
La storia del piatto Agnello alla Romana ha origini antiche e si ricollega alla tradizione culinaria della città di Roma.
Si dice che già nell’antica Roma venisse cucinato e apprezzato l’agnello, soprattutto nella cucina dei plebei, i quali utilizzavano anche le parti meno nobili dell’animale per creare piatti gustosi e sostanziosi.
Con l’evolversi della gastronomia romana, l’agnello ha assunto sempre più importanza, tanto da diventare uno dei piatti tipici della città.
La ricetta dell’agnello alla romana prevede l’utilizzo di carne di agnello tagliata in pezzi e poi cotta in padella con aglio, cipolla, rosmarino, salvia e vino bianco. La carne viene fatta cuocere a fuoco lento finché non diventa morbida e succulenta.
Questo piatto è spesso accompagnato da verdure di stagione, come carciofi, cipolle, pomodori o patate, che vengono rosolate in padella insieme all’agnello, creando un sapore unico e autentico.
L’agnello alla romana è molto apprezzato non solo nella città di Roma, ma in tutta Italia e all’estero, grazie alla sua bontà e alla sua semplicità.
Oggi, questa pietanza è diventata un vero e proprio simbolo della cucina romana e continua a essere apprezzata per il suo gusto e per la sua storia millenaria.
Ricetta agnello alla romana
Ingredienti:
– 1 kg di agnello a pezzi
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperone rosso
– 1 peperoncino
– 2 pomodori maturi
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 rametto di rosmarino
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe
Preparazione:
1. In una pentola capiente, fate scaldare un po’ di olio extravergine di oliva e rosolate gli agnelli a fuoco vivo finché non saranno dorati su tutti i lati.
2. Toglieteli dalla pentola e metteteli da parte.
3. Nel medesimo fondo di cottura, aggiungete la cipolla tritata, l’aglio, il peperone rosso tagliato a cubetti e il peperoncino spezzettato. Fate soffriggere per qualche minuto.
4. Aggiungete i pomodori maturi, tagliati a pezzi, e fateli cuocere finché non saranno morbidi.
5. Rimettete gli agnelli nella pentola, bagnateli con il vino bianco secco e aggiungete un rametto di rosmarino.
6. Coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora o finché l’agnello non si sarà ammorbidito.
7. Aggiustate di sale e pepe a piacere e servite caldo.
Abbinamenti
La ricetta dell’agnello alla romana è una preparazione gustosa e succulenta che ben si abbina con diversi contorni e accompagnamenti. Una combinazione classica è quella con patate al forno o con verdure grigliate come zucchine e peperoni. L’agnello alla romana si sposa anche perfettamente con legumi come fagioli e lenticchie, che arricchiscono il piatto di sapore e consistenza.
Per quanto riguarda le bevande e i vini che meglio si abbinano all’agnello alla romana, si può optare per un vino rosso strutturato e tannico come un Chianti o un Barolo. Anche un vino rosso della regione del Lazio, come un Cesanese del Piglio, è un’ottima scelta. Per chi preferisce le birre, si consiglia una birra scura o una strong ale, che bilanciano bene la robustezza della carne d’agnello.
Inoltre, si possono considerare anche i cocktail come abbinamento. Un drink a base di gin e tonico, oppure un negroni, possono essere scelte interessanti per accompagnare l’agnello alla romana, grazie alla loro capacità di stimolare la salivazione e di bilanciare i sapori del piatto.
In definitiva, l’agnello alla romana è un piatto versatile che si presta ad abbinamenti diversi, sia con cibi sia con bevande, a seconda dei gusti e delle preferenze personali. L’importante è scegliere sempre accostamenti equilibrati e armoniosi, che valorizzino al meglio la bontà e la raffinatezza di questo piatto tipico della cucina romana.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta dell’agnello alla romana, che differiscono principalmente per gli ingredienti utilizzati e per la tecnica di cottura.
Una variante prevede di marinare la carne di agnello con vino bianco, rosmarino e aglio per alcune ore prima di cuocerla in padella con olio, sale e pepe. Si può aggiungere anche del succo di limone per dare un tocco di acidità.
Un’altra variante prevede di utilizzare della pancetta affumicata tagliata a cubetti che viene fatta rosolare con aglio e cipolla prima di aggiungere la carne di agnello tagliata a pezzi. Si aggiunge poi del vino bianco e si lascia cuocere per circa un’ora.
Una terza variante prevede di utilizzare delle patate tagliate a rondelle che vengono disposte sul fondo di una teglia insieme alla carne di agnello tagliata a pezzi e alla cipolla tagliata a fettine sottili. Si aggiunge poi del vino bianco e si lascia cuocere in forno per circa un’ora.
In ogni caso, l’agnello alla romana è un piatto ricco di sapori e profumi che si sposano perfettamente con il sapore intenso della carne di agnello.