Timballo di cicoria

Il piatto timballo di cicoria ha origini antiche e risale alla cucina contadina del sud Italia. La cicoria, infatti, era una pianta spontanea molto diffusa nelle campagne del meridione, utilizzata soprattutto come verdura da accompagnare a piatti di carne o come ingrediente per la preparazione di zuppe.

Con il passare del tempo, la cicoria ha cominciato ad essere utilizzata anche come ingrediente principale per la preparazione di piatti sfiziosi e gustosi. Il timballo di cicoria è uno di questi, un piatto che si presenta come un’alternativa ricca e saporita alla classica pasta al forno.

La preparazione del timballo di cicoria è piuttosto semplice: si inizia cuocendo la cicoria in acqua salata e poi si trita con un mixer fino ad ottenere una purea omogenea. In una padella si fa soffriggere una cipolla tritata con olio evo, quindi si aggiungono i pomodorini tagliati a pezzetti, il sale e il peperoncino. Si lascia cuocere per qualche minuto e poi si aggiunge la cicoria tritata, mescolando bene.

In una ciotola si sbattono le uova con il parmigiano grattugiato e poi si unisce al composto di cicoria, mescolando bene. Si aggiunge poi del pane grattugiato per creare una sorta di impasto omogeneo.

Si unta una teglia da forno con un po’ di olio e si versa il composto di cicoria all’interno, livellando bene. Si spolvera la superficie con del pangrattato e si inforna per circa 25-30 minuti a 180 gradi.

Il timballo di cicoria è un piatto gustoso e nutriente, perfetto da servire come piatto unico o come accompagnamento a secondi piatti di carne o pesce. Grazie alla sua semplicità di preparazione e alla sua versatilità, il timballo di cicoria è diventato una ricetta molto amata in tutta Italia, soprattutto nelle regioni del sud.

Ricetta timballo di cicoria

Ingredienti:
– 500 g di cicoria
– 200 g di pasta corta (tipo penne o rigatoni)
– 200 g di pomodori pelati
– 1 cipolla
– 200 g di mozzarella
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 2 uova
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. Iniziare a preparare il timballo di cicoria lessando la cicoria in acqua salata per circa 10 minuti. Una volta cotta, scolarla e strizzarla bene.
2. Preparare il sugo, facendo soffriggere la cipolla tritata in una padella con un po’ di olio. Aggiungere i pomodori pelati, salare e pepare e lasciare cuocere per circa 15 minuti.
3. Cuocere la pasta in acqua salata e scolarla quando è ancora al dente.
4. Tagliare a cubetti la mozzarella.
5. Imburrare una teglia da forno e cospargerla di parmigiano grattugiato.
6. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe.
7. Comporre il timballo, alternando strati di pasta, cicoria, mozzarella e sugo. Tra uno strato e l’altro, spennellare con le uova sbattute.
8. Terminare con una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo di olio extravergine d’oliva.
9. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
10. Servire il timballo di cicoria caldo.

Abbinamenti

Il timballo di cicoria è un piatto rustico e saporito, perfetto per un pranzo o una cena in compagnia. Questa deliziosa preparazione può essere accompagnata da una vasta gamma di alimenti e bevande, in modo da creare un menu delizioso e ben bilanciato.

Per cominciare, il timballo di cicoria si sposa bene con i formaggi, come la ricotta o il parmigiano. Una spolverata di formaggio grattugiato sulla superficie del timballo renderà il piatto ancora più gustoso e cremoso.

Inoltre, il timballo di cicoria può essere abbinato con diverse verdure, come pomodori, zucchine, peperoni e melanzane. Questo tipo di abbinamento garantisce un piatto più leggero e fresco, perfetto per le calde giornate estive.

Per quanto riguarda le bevande, il timballo di cicoria si accompagna molto bene con i vini bianchi, come il Verduzzo o il Sauvignon Blanc. In alternativa, si può optare per vini rossi leggeri e freschi, come il Dolcetto o il Merlot.

Per chi preferisce le bevande analcoliche, il timballo di cicoria si sposa bene con tè freddo, succhi di frutta, bibite alla frutta o acqua gassata aromatizzata.

Insomma, le possibilità di abbinamento del timballo di cicoria sono molteplici e variegate, e dipendono dalle preferenze personali e dal gusto di ognuno. L’importante è sperimentare e scoprire i sapori che meglio si sposano con questo piatto dal sapore rustico e intenso.

Idee e Varianti

Il timballo di cicoria è un piatto tipico della cucina pugliese che ha molte varianti a seconda delle tradizioni locali. In generale, si prepara cuocendo la cicoria in acqua salata, quindi mescolandola con uova, formaggio grattugiato, pane raffermo e spezie come pepe e noce moscata. La miscela viene poi posta in una teglia e cotta in forno fino a doratura. Alcune varianti includono l’aggiunta di salsiccia o prosciutto cotto, mentre altre prevedono l’uso di pasta sfoglia o l’aggiunta di pomodori freschi. Alcune ricette prevedono anche l’uso di patate o di altri ortaggi come le cipolle. In ogni caso, il timballo di cicoria è un piatto gustoso e nutriente che rappresenta il meglio della cucina tradizionale pugliese.