zucchine, melanzane o peperoni. Un’ottima scelta potrebbe essere anche un piatto di patate arrosto o di verdure al forno.
Per quanto riguarda le bevande, gli spaghetti alla puttanesca sono il piatto ideale per accompagnare un buon bicchiere di vino rosso. Un vino robusto, dal sapore intenso e dal carattere deciso come un Nero d’Avola o un Chianti potrebbe essere la scelta perfetta per esaltare i sapori del piatto. In alternativa, si può optare per una birra artigianale, preferibilmente di tipo ale, dal sapore profondo e dal carattere deciso. Per chi preferisce le bevande analcoliche, un’ottima scelta potrebbe essere un bicchiere di acqua frizzante o di limonata fatta in casa, per spezzare la sapidità dei sapori del piatto.
In ogni caso, gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto versatile e gustoso, capace di soddisfare i palati di tutti i commensali. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi abbinamenti alimentari e di bevande, questo piatto di pasta è una scelta ideale per un pasto completo, gustoso e appagante.
Idee e Varianti
Le varianti della ricetta degli spaghetti alla puttanesca possono essere molte e dipendono dalle preferenze personali dei cuochi e degli ospiti. Ad esempio, alcuni preferiscono aggiungere aglio o cipolla per dare un sapore più intenso al sugo, mentre altri preferiscono una versione più leggera senza l’aggiunta di carne o pesce.
Inoltre, alcuni sostituiscono i pomodori pelati con la salsa di pomodoro, mentre altri preferiscono utilizzare pomodorini freschi per un sapore più fresco e leggero.
Tra le varianti più comuni vi è anche quella di aggiungere olive verdi o nere, capperi o acciughe per arricchire il sugo con il loro sapore deciso e salato.
Infine, alcuni chef suggeriscono di utilizzare spaghetti integrali o di farro per una versione più salutare e nutriente della ricetta. In ogni caso, gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo o una cena veloce ma saporita.